Touring Club Schweiz/Suisse/Svizzero - TCS
Actualités sur Politique
- plus
Schweizer Presserat - Conseil suisse de la presse - Consiglio svizzero della stampa
Media Service: Conoscere il ruolo sociale degli opinionisti? Consiglio svizzero della stampa; Presa di posizione 02/2013 (http://presserat.ch/_02_2013_htm)
Interlaken (ots) - Parti: Gesellschaft Schweiz Israel c. «Tages-Anzeiger»/«Weltwoche» Tema: Indipendenza / Opinionisti Reclamo accolto Riassunto Conoscere il ruolo sociale degli opinionisti? Bisogna precisare il ruolo e la funzione sociale da lui ...
Un documentplusSchweizer Presserat - Conseil suisse de la presse - Consiglio svizzero della stampa
Media Service: Primizia giustificata del «Tages-Anzeiger» Consiglio svizzero della stampa, Presa di posizione 01/2013 (http://presserat.ch/_01_2013_htm)
Interlaken (ots) - Parti: Gran Consiglio di Zurigo c. «Tages-Anzeiger»/«Weltwoche» Tema: Indiscrezioni Reclamo respinto Riassunto La pubblicazione anticipata del «Tages Anzeirger» era giustificata. È lecito ai giornalisti pubblicare un rapporto ...
Un documentplusVetroSwiss: Minori finanziamenti per la raccolta del vetro a causa del turismo per shopping
Glattbrugg (ots) - Gli introiti della tassa di smaltimento anticipata sugli imballaggi in vetro per bevande (TSA) sono diminuiti di circa il 3 percento nel 2012. Durante lo stesso periodo, tuttavia, i quantitativi di vetro usato sono leggermente aumentati. Questo andamento è da ricondurre al crescente fenomeno del turismo per shopping e i suoi effetti gravano sulle ...
pluseconomiesuisse/usam - Minaccia sulla simbiosi tra grandi imprese e PMI
Zürich (ots) - Su richiesta di economiesuisse, la Scuola universitaria per la tecnica e l'economia (HTW) di Coira ha esaminato l'importanza per l'economia nazionale delle società anonime quotate in borsa in Svizzera. Da questo studio traspare chiaramente che le imprese quotate in borsa costituiscono un pilastro importante della piazza economica svizzera e che ...
plusTouring Club Schweiz/Suisse/Svizzero - TCS
Premiata la campagna "Stop prima della botta"
Bern (ots) - La campagna di sicurezza stradale del TCS, svolta in collaborazione con l'upi e la polizia, è nuovamente sotto i riflettori: dopo il notevole successo tra la popolazione, è ora agli onori del mondo dell'arte, che le ha attribuito un premio. L'Art Directors Club Svizzera ha riconosciuto il valore artistico della campagna, attribuendole il terzo premio nella categoria "Direzione artistica". In marzo, il ...
plusRTR Radiotelevisiun Svizra Rumantscha
50 anni di Televisiun Rumantscha - 50 storie
Coira (ots) - Il 17 febbraio 1963 la Televisione svizzera manda in onda «Balcun tort», la prima trasmissione in romancio. I quotidiani romanci la criticano, dicendo che le immagine sono sfocate, i contenuti tutt'altro che oggettivi... Ma dal 1963 i programmi e anche i punti di vista si sono sviluppati. Oggi la Televisiun Rumantscha compie 50 anni, dando così alla Radiotelevisiun Svizra Rumantscha più di un motivo per ...
plusTouring Club Schweiz/Suisse/Svizzero - TCS
Oltre mezzo milione di chiamate alla Patrouille TCS
Bern (ots) - Nel 2012, la Centrale di pronto intervento e di assistenza della Patrouille TCS, che risponde al numero 0800 140 140, ha registrato 578'759 chiamate, 66'000 in più rispetto l'anno prima, pari al 13%. E' la cifra più elevata dal 2005. L'elevato numero di chiamate è riconducibile soprattutto all'ondata di freddo del febbraio 2012. Nel 2012, con 578'759 chiamate, la Centrale di pronto intervento e di ...
plusMedia Service: Amianto: Respinto il ricorso
Bern (ots) - L'Autorità indipendente di ricorso in materia radiotelevisiva (AIRR) ha respinto il ricorso presentato contro il servizio intitolato "La multinazionale delle vittime" diffuso dalla RSI. Il servizio ha affrontato il tema della lavorazione dell'amianto dal punto di vista delle vittime. L'8 settembre 2011, la RSI: La 1, ha diffuso nell'ambito della trasmissione "Falò" un servizio intitolato "La multinazionale ...
