Actualités sur Politique

Suivre
Abonner Politique
Filtre
  • 22.08.2002 – 14:11

    Eidg. Finanz Departement (EFD)

    EFD: Preventivo in nero - piano finanziario in rosso

    Berna (ots) - 22 ago 2002 (DFF) Per il prossimo anno, il Governo sottoporrà alle Camere federali un preventivo in linea con il freno all 'indebitamento e con un saldo positivo pari a 60 milioni circa. Per gli anni del piano finanziario sono per contro necessari degli aggiustamenti. Invece di eccedenze, come esigerebbe il freno all 'indebitamento, si registrano disavanzi, che supereranno i 900 milioni nel 2006. ...

  • 22.08.2002 – 09:06

    Secrétariat d'Etat à l'économie

    Economia svizzera: in ascesa soltanto nel 2003

    Berna (ots) - Per l'economia svizzera si profila un ritardo di due fino a tre trimestri della ripresa congiunturale che era stata prevista in primavera. Lo sviluppo è frenato soprattutto dalla mancata spinta della congiuntura mondiale. Dopo che, alla fine del 2001, negli Stati Uniti e nei Paesi del sud est asiatico si delineava in modo sempre più netto un ristabilimento dell'economia mondiale, questa ripresa ...

  • 21.08.2002 – 15:19

    Eidg. Departement des Innern (EDI)

    Il Consiglio federale decide riforme dell'assicurazione malattie nel quadro della seconda revisione parziale della LAMal, attualmente in corso

    Berna (ots) - Il Consiglio federale ha svolto una discussione in merito alle proposte relative a diverse riforme a media scadenza dell'assicurazione malattie, della cui elaborazione aveva incaricato il DFI nella seduta speciale di maggio, e ha deciso di inserire due provvedimenti nella seconda revisione ...

  • 21.08.2002 – 14:54

    Office vétérinaire fédéral

    Ulrich Kihm lascia l'Ufficio federale di veterinaria (UFV)

    Berna (ots) - Ulrich Kihm lascerà a fine marzo 2003 la carica di direttore dell'Ufficio federale di veterinaria. In quasi dieci anni di attività, Kihm ha fornito un contributo sostanziale alla lotta contro la BSE in Svizzera che gli è valso un riconoscimento a livello internazionale. A 57 anni, intende ora raccogliere una nuova sfida in qualità di consulente nel settore della BSE e della sicurezza alimentare sul ...

  • 21.08.2002 – 13:20

    Office fédéral des réfugiés

    Nomine complementari alla Commissione svizzera di ricorso inmateria d'asilo

    Berna (ots) - Il Consiglio federale ha nominato Claudia Cotting-Schalch (41) alla carica di vicepresidente della Commissione e Prisca Leu (42) alla carica di nuovo presidente della 3° camera della Commissione. Le nomine si sono rese necessarie in seguito al pensionamento, nel mese di ottobre, di Meinrad Romanens, in carica sia come vicepresidente della Commissione ...

  • 21.08.2002 – 12:50

    Office fédéral de l'agriculture

    Incontro sulla sicurezza e sulla qualità delle derrate alimentari

    Berna (ots) - Stato e ricerca sono chiamati a impegnarsi attivamente nell'ambito della sicurezza delle derrate alimentari e della qualità dei prodotti. Ciò è quanto emerso dall'incontro organizzato dall'unità amministrativa della ricerca agronomica dell'Ufficio federale dell'agricoltura (UFAG) svoltosi il 21 agosto a Morat. I consumatori e l'opinione pubblica oggigiorno chiedono sicurezza assoluta in merito ...

  • 21.08.2002 – 11:36

    Secrétariat d'Etat à l'économie

    Misure tariffali adottate nel 1° semestre 2002

    Bern (ots) - Il Consiglio federale ha adottato oggi il rapporto riguardante le misure tariffali all'attenzione delle Camere federali. Il rapporto contiene le misure seguenti, entrate in vigore nel corso del 1° semestre 2002: - All'epoca, per gli indumenti maschili si utilizzavano tessuti più pesanti rispetto a quelli degli indumenti femminili e le relative aliquote di dazio sul peso erano ...

