swissstaffing - Verband der Personaldienstleister der Schweiz
Storys zum Thema Gesundheit / Medizin
-
Sprache:
Italienisch
- Medien:
- Zeitraum:
- Zeitraum:Gesamt
- 2 Dokumentemehr
La Svizzera conquista 11 medaglie ai World Transplant Games
mehrLa salute prima della longevità: l'approccio pragmatico alla prevenzione in Svizzera
Zurigo (ots) - Lo studio rappresentativo "Osservatorio di prevenzione in Svizzera" della Sanitas Assicurazione Malattia evidenzia come la popolazione svizzera sia già attivamente impegnata nella cura della propria salute, spinta da motivazioni pragmatiche. Al centro dell'attenzione vi sono la qualità della vita e il benessere, non tanto l'obiettivo di vivere il più ...
mehrDati finanziari degli ospedali: nessuna distensione in vista
Bern (ots) - L'analisi dei dati finanziari di oltre il 90 per cento degli ospedali svizzeri effettuata dall'associazione SpitalBenchmark dimostra: non vi è nessuna distensione in vista. Tuttora quasi nessun ospedale riesce a raggiungere i margini necessari. In particolare, nel settore ambulatoriale le tariffe rimangono massicciamente troppo basse, il passaggio al sistema ambulatoriale voluto dal mondo politico viene ...
mehrSanitas raggiunge un accordo sulle tariffe con quattro cliniche private di Ginevra
Zurigo (ots) - Dopo intense trattative, Sanitas ha concordato una nuova struttura tariffaria per le assicurazioni complementari con i medici e le cliniche degli ospedali privati di Ginevra Grangettes, La Colline, De la Tour e Générale-Beaulieu. Con effetto immediato, Sanitas tornerà a farsi carico dei costi delle prestazioni dei suoi assicurati per i reparti ...
mehrSchweizerische Herzstiftung / Fondation Suisse de Cardiologie / Fondazione Svizzera di Cardiologia
Promuovere i talenti in cardiologia
Bern (ots) - Il fondo W. e L. Rutishauser, della Fondazione Svizzera di Cardiologia, promuove le nuove leve mediche in Svizzera. Ne ha beneficiato anche la cardiologa pediatrica Alessia Callegari dell'Ospedale pediatrico universitario di Zurigo. Il fondo ha reso possibile alla giovane dottoressa di frequentare una rinomata clinica pediatrica di Parigi. Ciò che ha appreso lì è ora intenzionata ad applicarlo in Svizzera. ...
mehr"Agire, prima che sia troppo tardi": H+ chiede tariffe ospedaliere eque per un'assistenza sanitaria sicura
Berna (ots) - Gli ospedali svizzeri si trovano sempre più sotto pressione finanziaria, con conseguenze dirette per l'assistenza medico-sanitaria. H+ Gli Ospedali Svizzeri mette in guardia: senza tariffe a copertura dei costi e un adeguamento automatico al rincaro la stabilità del sistema sanitario è in pericolo. ...
mehrImplementata con successo la Convenzione sulla qualità tra ospedali e cliniche e gli assicuratori
Berna (ots) - Da un anno sono in vigore la Convenzione sulla qualità ai sensi dell'art. 58a LAMal tra l'associazione degli ospedali H+ e l'Associazione degli assicuratori malattia svizzeri prio.swiss e la Convenzione sulla qualità con la Commissione delle tariffe mediche (CTM) elaborata parallelamente. I risultati ...
mehr2a tappa dell'iniziativa sulle cure infermieristiche: non decidere alcuna misura senza regolamentarne in modo chiaro il finanziamento
Berna (ots) - Vanno approvati gli sforzi della Confederazione volti a migliorare le condizioni di lavoro nel settore delle cure infermieristiche nell'ambito della 2a tappa per l'attuazione dell'iniziativa sulle cure infermieristiche. Dal punto di vista di ARTISET CURAVIVA, ASPS, H+ Gli Ospedali Svizzeri, senesuisse ...
