Actualités sur Politique
- plus
Media Service: «Siamo tutti uguali e tutti diversi»
Bern (ots) - A otto anni, Manarekha fatica ancora a parlare e far di conto. Un ritardo cognitivo non sempre facile da gestire per la famiglia adottiva. In loro soccorso è però giunta anche la scuola. Ritratto di una bambina speciale. «Facciamo a gara a chi finisce prima il latte?». Gli occhi ancora sonnolenti, Manarekha alza lo sguardo sul suo papà. «Forza che il pulmino sta per arrivare. Un ultimo sorso e via a ...
plusLe parti sociali dell'industria MEM fanno fronte comune contro l'iniziativa per l'abolizione della libera circolazione delle persone lanciata dall'UDC
Zurigo (ots) - Le parti sociali dell'industria metalmeccanica ed elettrica (industria MEM) sono concordi nel ritenere che gli Accordi bilaterali I rivestano grande importanza per l'industria MEM della Svizzera. Si oppongono pertanto congiuntamente e ...
Un documentplusMedia Service: Quando la magia nera tiene prigioniere le prostitute nigeriane
Bern (ots) - Migranti nigeriane convinte di essere vittime di un sortilegio e ridotte allo sfruttamento sessuale nelle città europee. Un fenomeno misterioso che preoccupa anche in Svizzera, dove gli operatori sociali seguono dei corsi per affrontarlo. "I trafficanti hanno trovato il modo di avere le ragazze per sempre. È una sorta di strategia di marketing". Gifty ...
plusSucht Schweiz / Addiction Suisse / Dipendenze Svizzera
Panorama svizzero delle dipendenze 2018 La domanda e l'offerta modificano il panorama delle dipendenze e richiedono un nuovo approccio sociale
3 DocumentsplusMedia Service: Paese che vai, sistema dei media che trovi
Bern (ots) - Il paesaggio mediatico svizzero è in fase di trasformazione. swissinfo.ch si è rivolta alla sua rete internazionale per capire quali sistemi per i media pubblici abbiano preso piede altrove e come funzionino. + Cina: dipendenza dallo Stato - di Jufang Wang, Londra + Brasile: il potere mediatico degli oligarchi - di Ruedi Leuthold, Rio de Janeiro + India: finanziamento statale diretto e censura - di Shuma ...
plusMedia Service: Il CIO confrontato con le sue contraddizioni interne
Bern (ots) - Anche grazie agli sforzi di mediazione del Comitato olimpico internazionale (CIO), gli sportivi di Corea del Nord e del Sud sfileranno assieme nella cerimonia inaugurale a Pyeongchang. Se sia compito del CIO fungere da paciere nell'ambito di conflitti politici è una questione che suscita sempre ampi dibattiti in Svizzera. «Le Olimpiadi ci mostrano il mondo così come tutti vorremmo che fosse. Lo spirito ...
plusMedia Service: "Fare soldi non era lo scopo primario dell'ATS"
Bern (ots) - Lo sciopero dell'agenzia di stampa nazionale svizzera ATS, in seguito all'annuncio di un drastico taglio occupazionale, è un ulteriore segnale della crisi del finanziamento del giornalismo di qualità. Invece di lasciare l'ATS ai privati, la si dovrebbe trasformare in una cooperativa o in una fondazione, dice un esperto svizzero di media. La Svizzera è una delle poche democrazie occidentali in cui i media ...
plusPer una politica ospedaliera sana: debellare il «campanilismo» a favore di una maggior trasparenza e autonomia dei pazienti
Zurigo (ots) - Il sistema sanitario svizzero è di ottimo livello, ma in rapporto al prodotto interno lordo genera costi elevati, surclassati sul piano internazionale unicamente dagli Stati Uniti. Nel 2015 l'asticella raggiungeva i 77,7 miliardi di Fr., l'equivalente di 782 Fr. mensili pro capite. In Svizzera il 35% ...
plusSchweizer Presserat - Conseil suisse de la presse - Consiglio svizzero della stampa
Media Service: Il Consiglio della stampa è preoccupato per le probabili conseguenze dell'iniziativa «No Billag»
Bern (ots) - Il Consiglio svizzero della stampa, in quanto organismo di autocontrollo della categoria al servizio del pubblico, ha a cuore la qualità del lavoro giornalistico e difende la libertà dell'informazione. Nella misura in cui tali valori siano in gioco, considera suo dovere esprimersi sul contenuto di un ...
