Actualités sur Politique

Suivre
Abonner Politique
Filtre
  • 09.04.2002 – 08:00

    Sucht Schweiz / Addiction Suisse / Dipendenze Svizzera

    Prevenzione: il consiglio ISPA del mese

    Problemi di alcolismo sul lavoro: la copertura assicurativa non è sempre garantita! Losanna (ots) - L'Istituto svizzero di prevenzione dell'alcolismo e altre tossicomanie (ISPA) di Losanna attira l'attenzione sugli infortuni dovuti all'alcol che si verificano sul lavoro o lungo il tragitto verso casa: in tali casi è possibile che alcune prestazioni dell'assicurazione infortuni vengano ridotte, per esempio in caso ...

  • 09.04.2002 – 08:00

    Sucht Schweiz / Addiction Suisse / Dipendenze Svizzera

    Consumo di alcolici e mortalità: l'elisir di lunga vita non è ancora stato trovato

    Losanna (ots) - Un consumo particolarmente moderato di alcol riduce il rischio di morire a causa di determinate malattie cardiache. Questo fatto, che si ricorda sempre volentieri al momento di brindare, può anche corrispondere a verità, ma solo a condizioni ben precise e unicamente nel caso delle persone anziane. Da uno studio dell'ISPA sulla mortalità in ...

  • 05.04.2002 – 13:07

    Dép. féd. défense, prot. popu, sport

    Promozione di ufficiali federali con effeto dal 1° aprile 2002

    Berna (ots) - INFANTERIE - FANTERIA ZUM OBERSTLEUTNANT - AU GRADE DE LIEUTENANT-COLONEL - AL GRADO DI TENENTE COLONNELLO AYER JEAN-PHILIPPE , 1532 FETIGNY FR ZUM MAJOR - AU GRADE DE MAJOR - AL GRADO DI MAGGIORE GEIGER MARTIN , 6314 UNTERAEGERI ZG GERBER DANIEL , 3510 KONOLFINGEN BE ORIESEK DANIEL , 8853 LACHEN SZ RONCHETTI ANDREA , 6600 LOCARNO TI ROUILLER FRANCOIS , 8915 HAUSEN AM ...

  • 05.04.2002 – 11:53

    Dép. féd. enviro., transp., énerg., comm

    Convocata una tavola rotonda dedicata al traffico pesante

    Berna (ots) - Il Consigliere federale Moritz Leuenberger ha invitato tutte le parti interessate a una tavola rotonda sui problemi del traffico pesante lungo l'asse di transito nord-sud. A questo primo incontro, che si terrà il prossimo 25 aprile, i partecipanti saranno chiamati a presentare i loro diversi punti di vista, ad effettuare un'analisi della problematica del traffico pesante nonché a discutere possibili ...

  • 05.04.2002 – 08:11

    Ministère public de la Confédération

    Invito alla conferenza stampa: I primi 100 giorni del Progetto Efficienza

    Perseguimento penale della Confederazione in azione Gentili Signore, egregi Signori Berna (ots) - Il 1° gennaio 2002 è entrato in vigore il "Progetto Efficienza" che attribuisce alle autorità federali preposte al perseguimento penale nuove competenze procedurali per la lotta contro la criminalità organizzata internazionale (CO), il riciclaggio di denaro, la ...

  • 04.04.2002 – 09:55

    Office fédéral du personnel (OFPER)

    Nuova versione del piano sociale per l'Amministrazione federale

    Berna (ots) - Dal 1° gennaio 2002 per i collaboratori dell'Amministrazione federale è in vigore un nuovo piano sociale sottoscritto dal Presidente della Confederazione Kaspar Villiger e dai rappresentanti delle associazioni del personale federale (Unione federativa del personale delle amministrazioni e delle imprese pubbliche esue organizzazioni affiliate, transfair, ASPM, AQC). Il nuovo piano sociale sostituisce ...

  • 03.04.2002 – 16:33

    Office fédéral des routes (OFROU)

    Ulteriore aumento delle infrazioni nella circolazione stradale

    Berna (ots) - Anche l'anno scorso, il numero delle contravvenzioni al codice della circolazione è aumentato ulteriormente. E' quanto rivela la statistica, pubblicata dall'Ufficio federale delle strade, relativa ai provvedimenti amministrativi (ADMAS) adottati nel 2001. In totale, in Svizzera sono stati registrati 60'003 revoche delle patenti e 52'486 ammonimenti. Rispetto all'anno precedente, il numero delle patenti ...

