Actualités sur Politique

Suivre
Abonner Politique
Filtre
  • 01.05.2002 – 12:20

    Chancellerie fédérale ChF

    Colloqui Von Wattenwyl del 17 maggio 2002

    Informazione orale da parte del portavoce del Consiglio federale Berna (ots) - Nel corso della seduta odierna il Consiglio federale ha stabilito i temi e designato la sua delegazione per i colloqui Von Wattenwyl del 17 maggio 2002. Con i presidenti e i capigruppo dei quattro partiti governativi saranno così discussi i temi seguenti: * traffico di transito: misure sino al raggiungimento dell'obiettivo del ...

  • 30.04.2002 – 09:26

    Office féd. de la statistique

    Istituti di previdenza professionale nel 2000

    Gliinvestimenti in azioni superano quelli in obbligazioni Neuchâtel (ots) - Alla fine del 2000, si contavano in Svizzera 9000 istituti di previdenza professionale con circa 3,22 milioni di assicurati (comprese le persone assicurate presso più istituti). 2610 istituti - per un totale di 3,03 milioni di assicurati - hanno partecipato al regime previdenziale sancito per legge. Questi sono i risultati provvisori della ...

  • 29.04.2002 – 14:11

    Swiss Air Lines Ltd.

    27esima Assemblea generale ordinaria di Crossair

    Basilea (ots) - Spettabile Redazione, Abbiamo il piacere di invitare un vostro rappresentante alla 27esima Assemblea generale ordinaria di Crossair che si terrà mercoledì 13 magio 2002 alle 14h00, presso la St. Jakobshalle Brüglingerstrasse 19-21, 4052 Basilea L'Assemblea sarà seguita da un rinfresco. Allegato, troverete l'invito all'Assemblea generale spedito agli azionisti e il ...

  • 26.04.2002 – 11:09

    Administration fédérale des finances

    Conto di Stato 2001

    L'essenziale in breve Berna (ots) - Invece della preventivata eccedenza di 18 milioni il conto finanziario registra un disavanzo di 1,3 miliardi (senza i ricavi delle licenze UMTS). Uscite supplementari imprevedibili sono all'origine di questo deterioramento. Per contro, le entrate corrispondono ai valori di preventivo. Alcune di esse presentano però scostamenti sostanziali rispetto alle previsioni. Per la prima volta dopo il 1996 il saldo del conto finanziario ...

  • 25.04.2002 – 14:37

    Dép. féd. enviro., transp., énerg., comm

    Ordini di rispedizione: la Posta deve adeguare le tariffe

    Berna (ots) - L'ATEC ha ordinato alla Posta di modificare i moduli e le tariffe per gli ordini di rispedizione ai sensi della legge sulla protezione dei dati. Nel caso un cliente vieti alla Posta di inserire il suo nuovo indirizzo nella banca dati per il servizio commerciale di aggiornamento degli indirizzi, l'ordine di rispedizione può costare al massimo il doppio del prezzo applicato al cliente che autorizza ...

  • 24.04.2002 – 15:55

    Chancellerie fédérale ChF

    Il CF si esprime sullo stato dei nuovi negoziati con l'UE

    Informazione orale della cancelliera Annemarie Huber-Hotz Berna (ots) - Il Consiglio federale si è espresso oggi sullo stato dei nuovi negoziati bilaterali con l'UE e ha fissato i mandati relativi all'iter ulteriore, senza però entrare nel merito degli stessi. Tenuto conto di quanto offerto sostanzialmente dalla Svizzera il Consiglio federale si è detto deluso che i negoziati vertenti sulla conclusione di un ...

  • 24.04.2002 – 15:31

    Office fédéral de la communication

    Accesso disaggregato alla rete locale

    Berna (ots) - Il Consiglio federale intende aprire al più presto il mercato delle telecomunicazioni anche a livello della rete locale, ossia del cosiddetto »ultimo miglio”. A questo scopo prevede di rivedere al più presto l'ordinanza sui servizi di telecomunicazione (OST). Dopo l'approvazione delle norme in materia, la Commissione federale delle comunicazioni (ComCom) potrebbe obbligare Swisscom ad offrire ai suoi ...