  • 20.08.2002 – 14:50

    Secrétariat d'Etat à l'économie

    Ordinanza 5 concernente la legge sul lavoro: protezione dei giovani lavoratori

    Berna (ots) - Il capo del Dipartimento federale dell'economia ha approvato il 19 agosto 2002 l'avvio della procedura di consultazione relativa all'ordinanza 5 concernente la legge sul lavoro per la protezione dei giovani lavoratori. Il seco è stato incaricato di distribuire il progetto di ordinanza ai Cantoni, ai partiti politici e alle cerchie interessate ...

  • 20.08.2002 – 14:36

    Bundesamt f. Umwelt, Wald und Landschaft

    Il diritto al ricorso per l'Iniziativa delle Alpi

    Berna (ots) - Si intende includere l'Iniziativa delle Alpi quale 30a associazione nell'elenco delle organizzazioni legittimate a ricorrere. II Consigliere federale Leuenberger ha inviato in consultazione la relativa modifica dell'ordinanza. L'Iniziativa delle Alpi, l'associazione fondata il 25 febbraio 1989, ha chiesto al Consiglio federale di essere inclusa nell'elenco delle organizzazioni legittimate a ...

  • 20.08.2002 – 09:41

    Bundesamt f. Umwelt, Wald und Landschaft

    BUWAL: Si registrano progressi nella gestione degli ungulati

    Berna (ots) - Statistica federale della caccia 2001 Berna, 20 agosto 2002 Da sette anni l'UFAFP chiede che siano uccisi più animali giovani e femmine di camoscio, capriolo e cervo per proteggere i boschi giovani. In base alla statistica federale della caccia 2001, la caccia degli ungulati ha fatto registrare dei progressi contribuendo a una regolazione durevole delle popolazioni. L'anno scorso i ...

  • 16.08.2002 – 09:26

    Chancellerie fédérale ChF

    LADI: La data definitiva della votazione è il 24 novembre 2002

    Legge sull'ass. contro la disoccupazione: riuscita del referendum Berna (ots) - Il referendum contro la legge federale del 22 marzo 2002 sull'assicurazione obbligatoria contro la disoccupazione e l'indennità per insolvenza (legge sull'assicurazione contro la disoccupazione, LADI) è riuscito. Dall'esame delle firme effettuato dalla Cancelleria federale è risultato che delle 67'398 firme depositate dal comitato ...

  • 14.08.2002 – 10:39

    Office fédéral de l'agriculture

    La ricerca agricola all'Expoagricole

    Berna (ots) - La ricerca agricola svizzera invita i visitatori dell'Expo.02 e dell'Expoagricole di Morat al «Giardino dei sensi». Lungo un percorso informativo del tutto originale il pubblico viene informato in maniera piacevole e divertente sull'attività delle Stazioni federali di ricerche. Dal 20 al 28 agosto le sei Stazioni federali di ricerche dell'Ufficio federale dell'agricoltura (U-FAG) si presentano ...

  • 14.08.2002 – 10:00

    SWI swissinfo.ch

    Il rilancio di www.swissinfo.org

    Berna (ots) - A tre anni dalla sua inaugurazione, http://www.swissinfo.org cambia volto. Grazie alla nuova veste grafica, il portale svizzero di informazioni e attualità a cura di swissinfo/Radio Svizzera Internazionale (SRI) risponderà ancora meglio alle aspettative degli utenti. In particolare, www.swissinfo.org metterà online informazioni e servizi specificamente mirati agli Svizzeri all'estero. Ma il portale di swissinfo/SRI ha anche perfezionato la sua offerta ...

