Actualités sur Bundesrat

Suivre
Abonner Bundesrat
Filtre
  • 23.01.2002 – 11:26

    Chancellerie fédérale ChF

    Oggetti posti in votazione popolare il 2 giugno 2002

    Berna (ots) - Il Consiglio federale ha deciso di porre in votazione il 2 giugno 2002 i due oggetti (ormai pronti) concernenti l'interruzione di gravidanza, ossia la modifica di legge e l'iniziativa popolare. Sulla legge sul mercato dell'energia elettrica (LMEE) si voterà invece soltanto il 22 settembre 2002, poiché è necessario proseguire i colloqui in vista di trovare un consenso in merito all'ordinanza. Il 2 ...

  • 23.01.2002 – 10:47

    Département fédéral de l'économie

    Il Consiglio federale favorevole al ritorno del WEF a Davos

    Berna (ots) - Per la Svizzera il World Economic Forum (WEF) resta un'istituzione di grande importanza. Questo l'avviso del Consiglio federale il quale si adopera affinché a partire dal 2003 il WEF si tenga nuovamente a Davos. A tal fine si è dichiarato disposto a sostenere attivamente lo svolgimento del Forum in questa città partecipando in maniera consistente ai costi necessari per garantire la sicurezza del WEF ...

  • 21.01.2002 – 15:20

    Dép. fédéral de justice et police

    Sottolineata la buona collaborazione

    La consigliera federale Metzler-Arnold incontra il ministro dell'Interno austriaco Strasser Berna (ots) - Oggi lunedì, la consigliera federale Ruth Metzler-Arnold ha invitato a una colazione di lavoro nel Canton Appenzello il ministro dell'Interno austriaco Ernst Strasser. Temi principali di questo incontro annuale sono stati le relazioni reciproche e la collaborazione in materia di polizia tra i due Paesi. I due ...

  • 18.01.2002 – 15:36

    Dép. fédéral de justice et police

    WEF 2003: sostegno da parte di Cantoni e della Città di Zurigo

    Berna (ots) - I Cantoni e la Città di Zurigo hanno dato alla consigliera federale Ruth Metzler-Arnold la loro risposta al suo invito dello scorso dicembre a Berna. Sí, intendono sostenere il Canton Grigioni con mezzi di polizia per consentire che il World Economic Forum (WEF) 2003 possa di nuovo svolgersi a Davos. L'accordo è la condizione per il ritorno della manifestazione nel Canton Grigioni. A metà dicembre ...

  • 18.01.2002 – 10:53

    Secrétariat d'Etat à l'économie

    Il presidente della Banca interamericana di sviluppo in visita nel nostro Paese

    Berna (ots) - Enrique V. Iglesias, presidente della Banca interamericana di sviluppo (BIS), visiterà la Svizzera dal 20 al 21 gennaio 2002. In quest'occasione, incontrerà i Consiglieri federali Pascal Couchepin e Joseph Deiss, il Segretario di Stato David Syz, la Commissione parlamentare della politica estera, la Commissione consultiva per la cooperazione ...

  • 20.12.2001 – 15:05

    Office fédéral de la justice

    Ricalcolate le tariffe ospedaliere di Zurigo

    Nonviene abrogato il nuovo modello PLT Berna (ots) - il Consiglio federale ha apportato correzioni al modello di calcolo per le tariffe ospedaliere di Zurigo, pur ritenendo fondamentalmente ammissibile il nuovo modello. Come successivamente stabilito nella sua prima decisione parziale al ricorso contro le tariffe ospedaliere di Zurigo non risulta un aumento dei costi superiore alla media. Il 1° gennaio 2000 il ...

  • 20.12.2001 – 15:04

    Office fédéral de la justice

    Spitex: stabilite nuove tariffe orarie

    Il Consiglio federale accoglie parzialmente il ricorso Berna (ots) - Mercoledì, il Consiglio federale ha stabilito nuove tariffe orarie per gli assicuratori malattia di Neuchâtel che non avevano aderito all'accordo Spitex del 1999 accogliendo, così, parzialmente il loro ricorso. Il 1° gennaio 1999 è entrato in vigore un accordo Spitex tra l'associazione degli assicuratori malattia di Neuchâtel e i prestatori ...

  • 20.12.2001 – 10:05

    Chancellerie fédérale ChF

    Obiettivi dei Dipartimenti e della Cancelleria federale per il 2002

    Berna (ots) - Il Consiglio federale ha preso atto degli obiettivi dei Dipartimenti federali e della Cancelleria federale per il 2002. Gli obiettivi concretizzano la pianificazione annuale del Consiglio federale e definiscono finalità e misure proprie dei Dipartimenti. La presentazione sotto forma di tabelle permette una rapida visione d'assieme dei più importanti oggetti pianificati. Gli obiettivi costituiscono ...