  • 24.04.2002 – 13:21

    Chancellerie fédérale ChF

    Oggetti in votazione il 22 settembre 2002

    Berna (ots) - Il 22 settembre 2002 voteremo su due tematiche e più precisamente su tre oggetti: le riserve auree della Banca nazionale svizzera - trattasi dell'iniziativa popolare dell'UDC e del controprogetto del Consiglio federale e del Parlamento con la Fondazione Svizzera solidale - e la legge sul mercato dell'energia elettrica. Il Consiglio federale aveva deciso già in gennaio di porre in votazione in ...

  • 24.04.2002 – 11:13

    Administration fédérale des douanes (AFD

    La Svizzera non è un paradiso per i contrabbandieri di sigarette

    Berna (ots) - In Svizzera il contrabbando materiale di sigarette è soltanto un fenomeno marginale. Inoltre, la dogana svizzera coopera con l’UE e i paesi limitrofi per reprimere il contrabbando organizzato. È quanto scrive il Consiglio federale nella sua risposta ad un’interrogazione ordinaria urgente della consigliera nazionale Ruth Genner (verdi/ZH). Nella sua interrogazione ordinaria urgente Ruth Genner ha ...

  • 24.04.2002 – 11:05

    Office fédéral de l'agriculture

    Aumento di 63 milioni di franchi dei pagamenti diretti

    Berna (ots) - In data odierna, il Consiglio federale ha aumentato di 63 milioni di franchi circa l'importo dei pagamenti diretti all'agricoltura. Ha pure modificato il limite applicato nel quadro dei contributi per la detenzione di animali in condizioni difficili di produzione, portandolo da 15 a 20 UBGFG. Ulteriori adeguamenti hanno interessato i contributi d'estivazione e i contributi per animali da reddito che ...

  • 24.04.2002 – 11:01

    Office fédéral de la justice

    Nuove tecnologie ammesse nella contabilità commerciale

    Il Consiglio federale pone in vigore con effetto al 1° giugno 2002 la revisione del Codice delle obbligazioni Berna (ots) - In futuro libri contabili, corrispondenza d'affari e giustificativi potranno venir tenuti e conservati anche elettronicamente. Il Consiglio federale ha posto in vigore per il 1° giugno 2002 una revisione del Codice delle obbligazioni nonché la pertinente ordinanza d'esecuzione. Le ...

  • 24.04.2002 – 10:04

    Dép. fédéral des affaires étrangères

    Accordi bilaterali Svizzera-UE e Convenzione AELS riveduta: provvedimenti organizzativi in vista dell'entrata in vigore

    Berna (ots) - Oggi il Consiglio federale ha approvato i provvedimenti organizzativi necessari in vista dell'entrata in vigore degli accordi bilaterali tra la Svizzera e l'UE nonché di quella della Convenzione AELS riveduta. In tal modo numerose leggi e ordinanze federali, nuove o modificate, entreranno in vigore ...

  • 23.04.2002 – 16:13

    Secrétariat d'Etat à l'économie

    Applicabili negli scambi con la Macedonia

    Berna (ots) - Con decisione odierna, il Presidente della Confederazione ha messo in vigore, a partire dal 1° maggio 2002, le aliquote doganali per le merci di origine macedone definite nell'Accordo fra i Paesi dell'AELS e la Macedonia nonché per quelle contenute nell'Accordo tra la Svizzera e la Macedonia relativo al commercio dei prodotti agricoli. A partire dalla stessa data, i prodotti industriali macedoni possono ...

  • 23.04.2002 – 09:32

    Verkehrshaus der Schweiz

    Il dossier "Verkehrshaus" è nelle mani del Consiglio federale

    Il Museo Svizzero dei Trasporti e della Comunicazione presenta un`istanza al Consiglio federale per la parificazione con il museo nazionale e per ottenere quindi lo status ufficiale di Museo Svizzero dei Trasporti. Lucerna (ots) - Il Museo Svizzero dei Trasporti e della Comunicazione deve essere parificato al Museo Nazionale Svizzero e dotato di un nuovo mandato di prestazioni e del relativo contributo finanziario. ...

