Actualités sur Politique

Suivre
Abonner Politique
Filtre
  • 14.03.2002 – 14:30

    Département fédéral des finances

    Presentazione a Bienne dell'esposizione sulla NPC

    Berna (ots) - L'esposizione sulla Nuova impostazione della perequazione finanziaria e dei compiti (NPC) è stata presentata oggi a Bienne per la prima volta. Già nel mese di marzo essa inizierà il suo viaggio attraverso la Svizzera, per fornire ai cittadini di tutte le regioni informazioni sul progetto NPC, elaborato in comune da Confederazione e Cantoni. Il Presidente della Confederazione Kaspar Villiger ha espresso ...

  • 14.03.2002 – 13:42

    Hotel Parco Paradiso

    Albergo Parco Paradiso: La seconda fase è cominciata

    Lugano (ots) - Un anno dopo la totale ristrutturazione delle camere e delle suites, l'Albergo Parco Paradiso termina la seconda fase del progetto di trasformazione con l'apertura ufficiale del nuova bar "Havana Deck" e della sala meeting multimediale "Deck II". In questa occasione il team del Parco Paradiso invita venerd" 15 marzo 2002 a partire dalle 12h00 open end ad un pomeriggio-serata con musica tradizionale ...

  • 14.03.2002 – 12:05

    Bureau fédéral de la consommation

    15 marzo 2002: Giornata mondiale del consumatore

    Berna (ots) - Il consumatore ha dei diritti. Il 15 marzo, »Giornata mondiale del consumatore”. offre l'occasione per sensibilizzare l'opinione pubblica sui progetti della politica nei confronti del consumatore in generale e su un tema di attualità quale la sicurezza dei prodotti. Questa giornata celebra i quattro diritti fondamentali del consumatore: - il diritto alla sicurezza - il diritto di scegliere - ...

  • 13.03.2002 – 16:07

    Département fédéral de l'économie

    Nessun allentamento del divieto della macellazione rituale

    Berna (ots) - Il Consigliere federale Pascal Couchepin, capo del Dipartimento federale dell'economia (DFE) ha ricevuto una delegazione della Federazione svizzera delle comunità israelite (FSCI) guidata dal presidente Professor Alfred Donath. La discussione ha riguardato la procedura di consultazione per la modifica della legge sulla protezione degli animali e la proposta di allentare il divieto della macellazione ...

  • 13.03.2002 – 15:41

    Administration fédérale des finances

    Lieve calo del debito della Confederazione

    Berna (ots) - Secondo il bilancio al 31 dicembre 2001 il debito della Confederazione ammontava a 106,8 miliardi di franchi. Sebbene il conto finanziario presenti una maggiore uscita di 1,3 miliardi, rispetto all'anno precedente il debito è diminuito di 1,3 miliardi. Il debito della Confederazione è composto da impegni correnti, da debiti a breve, medio e lungo termine nonché da debiti per gestioni speciali. Con ...

  • 12.03.2002 – 20:56

    Dép. fédéral de justice et police

    Invito a una conferenza stampa del DFGP

    Berna (ots) - Il 25 marzo 2002 la consigliera federale Ruth Metzler-Arnold presenterà al pubblico il nuovo passaporto svizzero. La consigliera federale sarà accompagnata da Jean-Luc Vez, direttore dell'Ufficio federale di polizia, nonché dal grafico Roger Pfund. In tale occasione, La invitiamo a una conferenza stampa lunedì 25 marzo alle ore 15:00 nella sala 86 del Palazzo del Parlamento Nel caso ...

  • 12.03.2002 – 15:22

    Commission de la concurrence (Comco)

    Libera circolazione delle persone: Pubblicazione di due guide pratiche

    Berna (ots) - L'Ufficio dell'integrazione del DFAE/DFE, in collaborazione con l'Ufficio federale degli stranieri (UFDS) e la Direzione del lavoro del seco, pubblica due guide pratiche sui cambiamenti che interverranno con l'entrata in vigore dell'accordo sulla libera circolazione delle persone. Questi opuscoli si rivolgono agli Svizzeri che si recano in uno Stato ...

  • 12.03.2002 – 11:00

    Schweizer Tourismus-Verband / Fédération suisse du tourisme

    Il marchio di qualità sta avanzando

    Berna (ots) - Quattro anni dopo il lancio del programma "Marchio di qualità per il turismo svizzero", sono ora state insignite di questo riconoscimento la 999a, 1000a e 1001a azienda. L'onore del millesimo marchio è toccato alla Landgasthof Schönbühl, nei pressi di Berna. La 999a azienda è l'Office du tourisme di Château-d'Oex e la 1001a la Funicolare San Salvatore di Lugano. Per il signor Gottfried F. ...