plusGiornate cinematografiche di Soletta: i film coprodotti dalla SRG SSR vincono il premio della giuria e il premio del pubblico
Bern (ots) - Si è conclusa quest'oggi la 48ª edizione delle Giornate cinematografiche di Soletta con la cerimonia di premiazione tenutasi durante la «Soirée de clôture». I due premi principali, il «Prix de Soleure» e il «PRIX DU PUBLIC», sono stati attribuiti a film coprodotti dalla SSR: «Der Imker» ...
plusDifetti di costruzione nella Strategia energetica 2050
Zurigo (ots) - La Strategia energetica 2050 della Confederazione presenta gravi difetti di costruzione. Essa misconosce il ruolo che possono svolgere il gas naturale e il biogas nonché la loro rete nel futuro energetico. Per l'industria svizzera del gas naturale, la Strategia energetica 2050 va corretta radicalmente. «Il gas naturale e il biogas sono parte della soluzione e non del problema», rileva Hajo Leutenegger, ...
plusSBV Schweiz. Baumeisterverband
Votazione federale - La Società Svizzera degli Impresari-Costruttori raccomanda di respingere la legge sulla pianificazione del territorio et l'iniziativa Minder
Zurigo (ots) - La Società Svizzera degli Impresari-Costruttori raccomanda di respingere sia la revisione della legge sulla pianificazione del territorio sia l'iniziativa popolare «contro le retribuzioni abusive». La Società Svizzera degli Impresari-Costruttori è contraria alla revisione della legge sulla ...
plus«You are welcome!»: lanciata la terza edizione del Swiss Hotel Film Award
Berna (ots) - Con lo slogan «You are welcome!» i cineasti professionisti, amatoriali e le giovani promesse del cinema sono chiamati fin da ora a presentare idee per il Swiss Hotel Film Award, l'unico concorso per cortometraggi del settore alberghiero svizzero. Allo stesso tempo i membri di hotelleriesuisse sono invitati a mettere a disposizione il proprio albergo per ...
plusGastroSuisse sostiene la revisione della legge sull'IVA: Importante passo verso un tasso IVA equo
Zurigo (ots) - Il progetto depositato oggi per la revisione della legge sull'IVA prevede un modello basato su due aliquote. Le prestazioni alberghiere e di ristorazione rientrerebbero nell'aliquota ridotta. GastroSuisse ne prende atto con grande soddisfazione. Le conseguenze strettamente correlate a tale progetto, ovvero la semplificazione dell'IVA e la fine della ...
pluseconomiesuisse - IVA : no a soluzioni pessime
Zürich (ots) - economiesuisse richiede continuamente il tasso unico Il progetto relativo a un modello di imposta sul valore aggiunto (IVA) a due tassi, adottato dal Consiglio federale non migliora significativamente la situazione. Al contrario, esso comporta costi elevati e crea delle nuove distorsioni. L'economia respinge categoricamente questo progetto che costerebbe 800 milioni di franchi. Poche semplificazioni e ...
plusRiduzione dei premi per determinate assicurazioni complementari ospedaliere Sanitas
Zurigo (ots) - Per il 2014 Sanitas riduce i premi delle assicurazioni complementari ospedaliere «reparto comune, Svizzera intera», molte altre coperture restano stabili. Buone notizie per i clienti Sanitas con l'assicurazione complementare ospedaliera Hospital Standard o Hospital Standard Liberty (copertura integrale dei costi per il reparto comune in tutti gli ...
pluseconomiesuisse - Strategia energetica: due decenni di crescita gettati alle ortiche?
Zürich (ots) - Un nuovo studio dell'ETH prevede un impatto massiccio sul prodotto interno lordo Le conseguenze economiche della strategia energetica 2050 sono più importanti di quanto supposto finora. In mancanza di progressi tecnologici, la Svizzera rischia, in base allo scenario, di vedere diminuire il proprio prodotto interno lordo fino al 25%. Sono queste le ...
plusL'associazione professionale Swiss Engineering chiede un completamento al pacchetto di misure riguardanti la strategia energetica 2050
Zurigo (ots) - Swiss Engineering approva la strategia energetica 2050 presentata dalla Confederazione e sostiene per la massima parte il disegno di legge messo in consultazione dal Consiglio federale. L'associazione professionale nazionale degli ingegneri e degli architetti chiede inoltre di concretizzare e ...
plusStudio Allianz: il rischio più temuto dalle aziende svizzere è l'interruzione di esercizio
Zurigo (ots) - Un sondaggio su scala mondiale che ha coinvolto oltre 500 esperti Allianz in 28 paesi diversi ha individuato i rischi più temuti dalle aziende per il 2013. Nettamente al primo posto, anche in Svizzera, la paura di un'interruzione di esercizio. Sottovalutati, invece, i rischi legati al crimine informatico e ai blackout, come dimostra l'ultima edizione di ...