  • 02.04.2002 – 16:27

    Office fédéral de la culture

    L'Ufficio federale della cultura premia 30 designer emergenti

    Berna (ots) - Pezzo unico o prodotto di massa: l'Ufficio federale della cultura premia 30 designer emergenti Al Concorso federale di design, indetto dall'Ufficio federale della cultura, hanno partecipato 260 designer, 30 dei quali sono stati premiati dalla Commissione federale del design presieduta da Lorette Coen. Per la prima volta le vincitrici e i vincitori possono scegliere tra un premio in denaro di 20 000 ...

  • 02.04.2002 – 15:38

    Ministère public de la Confédération

    MPC e PGF in Sudafrica: Ampia consultazione di atti e diversi interrogatori

    Concluso il viaggio svolto nell'ambito della collaborazione in materia di assistenza giudiziaria Berna (ots) - I due rappresentanti rispettivamente del Ministero pubblico della Confederazione (MPC) e della Polizia giudiziaria federale (PGF) che la settimana scorsa si trovavano in Sudafrica nel quadro della collaborazione in materia di assistenza giudiziaria, sono ...

  • 02.04.2002 – 12:45

    Swiss Air Lines Ltd.

    Nuovi numeri telefonici di SWISS/Crossair

    Basilea (ots) - Dal 29 marzo 2002, in tutta la Svizzera è in vigore la nuova preselezione telefonica che introduce l'obbligatorietà del prefisso anche per le telefonate locali. Vi preghiamo di prendere nota dei nuovi numeri telefonici principali, in servizio dal 1° aprile, che consentiranno di mettervi in contatto con SWISS 24 ore su 24, sette giorni su sette. Zurigo Nuovo: 01/564'00'00 Internazionale: ...

  • 02.04.2002 – 10:57

    Administration fédérale des douanes (AFD

    Nuova legge sulle dogane Il relativo messaggio verrà presentato all'inizio del 2003

    Berna (ots) Il disegno della nuova legge sulle dogane ha incontrato un ampio consenso e, nell'ambito della consultazione, le nuove procedure doganali sono state accettate praticamente senza critiche. Mercoledi scorso, il Consiglio federale ha preso atto del risultato della consultazione e incaricato il Dipartimento federale delle finanze (DFF) di elaborare un ...

  • 02.04.2002 – 09:19

    Bureau fédéral de la consommation

    Sicurezza generale dei beni di consumo: due nuovi strumenti al servizio del consumatore

    Berna (ots) - Il Consiglio federale intende migliorare la sicurezza generale dei beni di consumo e ha deciso di affidare all'Ufficio federale del consumo un nuovo compito di informazione e di collaborazione con gli altri servizi competenti. Inoltre, una banca di dati legislativi sarà messa a disposizione del pubblico. La volontà di migliorare la politica nei ...

  • 27.03.2002 – 16:37

    DDC

    Terremoto in Afghanistan: la Svizzera aiuta le vittime

    Berna (ots) - Dopo decenni di guerra, di siccità e di altre catastrofi, l'Afghanistan è stato nuovamente colpito da una serie di gravi terremoti. La svizzera ha stanziato 200 000 dollari (ca. 350 000 franchi) per le prime misure urgenti e, in stretta collaborazione con l'ONU e con altri partner, ha inviato sul posto altro personale. Dalla prima grave scossa tellurica che ha colpito il paese lunedì sera, la ...

  • 27.03.2002 – 13:05

    Administration fédérale des finances

    Situazione finanziaria nel settore delle assicurazioni

    Berna (ots) - Alla luce della situazione sui mercati finanziari nonché dei minori utili attesi dalle maggiori compagnie di assicurazione svizzere, il Consiglio federale ha discusso la situazione finanziaria nel settore delle assicurazioni private e sociali della Svizzera. Il Governo rileva che attualmente l'opinione pubblica ha un'impressione alquanto negativa sulla solidità del settore delle assicurazioni, anche se ...

  • 27.03.2002 – 11:51

    Off. féd. constructions et logistique

    Miglioramenti nel settore degli acquisti pubblici

    Berna (ots) - Il Consiglio federale accoglie le proposte relative agli acquisti pubblici avanzate dalla Commissione della gestione del Consiglio nazionale (CdG-N) e intende predisporre i miglioramenti necessari. Una parte delle misure è già stata avviata. Il 5 febbraio 2002, la CdG-N ha informato il Consiglio federale dei risultati emersi dal suo studio sugli acquisti pubblici raccomandando miglioramenti concreti ...