  • 12.03.2002 – 09:23

    Office féd. de la statistique

    Indagine sul reddito e sul consumo 1998 (IRC 98)

    Il consumo di prodotti alimentari biologici in Svizzera Nel 1998, i prodotti biologici hanno rappresentato una quota di consumo alimentare del 5 per cento in media per economia domestica. Per l'acquisto di prodotti biologici la metà dei consumatori ha speso meno dell'1 per cento del budget destinato agli alimentari, mentre l'1 per cento di essi ne ha speso oltre il 45 per cento. Questo consumo, che varia ...

  • 11.03.2002 – 10:24

    Chancellerie fédérale ChF

    Rapporto di gestione 2001: nuove sfide per il Consiglio federale

    Berna (ots) - Gli eventi imprevisti verificatisi lo scorso hanno evidenziato chiaramente i limiti delle previsioni, come risulta dal rapporto del Consiglio federale sulla sua gestione 2001. Gli attacchi terroristici dell'11 settembre negli Stati Uniti e le loro conseguenze, la crisi della Swissair, la catastrofe al Gottardo e altro ancora hanno posto il Consiglio federale di fronte a nuove sfide. Complessivamente, esso ...

  • 11.03.2002 – 08:05

    Administration fédérale des finances

    La Confederazione vende azioni Swisscom

    Berna (ots) - La partecipazione della Confederazione all'operazione di riscatto delle azioni Swisscom attraverso l'emissione di opzioni put negoziabili è stata maggiore rispetto al rapporto della sua attuale partecipazione alla società. Nel complesso, essa vende alla Swisscom 6'644'050 azioni al prezzo di 580 franchi. La Swisscom SA ha effettuato l'operazione di riscatto con riduzione di capitale fino al 10 per ...

  • 08.03.2002 – 17:00

    DDC

    Conferenza annuale dell'Aiuto umanitario e del CSA

    Ivolti dell'aiuto umanitario Berna/Montreux (ots) - Un ventata d'aria fresca alla 29a Conferenza annuale della Divisione Aiuto umanitario e CSA della DSC a Montreux: 110 allieve e allievi della regione hanno presentato a un pubblico di oltre 800 invitati la loro visione dell'aiuto umanitario. Altri momenti salienti della manifestazione, tenutasi per la prima volta nella Svizzera romanda, sono stati il discorso ...

  • 08.03.2002 – 15:25

    Dép. féd. enviro., transp., énerg., comm

    Anton Menth è il nuovo Presidente del Consiglio di amministrazione della Posta

    Berna (ots) - Il Consiglio federale ha nominato Anton Menth nuovo presidente del Consiglio di amministrazione della Posta. Il direttore generale e presidente del Consiglio di amministrazione della Tornos S.A. di Moutier sostituirà Gerhard W. Fischer, che lascerà l'incarico alla fine di maggio. Menth è un affermato imprenditore, che ha dimostrato di saper gestire ...

  • 08.03.2002 – 13:06

    Département fédéral des finances

    La Banca nazionale distribuisce 1 miliardo di franchi in più

    Berna (ots) - Nei prossimi anni la Banca nazionale svizzera (BNS) potrà aumentare la distribuzione degli utili dagli attuali 1,5 miliardi a 2,5 miliardi di franchi all'anno. Questo aumento è dovuto in particolare al fatto che negli ultimi anni gli utili sono stati superiori alle previsioni della BNS e sono stati accantonati allo scopo di ottenere un livellamento della distribuzione. In data odierna, il Consiglio ...

  • 08.03.2002 – 12:55

    Office fédéral des étrangers

    Nuova legge federale sugli stranieri

    Il Consiglio federale licenzia il messaggio e il disegno relativi alla nuova legge Berna (ots) - Venerdì, il Consiglio federale ha varato il messaggio e il disegno della nuova legge federale sugli stranieri (LStr). Il disegno di legge disciplina in particolar modo l'ammissione e il soggiorno di stranieri con e senza attività lucrativa provenienti da Paesi fuori dello spazio UE e AELS e che non sottostanno al ...

  • 08.03.2002 – 10:45

    Administration fédérale des finances

    Le perdite sui mercati azionari gravano il Fondo di compensazione dell'AVS

    Berna (ots) - Le perdite registrate sui mercati azionari internazionali hanno ripercussioni negative sul Fondo di compensazione dell'assicurazione per la vecchiaia e i superstiti. Nel periodo dal 1° gennaio al 31 dicembre 2001, l'intero portafoglio ha fornito una performance complessiva del -2,6 per cento, come affermato dal Consiglio federale nella sua risposta ...