  • 22.04.2002 – 12:48

    Dép. fédéral de justice et police

    Il ministro di giustizia statunitense John Ashcroft disdice il suo viaggio in Europa

    Berna (ots) - Il ministro di giustizia statunitense, John Ashcroft, disdice il suo viaggio in Europa. Cade quindi anche l'incontro con il capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia Ruth Metzler-Arnold e la visita di cortesia al ministro degli affari esteri Joseph Deiss. I colloqui di lavoro tra i due omologhi John Ashcroft e Ruth Metzler-Arnold, ...

  • 22.04.2002 – 09:33

    Office fédéral de l'agriculture

    Registrazione della denominazione d'origine controllata Sbrinz”

    Berna (ots) - In relazione alla pubblicazione della domanda di registrazione della denominazione »Sbrinz” in data 15 gennaio 2002, non è stata presentata alcuna opposizione entro il termine di tre mesi previsto ai sensi di legge. La denominazione »Sbrinz” è quindi stata registrata nel Registro delle denominazioni d'origine controllata (DOC) e delle indicazioni geografiche protette (IGP). Quasi sicuramente ...

  • 19.04.2002 – 14:55

    Département fédéral des finances

    Nuova veste per il sito del DFF: meno clic per giungere alla meta

    Berna (ots) - L'offerta internet del Dipartimento federale delle finanze si presenta in veste nuova. In primo piano vi è il miglioramento della guida per l'utente e della reperibilità di singoli documenti. Inoltre il design è stato adattato meglio all'immagine del dipartimento. La novità principale consiste nell'indice delle espressioni chiave. Esso permette di ricercare tutti i documenti sul sito internet del ...

  • 19.04.2002 – 14:45

    Secrétariat d'Etat à l'économie

    Visita di lavoro del Consigliere federale Pascal Couchepin alla Presidenza spagnola dell'UE

    Berna (ots) - Il Consigliere federale Pascal Couchepin, Ministro dell'economia e Vicepresidente del governo svizzero sarà in visita ufficiale a Madrid dal 24 al 26 aprile 2002 dove incontrerà il Ministro delle finanze Cristobal Montoro e il Segretario di Stato agli affari europei Ramon de Miguel. Egli parteciperà altresì a «Swiss Plus Financial Excellence», ...

  • 18.04.2002 – 17:41

    Département fédéral des finances

    Nessuna formula comune nella lotta contro la frode Accordi bilaterali UE-Svizzera

    Berna (ots) - Durante la sesta tornata di negoziati volti alla ricerca di una formula comune in materia di lotta contro la frode non è stato fatto alcun progresso. La Svizzera è sostanzialmente venuta incontro all'Unione europea (UE) nell'interesse di una rapida ed efficace lotta contro la frode. La soluzione proposta sarebbe andata ben oltre il contrabbando di ...

  • 18.04.2002 – 14:49

    Ministère public de la Confédération

    MPC e PGF operano perquisizioni in Ticino e nei Grigioni

    Sisospetta il finanziamento diretto o indiretto del terrorismo Berna (ots) - Giovedì, nel quadro delle indagini sul terrorismo avviate il 15 settembre scorso dalla "Task Force Terrorismo USA", il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) e la Polizia giudiziaria federale (PGF), hanno perquisito varie aziende e i domicili privati di tre persone nei Cantoni di Ticino e Grigioni, procedendo inoltre al sequestro di ...

  • 18.04.2002 – 10:33

    Swiss Air Lines Ltd.

    SWISS e EDS: contratto di prestazioni informatiche

    Basilea (ots) - La nuova compagnia aerea nazionale SWISS e la società americana EDS hanno firmato un contratto per la fornitura di prestazioni di servizio nel campo della gestione informatica dei dati. SWISS ha così acquisito la gestione e lo sviluppo futuro del sistema di prenotazione, del controllo della registrazione dei passeggeri e d'altri importanti prodotti informatici. Tutte queste prestazioni hanno ...

  • 18.04.2002 – 10:10

    Office féd. de la statistique

    Gli alberghi svizzeri durante il trimestre invernale 2001/02 - Pernottamenti in diminuzione

    Neuchâtel (ots) - Secondo la rilevazione totale effettuata dall'Ufficio federale di statistica (UST) presso gli stabilimenti alberghieri della Svizzera, nel corso del trimestre invernale 2001/02 (dicembre - febbraio) il settore alberghiero svizzero ha registrato 7,57 milioni di pernottamenti, ossia il 5,8 per cento in meno (-469'000) rispetto allo stesso periodo ...