  • 14.08.2002 – 09:22

    Office féd. de la statistique

    Indice dei prezzi alla produzione e all'importazione nel luglio 2000

    Stabile il livello dei prezzi Neuchâtel (ots) - L'indice totale dei prezzi alla produzione e all'importazione calcolato dall'Ufficio federale di statistica (UST) nel luglio del 2002 è rimasto quasi invariato rispetto al mese precedente (+0,04%) raggiungendo il livello di 95,9 punti (base maggio 1993 = 100). Su base annua è stata rilevata una flessione dei prezzi dei prodotti indigeni (-0,6%) ed in misura più ...

  • 13.08.2002 – 17:43

    Office fédéral des transports

    Jürg Marti nuovo vicedirettore all'UFT

    Berna (ots) - Jürg Marti, esperto in scienze economiche, è stato nominato nuovo vicedirettore dell'Ufficio federale dei trasporti dal 1° settembre 2002. Egli assumerà la direzione della Divisione Vigilanza dell'UFT e prenderà il posto del vicedirettore Hans-Ulrich Berger, che va ora in pensione dopo 10 anni di attività all'UFT. Dopo la sua promozione a Dr. oec. HSG, l'economista Jürg Marti ha lavorato ...

  • 13.08.2002 – 11:46

    Bundesamt f. Umwelt, Wald und Landschaft

    BUWAL: Si ricicla quasi la metà dei rifiuti urbani

    Berna (ots) - Berna, 13 agosto 2002 Statistica dei rifiuti 2000 Nel 2000 la quantità di rifiuti riciclati in Svizzera ha toccato punte mai raggiunte prima. Dalla nuova statistica dei rifiuti pubblicata dall'UFAFP si evince che è stato riciclato il 45 per cento dei 4,73 milioni di tonnellate di rifiuti urbani prodotti. L'incremento della quantità complessiva dei rifiuti urbani rende però tuttora ...

  • 13.08.2002 – 10:40

    Rheumaliga Schweiz / Ligue suisse contre le rhumatisme

    Medicamenti per il trattamento delle malattie reumatiche

    Zurigo (ots) - La Lega svizzera contro il reumatismo continua la serie di pubblicazioni "Vivere con il reumatismo" mediante l'opuscolo informativo destinato ai pazienti "Medicamenti per il trattamento delle malattie reumatiche". Vengono definite malattie reumatiche più di 200 malattie dell'apparato locomotore (articolazioni, tendini, muscoli, ossa e cartilagine). Accanto alle malattie cardio-circolatorie, le ...

  • 13.08.2002 – 10:25

    Rheumaliga Schweiz / Ligue suisse contre le rhumatisme

    Informazioni sull'artrite psoriasica

    Zurigo (ots) - La Lega svizzera contro il reumatismo continua la serie di pubblicazioni "Quadri clinici" mediante l'opuscolo informativo destinato ai pazienti "Artrite psoriasica". L'artrite psoriasica è una malattia del sistema immunitario. Oltre ai tipici cambiamenti cutanei che insorgono con la psoriasi, la malattia può provocare anche un'infiammazione delle articolazioni, della colonna vertebrale, delle ...

  • 12.08.2002 – 15:05

    Eidg. Departement für Verteidigung, Bevölkerungsschutz und Sport (VBS)

    Nuovi comandanti SWISSCOY - Inizio dell'istruzione per il primo contingente armato Invito ai media per la visita all'istruzione SWISSCOY

    Berna (ots) - 3003 Berna, 12 agosto 2002 Informazione per i media Nuovi comandanti SWISSCOY - Inizio dell'istruzione per il primo contingente armato Il capo dello Stato maggiore generale, comandante di corpo Hans- Ulrich Scherrer, ha nominato i nuovi comandanti del 7° contingente SWISSCOY. Si tratta ...