  • 08.03.2002 – 10:45

    Administration fédérale des finances

    Contributo della Svizzera a un fondo per crediti di emergenza del FMI

    Berna (ots) - In data odierna il Consiglio federale ha deciso di versare un contributo di 1,8 milioni di franchi a un fondo speciale del FMI. Detto fondo si prefigge di ridurre i tassi d'interesse dei cosiddetti crediti di emergenza. Questi crediti sono destinati a Paesi le cui capacità amministrative e istituzionali sono state talmente indebolite dai conflitti ...

  • 08.03.2002 – 10:33

    Administration fédérale des douanes (AFD

    Modifica della convenzione TIR

    Berna (ots) - Oggi il Consiglio federale ha approvato una modifica della Convenzione TIR (Trasporto internazionale su strada), che disciplina il trasporto stradale di merci mediante un documento doganale standardizzato a livello internazionale. Dopo l'approvazione da parte del Parlamento nel 1977, la Convezione TIR è stata regolarmente modificata per tener conto dell'evoluzione delle prescrizioni tecniche applicabili ai veicoli che effettuano tali trasporti nonché ...

  • 08.03.2002 – 10:33

    Administration fédérale des finances

    Quota delle uscite della Confederazione e aliquota fiscale

    Posizione vantaggiosa della Svizzera nel confronto internazionale Berna (ots) - Nonostante il sensibile aumento verificatosi nel corso degli anni Novanta, l'aliquota fiscale svizzera è sempre fra le più basse dell'OCSE. La quota delle uscite della Confederazione, in diminuzione dal 1998, nell'anno 2000 era inferiore al 38 per cento del prodotto interno lordo (PIL). Questo è quanto scrive il Consiglio federale ...

  • 08.03.2002 – 10:32

    Office fédéral du personnel (OFPER)

    Partecipazione del personale del Tribunale federale

    Berna (ots) - Come ogni datore di lavoro della Confederazione, anche il Tribunale federale è responsabile, nel proprio settore, in materia di collaborazione con gli interlocutori sociali. Questo è quanto sostiene il Consiglio federale nella sua risposta all'interrogazione ordinaria del Consigliere nazionale Jean-Claude Rennwald (PS/JU). In un'interrogazione ordinaria il Consigliere nazionale Rennwald ha ...

  • 08.03.2002 – 09:45

    Office fédéral de l'agriculture

    Applicazione dell'accordo agricolo con l'UE

    Berna (ots) - In data odierna il Consiglio federale ha varato le modifiche d'ordinanza necessarie per l'applicazione dell'accordo agricolo. La nuova ordinanza sul formaggio consente, su un arco di cinque anni, un accesso reciproco al mercato illimitato nel quadro del commercio di formaggio tra la Svizzera e l'UE. Nel giugno 1999, la Svizzera ha sottoscritto sette accordi settoriali con l'UE, tra cui uno concernente ...

  • 08.03.2002 – 09:24

    Office féd. de la statistique

    Finanziamento pubblico del sistema formativo svizzero

    Un franco su cinque destinato alla formazione Neuchâtel (ots) - Nel 1999, la Confederazione, i Cantoni e i Comuni hanno destinato 21,3 miliardi di franchi al sistema formativo: ovvero il 18 per cento delle spese pubbliche totali. Dopo una stagnazione durata vari anni, le spese reali per la formazione sono nuovamente aumentate di 0,6 punti percentuali rispetto all'anno precedente. E' quanto emerge dall'analisi delle ...

  • 07.03.2002 – 11:19

    Office vétérinaire fédéral

    Nuovamente autorizzata l'importazione di carne di agnello dalla Gran Bretagna

    Berna (ots) - Le importazioni di carne di agnello provenienti dalla Gran Bretagna sono nuovamente autorizzate con effetto immediato. Lo ha deciso l'Ufficio federale di veterinaria (UFV) dopo che le autorità britanniche hanno dimostrato in modo credibile che l'afta epizootica è stata eradicata. In due casi sospetti manifestatisi recentemente si è potuto escludere ...

  • 07.03.2002 – 09:23

    Service civil

    Servizio civile 2001: 220'000 giorni di servizio in favore della collettività

    Berna (ots) - Nel corso del 2001 sono state ammesse al servizio civile altre 1'400 persone. Di conseguenza, la Svizzera conta circa 7'300 persone soggette al servizio civile, che hanno svolto complessivamente quasi 220'000 giorni di servizio. Nel 2001, 1'870 persone hanno presentato una domanda di ammissione al servizio civile: ciò significa che vi è stato un ...