plusMedia Service: Città svizzere più pulite grazie alla tecnologia informatica
Bern (ots) - In Svizzera le strade sono piuttosto pulite. Ma potrebbero esserlo ancora di più con un sistema digitale che conta e classifica i diversi tipi di rifiuti, permettendo una migliore gestione della spazzatura. Anche in Svizzera, paese considerato pulito e ordinato, la rimozione dei rifiuti urbani non è solo un compito logistico, ma anche una sfida ...
plusMedia Service: Accordo istituzionale "sì, ma non ad ogni costo"
Bern (ots) - Sì alle trattative tra Svizzera e Unione europea, no a un accordo quadro istituzionale ad ogni costo. È la linea adottata mercoledì dal Consiglio federale, che ha inoltre designato un nuovo 'mister Europa': a coordinare relazioni e negoziati con l'Ue sarà l'ex ambasciatore Roberto Balzaretti. Sì o no? A quali condizioni? Subito o più tardi? Il ...
plusTouring Club Schweiz/Suisse/Svizzero - TCS
I propulsori ibridi diminuiscono i consumi e il CO2
Bern (ots) - Il catalogo dei consumi, sempre aggiornato, suddivide dal profilo energetico, in diverse categorie, le nuove automobili più economiche. Anche se il consumo effettivo è, di regola, superiore al consumo normalizzato, quest'ultimo funge sempre da guida e da termine di paragone. Esso è calato fortemente negli ultimi 16 anni e anche le emissioni di CO2 sono diminuite in media di oltre il 30%. Nel 2000, ...
plusMedia Service: Orologi svizzeri di nuovo regolati sulla crescita
Bern (ots) - Dopo due anni in calo, le esportazioni orologiere sono tornate a crescere nel 2017, sfiorando la soglia di 20 miliardi di franchi. L'occupazione non ne ha tuttavia beneficiato: nel settore, lo scorso anno, sono stati soppressi quasi 1700 impieghi. Non è ancora euforia, ma i produttori di orologi cominciano a riprendere fiato. Dopo una notevole flessione registrata nel 2016, le esportazioni di orologi ...
plusLa SRG SSR rinnova il suo accordo con l'industria audiovisiva svizzera
Bern (ots) - Berna, 26 gennaio 2018. La SSR e le associazioni svizzere dell'industria audiovisiva hanno rivisto il loro accordo di cooperazione. In data odierna le parti contraenti hanno siglato la nuova versione dell'accordo in occasione delle Giornate cinematografiche di Soletta. L'accordo, valido per il periodo dal 2018 al 2020, disciplina la collaborazione ...
plusSchweizer Presserat - Conseil suisse de la presse - Consiglio svizzero della stampa
Media Service: Il caso non è nuovo: il Consiglio svizzero della stampa non entra in materia (Presa di posizione 1/2018)
Bern (ots) - Parti: X. c. «GHI» Tema: Competenza del Consiglio della stampa Non entrata in materia Riassunto Il Consiglio della stampa si è rifiutato di entrare in materia su un reclamo contro il settimanale "GHI". Il reclamo si riferiva a un ...
Un documentplusHelvetas dice no all'iniziativa No-Billag
plusTouring Club Schweiz/Suisse/Svizzero - TCS
Grande test del TCS sui sistemi di ritenuta per i cani in auto. Ecco i migliori per trasportare in modo sicuro l'amico a quattro zampe
plusTouring Club Schweiz/Suisse/Svizzero - TCS
Diverse località alpine isolate dal resto della Svizzera: il TCS si mobilita
Bern (ots) - Situazione storica nelle Alpi vallesane e nel sud-est della Svizzera. Molte valli isolate. Domenica la centrale d'intervento del Libretto ETI ha ricevuto 0ltre 150 domande d'assistenza. Secondo gli specialisti dell'assistenza, negli ultimi 20 anni non s'è mai vista una simile situazione. Molte sono le vallate alpine ancora oggi isolate. Nel Vallese, in ...
plusTouring Club Schweiz/Suisse/Svizzero - TCS
2Il TCS lancia "Mobilità semplice": un'unica app per acquistare biglietti dei trasporti pubblici, prenotare parcheggi e organizzare servizi taxi
plusMedia Service: Salvare vite sulle spalle delle fasce più deboli della società?
Bern (ots) - Fare di ogni persona alla morte una presunta donatrice di organi, a meno che in vita abbia posto il veto, è un'insidiosa scorciatoia, secondo due medici a lungo attivi in questo campo. La soluzione alla carenza di donatori di organi in Svizzera risiede nella formazione e nella comunicazione, ci spiegano. "Ma adesso dove si trova la sua anima?". "In linea ...
plusSchweizer Presserat - Conseil suisse de la presse - Consiglio svizzero della stampa
Media Service: Il caso «Liechtensteiner Vaterland»: Lettera contestata ma ammissibile... (Presa di posizione 52/2017)
Bern (ots) - Parti: X. c. «Liechtensteiner Vaterland») Tema: Lettere di lettori / Discriminazione Reclamo respinto Riassunto Il Consiglio svizzero della stampa ha respinto un reclamo contro il «Liechtensteiner Vaterland» a proposito della lettera ...