mehrArbeitsgemeinschaft Tabakprävention Schweiz
Giornata mondiale senza tabacco: l'imballaggio come stratagemma di marketing
Berna/Ginevra (ots) - In occasione della "Giornata mondiale senza tabacco" di quest'anno, l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) punta i riflettori sulle strategie messe in atto dall'industria del tabacco e della nicotina per attirare nuovi consumatori, soprattutto tra i giovani. Per proteggere questa fascia della popolazione occorrono misure più severe, anche ...
mehrKatja Pluto entra nel Consiglio d'amministrazione Sanitas
Zurigo (ots) - Sanitas rafforza il proprio Consiglio d'amministrazione con l'ingresso della nota specialista in gestione dei rischi e compliance, Katja Pluto. Allo stesso tempo, Nadine Balkanyi-Nordmann lascia il Consiglio d'amministrazione di cui è stata membro per oltre dodici anni. Durante l'assemblea generale ordinaria del 7 maggio 2025, Katja Pluto è stata eletta nuova consigliera d'amministrazione di Sanitas. Dopo ...
mehrLa quinta stagione di Tech4Eva ai blocchi di partenza, con un nuovo record di candidature
mehrDonazione di organi in aumento nonostante il calo dei consensi
mehrSostituzione TARMED: dal 2026 entra in vigore un sistema tariffale ambulatoriale complessivo in apprendimento per il futuro
Bern (ots) - H+ Gli Ospedali Svizzeri accoglie favorevolmente la decisione del Consiglio federale di approvare il nuovo sistema tariffale ambulatoriale complessivo e di metterlo in vigore dal 1° gennaio 2026. È dunque spianata la strada per sostituire il vetusto TARMED dopo oltre 20 anni e introdurre un sistema ...
mehrSchweizerische Herzstiftung / Fondation Suisse de Cardiologie / Fondazione Svizzera di Cardiologia
Premio per la ricerca 2025 della Fondazione Svizzera di Cardiologia: diagnosi di infarto migliori grazie all'intelligenza artificiale
Berna (ots) - Il premio per la ricerca di quest'anno della Fondazione Svizzera di Cardiologia va al cardiologo Jasper Boeddinghaus. Con l'aiuto dell'intelligenza artificiale ha sviluppato una procedura che consente di diagnosticare o escludere l'infarto cardiaco in modo più rapido e preciso. In futuro questo ...
mehrGiovane scienziato di Basilea insignito di una borsa di studio per la ricerca sul cervello / Borsa di ricerca della Lega svizzera per il cervello 2025
Berna (ots) - La borsa di ricerca di 60 000 franchi della Lega svizzera per il cervello va all'appena ventiduenne Valiantsin Darafeyeu, dottorando presso il Dipartimento di biomedicina dell'Università di Basilea, che studia l'azione dei nervi ottici nel cervello umano sull'occhio pigro, la cosiddetta ambilopia. La ...
mehrEsplosione dei costi e limitazione dell'assistenza: i fornitori di prestazioni mettono in guardia dall'allentamento dell'obbligo di contrarre
Berna (ots) - H+ Gli Ospedali Svizzeri invita il Consiglio nazionale a respingere la mozione Hegglin sull'allentamento dell'obbligo di contrarre. Tale misura comporterebbe non soltanto un massiccio aumento della burocrazia e un incremento dei costi nel sistema sanitario, bensì limiterebbe pure la garanzia delle ...
mehrSalvare vite supera i confini: gli scambi in Europa permettono una maggiore connessione tra organi donati e pazienti idonei
mehrLe tariffe ambulatoriali ospedaliere sono troppo basse del 25 per cento: senza tariffe che coprano i costi il passaggio al regime ambulatoriale non è possibile
Bern (ots) - La situazione finanziaria degli ospedali svizzeri è drammatica. Una nuova analisi dimostra che in particolare nel settore ambulatoriale ospedaliero il finanziamento insufficiente è pari al 25 per cento. Ciò mette a repentaglio la stabilità economica degli ospedali e peggiora la garanzia delle cure. ...