  • 12.08.2002 – 12:40

    Office féd. santé publique

    Nitrofurani nelle derrate alimentari d'origine animale: le autorità intensificano le misure

    Berne (ots) - Grazie ai più recenti metodi di analisi, oggi può essere rilevata non solo la presenza di residui di antibiotici del gruppo dei nitrofurani, ma anche dei suoi prodotti di decomposizione. Dai primi esami effettuati con questi nuovi metodi, in alcuni campioni di prodotti avicoli importati sono stati trovati anche in Svizzera prodotti di decomposizione ...

  • 09.08.2002 – 10:30

    Bundesanwaltschaft BA

    Il caso dell'ambasciatore nel Lussemburgo: sempre piú forte il sospetto di riciclaggio di denaro

    Il Ministero pubblico della Confederazione trasmette il procedimento all'ufficio dei giudici istruttori federali Berna, 9 agosto 2002. Il Ministero pubblico della Confederazione ha concluso le indagini preliminari di polizia giudiziaria condotte nei confronti dell'ambasciatore svizzero, che era da ultimo stazionato nel Lussemburgo, per sospetto di riciclaggio di ...

  • 09.08.2002 – 09:00

    Alpen-Initiative

    Falò di resistenza contro la dissennata politica dei trasporti

    Altdorf (ots) - L'iniziativa delle Alpi si batte per impedire che il territorio alpino venga sacrificato al traffico. I falò accesi sul Gran S. Bernardo, sull'Hoher Kasten (SG/AI), ad Arni (UR) e in Ticino saranno segnali fiammeggianti a testimoniare la volontà di resistenza all'insensato aumento della circolazione stradale, nell'anno della montagna. Non solo i turisti subiscono le conseguenze dell'intasamento ...

  • 08.08.2002 – 15:00

    DDC

    DEZA: La Svizzera aiuta i profughi del conflitto in Abcasia

    Berna (ots) - L'aiuto umanitario della Confederazione teso a sostenere i profughi vittime di 10 anni di conflitto in Abcasia sarà incrementato. Al termine di una visita ai campi profughi delle zone di conflitto georgiane e a seguito dei colloqui con le autorità locali e con la missione di osservazione dell'ONU, il direttore della DSC Walter Fust ha approvato lo stanziamento di aiuti urgenti per un totale ...

  • 08.08.2002 – 09:23

    Office féd. de la statistique

    Popolazione residente in Svizzera nel 2001

    Popolazione in aumento in seguito alla crescente immigrazione Neuchâtel (ots) - Nel 2001, la popolazione residente permanente in Svizzera è aumentata di circa 57'150 persone raggiungendo il 31 dicembre 7'261'200 unità. Secondo gli ultimi calcoli definitivi dell'Ufficio federale di statistica (UST), il tasso di crescita è aumentato, passando dallo 0,6 per cento nel 2000 allo 0,8 per cento nel 2001: un aumento che ...

  • 08.08.2002 – 08:34

    Secrétariat d'Etat à l'économie

    Deterioramento del clima di fiducia dei consumatori

    Berna (ots) - Stando all'inchiesta che il Segretariato di Stato dell'economia (seco) conduce ogni trimestre su un campione di circa 1'100 economie domestiche, il clima di fiducia dei consumatori nel mese di luglio 2002 si è nuovamente deteriorato. L'indice relativo al clima di fiducia dei consumatori è in effetti diminuito ulteriormente passando dai -9 punti nel mese di aprile 2002 ai -18 punti nel mese di luglio. ...

  • 08.08.2002 – 08:24

    Secrétariat d'Etat à l'économie

    Disoccupazione nel mese di luglio 2002

    Berna (ots) - Stando ai dati rilevati dal Segretariato di Stato dell'economia (seco), alla fine di luglio 2002 erano iscritti 92'948 disoccupati, ossia 2'243 in più rispetto al mese precedente. Il tasso di disoccupazione è salito dal 2,5% nel mese di giugno 2002 al 2,6% nel mese in rassegna. Sono state registrate complessivamente 142'271 persone in cerca d'impiego, vale a dire 2'556 in più rispetto al mese di giugno ...