  • 27.03.2002 – 11:35

    Administration fédérale des finances

    Crediti aggiuntivi per 601 milioni di franchi

    Berna (ots) - In data odierna il Consiglio federale ha approvato la prima aggiunta al preventivo 2002 che comprende crediti per complessivi 601 milioni di franchi. Tra questi figura tra l'altro il credito supplementare di 178 milioni concesso a EXPO.02 e già approvato dalle Camere federali nella sessione primaverile. A titolo prudenziale è stato inoltre riportato all'anno in corso un credito residuo di 150 milioni ...

  • 27.03.2002 – 11:35

    Office fédéral du personnel (OFPER)

    Lo sviluppo dei quadri nella Confederazione segue nuove vie

    Berna (ots) - Secondo la nuova legge sul personale federale, lo sviluppo dei quadri deve essere al passo con i tempi e orientato al futuro. In questo modo l'Amministrazione federale e i quadri restano competitivi a lungo termine sul mercato del lavoro. In data odierna, il Consiglio federale ha approvato le relative basi. Il nuovo progetto di sviluppo dei quadri comprende numerosi strumenti di valutazione e di ...

  • 27.03.2002 – 11:35

    Département fédéral des finances

    Nomina di quattro nuovi membri nel consiglio della banca

    Berna (ots) - In data odierna il Consiglio federale ha nominato quattro nuovi membri nel consiglio della banca della Banca nazionale svizzera, composto di 40 persone. Si tratta della Consigliera di Stato Micheline Calmy-Rey (1945), direttrice delle finanze del Canton Ginevra, di Ueli Forster (1939), presidente di economiesuisse, di Thomas Isler (1944), presidente della Federazione Tessile Svizzera, nonché del ...

  • 27.03.2002 – 10:05

    DDC

    Rappresentanza della Svizzera presso le Banche regionali di sviluppo

    Berna (ots) - Il Consiglio federale ha nominato Serge Chappatte, vicedirettore della DSC, alla carica di vicegovernatore della Banca africana di sviluppo (BAfS). Serge Chappatte succede con effetto immediato a Henri-Philippe Cart. Il Consiglio federale ha nominato Peter Bischof, caposezione della DSC, alla carica di vicegovernatore della Banca interamericana di ...

  • 27.03.2002 – 10:02

    Office féd. santé publique

    Revisione del diritto in materia di derrate alimentari

    Più protezione e trasparenza, meno ostacoli al commercio Berna (ots) - La revisione del diritto in materia di derrate alimentari, adottata dal Consiglio federale e la cui entrata in vigore è prevista per il 1° maggio 2002, permette una migliore tutela della salute delle persone, una più grande trasparenza e una più efficace protezione da inganni per i consumatori, agevolando nel contempo l'accesso al mercato ...

  • 27.03.2002 – 09:47

    Office fédéral de l'agriculture

    Risultati della consultazione sulla Politica agricola 2007

    Berna (ots) - Nel quadro della consultazione concernente l'ulteriore sviluppo della politica agricola (PA 2007) sono stati espressi oltre 250 pareri. La maggioranza caldeggia l'ottimizzazione dei provvedimenti di politica agricola in vista delle sfide future. In data odierna il Consiglio federale ha incaricato il Dipartimento federale dell'economia di elaborare, all'attenzione del Parlamento, un messaggio ...

  • 27.03.2002 – 09:17

    Office féd. de la statistique

    Annuario statistico della Svizzera 2002

    Neuchâtel (ots) - La statistica è diventata un mezzo d'informazione e d'orientamento indispensabile in quasi tutti i settori. L'Annuario statistico della Svizzera, opera di riferimento da molti anni, risponde ai crescenti bisogni d'informazione statistica. L'Ufficio federale di statistica (UST) ne ha appena pubblicato la versione del 2002. Quanti occupati vanno in pensione anticipatamente e quanti ...

  • 26.03.2002 – 10:42

    Crossair

    SWISS sceglie il nuovo Airbus A340-300

    Basilea (ots) - Più confortevole, maggiormente rispettoso dell'ambiente, più spazioso e molto più vantaggioso nella gestione: sono queste le carte vincenti dell'Airbus A340-300, il modello d'aereo che il Consiglio d'amministrazione di Crossair SA ha deciso di ordinare, in 13 fiammanti esemplari. Sostituirà i MD-11 sulle rotte intercontinentali di SWISS. Il Consiglio d'amministrazione di "Crossair/SWISS" ha ...