Un documentplusSchweizer Presserat - Conseil suisse de la presse - Consiglio svizzero della stampa
Media Service: Deplorata la «Schweizerzeit»: Un'accusa non fondata (Presa di posizione 51/2017)
Bern (ots) - Parti: Fachstelle für Aids- und Sexualfragen St. Gallen-Appenzell c. «Schweizerzeit») Tema: Rispetto della verità / Le fonti dell'informazione / Accuse concretamente ingiustificate / Discriminazione Reclamo parzialmente accolto ...
Un documentplusMedia Service: Senza legge né cifre, come combattere l'omofobia?
Bern (ots) - Un'aggressione omofoba filmata di recente in un tram a Ginevra ha fatto molto discutere sulle reti sociali. Non è un caso isolato in Svizzera, deplorano le organizzazioni che difendono gli omosessuali. La Svizzera deve raccogliere dati statistici sull'omofobia e dotarsi di una legge per combatterla, ritiene Simon Drescher, corresponsabile di una helpline che censisce i casi di aggressione. Parapiglia nel ...
plusMedia Service: Perché gli svizzeri sono esperti nel prevedere le valanghe
Bern (ots) - Studiare i fiocchi di neve con una lente d'ingrandimento per prevedere una delle più grandi minacce naturali delle Alpi: è uno dei modi con cui la Svizzera gestisce il rischio di valanghe. Una tradizione che potrebbe presto essere inserita nel patrimonio culturale Unesco. «Cosa succede alla neve fresca quando tocca terra?», chiede Gian Darms, esperto ...
plusSchweizer Casino Verband / Fédération Suisse des Casinos
Loterie Romande - Schweizer Casino Verband - Swisslos Il referendum contro la legge sui giochi in denaro mette a rischio la protezione contro la dipendenza dal gioco e le attività di pubblica utilità
Berna (ots) - Con un ingente sostegno finanziario fornito dagli organizzatori di giochi in denaro illegali che agiscono dall'estero, la raccolta di firme per il referendum contro la legge sui giochi in denaro è riuscita. Mette a rischio l'efficacia della protezione contro la dipendenza dal gioco e comporta il ...
plusSchweizer Presserat - Conseil suisse de la presse - Consiglio svizzero della stampa
Media Service: Consiglio svizzero della stampa: Commenti in linea: intervenire si può, boicottare l'autore no (Presa di posizione 50/2017)
Bern (ots) - Parti: X. c. «Infosperber» Tema: Rispetto della verità / La libertà dell'informazione / Commenti online Reclamo parzialmente accolto Riassunto Il Consiglio della stampa sottolinea: non è lecito a un portale online boicottare ...
Un documentplusSchweizer Presserat - Conseil suisse de la presse - Consiglio svizzero della stampa
Media Service: Consiglio svizzero della stampa: Non tutto è giornalismo quel che pare (Presa di posizione 48/2017)
Bern (ots) - Parti: X. c. «L'1dex» Tema: Competenza del Consiglio della stampa Non entrata in materia Riassunto La continua evoluzione del mondo della comunicazione produce dei tipi di media apparentemente giornalistici ma che non si riconoscono ...
Un documentplusSchweizerisches Rotes Kreuz / Croix-Rouge Suisse
Quasi 50 000 pacchi per «2 x Natale»
Bern (ots) - La 21° edizione della campagna «2 x Natale» ha raccolto 48 300 pacchi, di cui 1700 pacchi virtuali e 600 pacchi donati tramite coop@home. «Siamo contenti di poter aiutare così tante persone bisognose in Svizzera e nell'Europa dell'est grazie al sostegno della popolazione», dichiara Dorothee Minder, coordinatrice di «2 x Natale». Da quest'anno le merci donate saranno distribuite solo in Svizzera: «In ...
plusSchweizer Presserat - Conseil suisse de la presse - Consiglio svizzero della stampa
Media Service: Consiglio svizzero della stampa: Reclami-record nel 2017
Bern (ots) - Va all'archivio il 2017 del Consiglio svizzero della stampa, facendo segnare un record: da quando esiste, nel 1977, mai così tanti reclami entrati! L'aumento di attività ha imposto al Consiglio di fondazione di adottare alcune modifiche al Regolamento, modifiche entrate in vigore dal 1. gennaio 2018. Il Consiglio svizzero della stampa ha registrato lo ...
plus