mehrCaritas Schweiz / Caritas Suisse
6 febbraio - Giornata internazionale contro le mutilazioni genitali femminili / Le mutilazioni genitali femminili sono una realtà anche in Svizzera - tuttavia mancano le relative conoscenze in materia
mehrSchweizerische Herzstiftung / Fondation Suisse de Cardiologie / Fondazione Svizzera di Cardiologia
Albrecht von Haller Young Investigator Award 2024: premiati studi sulle infiammazioni del tessuto adiposo e sulla fibrillazione atriale
Berna (ots) - La dott.ssa Srividya Velagapudi e la dott.ssa Vanessa Biemmi ricevono l'Albrecht von Haller Young Investigator Award 2024. La dott.ssa Velagapudi studia le infiammazioni del tessuto adiposo e il loro effetto sulle malattie cardiovascolari, mentre la dott.ssa Biemmi esamina i meccanismi che possono ...
mehrCifre in crescita nella donazione di organi: la tendenza continua
mehrEsplosione dei costi e limitazione delle cure: H+ rifiuta di allentare l'obbligo di contrarre
Berna (ots) - H+ Gli Ospedali Svizzeri prende atto con grande preoccupazione dell'accettazione da parte della Commissione della sicurezza sociale e della sanità del Consiglio nazionale CSS-N della mozione Hegglin sull'allentamento dell'obbligo di contrarre. Tale misura non soltanto porterebbe a una massiccia burocratizzazione e all'aumento dei costi nel sistema ...
mehrLa riduzione dei prezzi dei generici mette a rischio l'approvvigionamento dei medicamenti
mehrSì al finanziamento uniforme: pietra miliare sulla via per passare all'ambulatoriale
Bern (ots) - H+ Gli Ospedali Svizzeri si rallegra del SÌ della popolazione votante a favore del finanziamento uniforme. Questa decisione crea la base per un sistema sanitario orientato al futuro e conveniente. Per gli ospedali il finanziamento uniforme in combinazione con il nuovo sistema tariffale ambulatoriale offre l'opportunità di migliorare la situazione ...
mehrRevisione LAMal Tariffe dell'elenco delle analisi: il cambiamento di sistema mette a rischio l'assistenza ai pazienti
Berna (ots) - In occasione della sua ultima seduta, la Commissione della sicurezza sociale e della sanità del Consiglio nazionale (CSS-N) si è espressa a favore di modifiche fondamentali nella fissazione delle tariffe per analisi di laboratorio nel sistema sanitario svizzero. Tali modifiche comprendono due punti ...
mehrPro Senectute appoggia l'introduzione dell'EFAS
Zurigo (ots) - Pro Senectute appoggia la riforma per il finanziamento uniforme delle prestazioni ambulatoriali e stazionarie in quanto aumenta la trasparenza riguardo ai costi e disciplina tali prestazioni secondo la medesima chiave di ripartizione. Inoltre elimina in modo permanente gli incentivi controproducenti che penalizzano le cure domiciliari di lunga durata. In occasione della Conferenza delle e dei presidenti, ...
mehrSÌ al finanziamento uniforme: la base per un sistema sanitario di qualità elevata e finanziariamente sostenibile
Berna (ots) - Gli ospedali e le cliniche svizzeri da molto tempo attendono il finanziamento uniforme delle prestazioni medico-sanitarie, ragione per cui essi fanno appello alla popolazione votante affinché approvi il progetto in votazione il 24 novembre. Il finanziamento uniforme rappresenta una tappa di cui ...
mehrSistema tariffale ambulatoriale: raggiunta un'importante pietra miliare per l'introduzione di importi forfettari
Berna (ots) - Nella sua riunione odierna, il Consiglio di amministrazione di OAAT AG ha approvato il sistema tariffario complessivo composto da TARDOC e dalle tariffe forfettarie ambulatoriali. H+ Gli Ospedali Svizzeri accoglie con favore la soluzione di compromesso che costituisce un'importante pietra miliare: con ...
mehrbonus.ch, premi malattia 2025: il 20% dei premi aumenterà di oltre il 10%
mehr