  • 20.12.2001 – 10:05

    Chancellerie fédérale ChF

    Procedure di consultazione previste sino alla metà del 2002

    Berna (ots) - Nel corso del 1° semestre del 2002, il Consiglio federale e i Dipartimenti federali porranno probabilmente in procedura di consultazione rispettivamente 46 diversi progetti. La procedura di consultazione consente ai Cantoni, ai partiti politici e alle organizzazioni interessate di importanza nazionale di esporre il proprio parere su atti normativi importanti e su altri progetti di ampia portata. La lista ...

  • 20.12.2001 – 09:29

    Dép. féd. enviro., transp., énerg., comm

    Revisione delle ordinanze del Consiglio federale nel settore delle telecomunicazioni

    Berna (ots) - Il Consiglio federale ha regolamentato in un'ordinanza la gestione dei nomi di dominio appartenenti al dominio «.ch». L'attribuzione dei nomi di dominio in Svizzera continuerà ad essere effettuata da un unico offerente, la fondazione Switch. Inoltre, sono stati presi in considerazione gli insegnamenti tratti dalla vendita all'asta delle concessioni ...

  • 20.12.2001 – 09:13

    Office fédéral de la justice

    Rafforzare il Governo

    Il Consiglio federale licenzia il messaggio concernente la riforma della direzione dello Stato Berna (ots) - Il Consiglio federale deve essere rafforzato sotto il profilo personale e specializzato da ministri delegati. Questo «Governo a due cerchi» si basa sull'attuale forma di Governo caratterizzata dal sistema collegiale. Mercoledì il Consiglio federale ha licenziato il messaggio concernente la riforma della direzione dello Stato. Le istituzioni che formano il ...

  • 20.12.2001 – 08:26

    Office fédéral de l'agriculture

    Sondaggio sul ruolo della donna nell'agricoltura

    Berna (ots) - L'Ufficio federale dell'agricoltura, nel quadro del resoconto sugli aspetti sociali in ambito agricolo, esamina anche il ruolo della donna. A tale scopo 1'500 contadine sono invitate a prendere parte ad un sondaggio che prevede un questionario da compilare. Affinché i dati raccolti diano un quadro affidabile e completo, è fondamentale la loro attiva e totale partecipazione. L'Ufficio federale ...

  • 19.12.2001 – 14:57

    Office féd. de la statistique

    Nuova direttrice dell'Ufficio federale di statistica

    Neuchâtel (ots) - Il Consiglio federale ha nominato la signora Adelheid Bürgi-Schmelz nuova direttrice dell'Ufficio federale di statistica (UFS). La nuova responsabile dell'UFS - che entrerà in servizio il 1 aprile 2002 - succederà all'attuale direttore Carlo Malaguerra che terminerà la sua attività professionale alla fine di quest'anno. La direzione dell'UFS sarà affidata ad interim al direttore aggiunto Felix ...

  • 19.12.2001 – 11:35

    Office fédéral de la justice

    Conferimento della garanzia alla costituzione di San Gallo

    Berna (ots) - Il Consiglio federale ha proposto al Parlamento di conferire la garanzia alla nuova costituzione del Canton San Gallo. Il 10 giugno 2001 il nuovo testo della costituzione, sottoposta a totale revisione, era stato approvato dagli elettori. La nuova costituzione si presenta sotto forma di testo di legge moderno, la cui struttura aperta dovrebbe permettere in futuro di occuparsi di nuovi compiti o di ...

  • 19.12.2001 – 11:35

    Dép. féd. enviro., transp., énerg., comm

    Messaggio concernente i Protocolli della Convenzione delle Alpi

    Berna (ots) - Il Consiglio federale ha approvato oggi il messaggio concernente la ratifica dei Protocolli della Convenzione delle Alpi all'attenzione del Parlamento. I Protocolli rientrano nel quadro del vigente diritto nazionale, la relativa esecuzione non richiede dunque alcuna modifica di legge. La Convenzione delle Alpi, a cui hanno aderito tutti i Paesi dell'arco alpino e l'Ue, è stata ratificata tre anni fa dal ...

  • 19.12.2001 – 10:28

    Dép. féd. enviro., transp., énerg., comm

    Prolungamento del termine per le radio diffuse via cavo

    Berna (ots) - Il Consiglio federale ha prolungato di un anno, vale a dire fino alla fine del 2002, il termine fissato inizialmente per l'inizio della diffusione dei programmi di Swiss Music Radio, Hit Radio e SwissKlassikRock, tre programmi radiofonici trasmessi via cavo a livello di regione linguistica. Beneficiari di una concessione dal dicembre 2000, queste emittenti avrebbero dovuto iniziare le loro attività entro ...

  • 19.12.2001 – 10:22

    Dép. féd. enviro., transp., énerg., comm

    Zone di copertura delle radio locali nelle regioni di Zurigo, Argovia e della Svizzera centrale

    Berna (ots) - Il Consiglio federale ha ridefinito l'estensione delle zone di copertura delle stazioni radiofoniche della Svizzera centrale, lasciando immutate quelle di Zurigo e Argovia. Il Consiglio federale ha deliberato in merito alle domande di ampliamento di alcune emittenti radiofoniche locali delle zone di Argovia, Zurigo e della Svizzera centrale. Le ...