plusSRG SSR dispone ulteriori standard a favore della promozione cinematografica
Bern (ots) - In occasione delle Giornate cinematografiche di Soletta, oggi la SSR ha presentato le principali novità del Pacte de l'audiovisuel 2012-2015. La SSR, che ha inaugurato i suoi incentivi per incoraggiare i progetti multimediali e il nuovo strumento promozionale «Succès artistique», dispone ulteriori standard e ribadisce il proprio impegno per il cinema ...
plusSwisstransplant: Cifre deludenti nel 2012 - meno di 100 donatori di organi (IMMAGINE)
plusSchweiz. Kriminalprävention / Prévention Suisse de la Criminalité
Prevenzione Svizzera della Criminalità: Nuovo opuscolo "My little Safebook" per l'uso sicuro dei social media
Berna (ots) - La Prevenzione Svizzera della Criminalità (PSC) sviluppa dal 2005 opuscoli informativi sui rischi e sulle opzioni di protezione su Internet. Il nuovo opuscolo informazioni "My little Safebook" è dedicato all'alfabetizzazione mediatica ...
2 DocumentsplusSchweizerische Herzstiftung / Fondation Suisse de Cardiologie / Fondazione Svizzera di Cardiologia
Perché il Suo cuore superi indenne il flirt con il freddo / Caldi consigli per fredde vacanze
Berna (ots) - L'inverno per il cuore può essere più pericoloso dell'estate. Se, tuttavia, si osservano un paio di semplici misure di protezione vi sono buone probabilità di attraversare indenni il periodo freddo e di fare il pieno di energia per le imminenti vacanze sportive. Un recente studio americano ha stupito gli stessi scienziati: in inverno muore per malattie ...
plusSchweizer Presserat - Conseil suisse de la presse - Consiglio svizzero della stampa
Media Service: Testo e pubblicità: separati! Consiglio svizzero della stampa; Presa di posizione 78/2012 (http://presserat.ch/_78_2012_htm)
Interlaken (ots) - Parti: Vock c. «Rundschau Süd» / «Rundschau Nord» Tema: obbligo di separazione Reclamo accolto Riassunto Testo e pubblicità: separati! Un giornale gratuito può chiedere soldi o pubblicità a dei candidati a un'elezione ...
Un documentplusSchweizer Presserat - Conseil suisse de la presse - Consiglio svizzero della stampa
Media Service: Quando è discriminazione? Consiglio svizzero della stampa; Presa di posizione 77/2012 (http://presserat.ch/_77_2012_htm)
Interlaken (ots) - Parti: X./IG offenes Davos/VPOD Grischun c. «Gypfel Zytig» Tema: discriminazione Reclamo parzialmente accolto Riassunto Quando è discriminazione? Violano la deontologia i giornalisti che pubblicano una notizia umoristica in cui ...
Un documentplusSchweizer Presserat - Conseil suisse de la presse - Consiglio svizzero della stampa
Media Service: Conversazioni private ascoltate per caso Consiglio svizzero della stampa, Presa di posizione 76/2012 (http://presserat.ch/_76_2012_htm)
Interlaken (ots) - Parti X. c. «Der Sonntag» / «Solothurner Zeitung» Thema: Lealtà della ricerca Reclamo respinto Riassunto Conversazioni private ascoltate per caso Possono i giornali riportare i contenuti di una conversazione privata udita per ...
Un documentplusTouring Club Schweiz/Suisse/Svizzero - TCS
Il TCS vola oramai con le proprie ali
plusSchweizerisches Rotes Kreuz / Croix-Rouge Suisse
Raccolti 78 000 pacchetti per «2 x Natale»
Bern (ots) - La 16a edizione di «2 x Natale» (due volte Natale) ha consentito di raccogliere circa 78 000 pacchetti , vale a dire 3000 in più rispetto all'anno precedente. La distribuzione dei doni in Svizzera e nell'Europa dell'Est inizierà a fine gennaio. Durante le Feste di fine anno, sono giunti per posta da tutta la Svizzera, nell'ambito dell'operazione «2 x Natale» circa 76 000 pacchi-regalo. Altri 2000 pacchi ...
pluseconomiesuisse - Un gruppo di organizzazioni pubblica le linee direttive per gli investitori istituzionali
Zürich (ots) - Alcuni rappresentanti dell'economia, investitori istituzionali e consulenti in materia di voto hanno pubblicato oggi le «Linee direttive per gli investitori istituzionali nell'ottica dell'esercizio dei diritti di partecipazione nelle ...
Un documentpluseconomiesuisse - Svizzera, terreno fertile per la Green Economy / Swiss Green Economy Symposium a Zurigo
Zürich (ots) - L'economia svizzera deve diventare più verde puntando sulle proprie forze e mantenendo la propria competitività. Questo è quanto hanno auspicato esponenti dell'economia, della politica, della ricerca e delle ONG oggi allo Swiss Green Economy Symposium a Zurigo. Questo simposio - organizzato da ...
plus