Actualités sur Studio

Suivre
Abonner Studio
Filtre
  • 30.05.2007 – 08:00

    Lungenliga Schweiz / Ligue pulmonaire Suisse / Lega polmonare svizzera

    Lega polmonare: Il fumo passivo nuoce alla salute

    Berna (ots) - Che il fumo passivo fosse pericoloso è risaputo da alcuni anni. I risultati del grande studio svizzero sul tema inquinamento dell'aria e malattie delle vie respiratorie, SAPALDIA (vedi riquadro informativo), attestano la pericolosità del fumo passivo. Nel fumo di tabacco vi sono circa 4500 sostanze chimiche, di cui almeno 40 sono ritenute cancerogene. I non fumatori, che sostano in locali chiusi ...

  • 29.05.2007 – 11:30

    Schweizerischer Nationalfonds / Fonds national suisse

    Conferenza stampa FNS: Come promuovere la biodiversità nell'arco alpino

    Berna (ots) - Necessaria una politica agricola più ecologica Le misure previste dall'attuale politica agricola non bastano a promuovere la diversità paesaggistica e biologica nell’arco alpino. Questa è la conclusione cui è giunto il Programma nazionale di ricerca «Paesaggi e habitat nell'arco alpino» (PNR 48), che propone di trasformare gran parte ...

  • 11.04.2007 – 09:00

    Sucht Schweiz / Addiction Suisse / Dipendenze Svizzera

    ISPA - L'alcol aumenta il rischio di ferirsi e di subire infortuni

    Il consumo di alcol svolge un ruolo importante per quanto riguarda le ferite e gli infortuni: il 17% delle ferite e degli infortuni subiti dagli uomini e il 12% di quelli subiti dalle donne sono infatti da ricondurre all'alcol. È quanto risulta da uno studio condotto dall'Ospedale universitario di Losanna (CHUV) e dall'Istituto svizzero di prevenzione dell'alcolismo e altre tossicomanie (ISPA). Questa ricerca, ...

  • 20.02.2007 – 11:00

    Sucht Schweiz / Addiction Suisse / Dipendenze Svizzera

    ISPA - Alcol, sigarette e spinelli in calo tra i giovani svizzeri

    Secondo i risultati della nuova inchiesta condotta a livello svizzero tra gli scolari, i quindicenni fumano decisamente meno rispetto a vent'anni fa. Inoltre, dopo essere aumentato fino al 2002, nel 2006 il consumo di alcol e di spinelli è calato. Oggi, durante una conferenza stampa organizzata a Berna, l'Istituto svizzero di prevenzione dell'alcolismo e altre tossicmanie (ISPA) ha presentato i risultati dello ...

  • 20.02.2007 – 07:45

    comparis.ch AG

    comparis.ch sul valore dei colori delle automobili d'occasione

    Argento ancora d'oro Anche quest'anno è l'argento ad avere il maggiore valore per le automobili. È quanto scaturisce da un'analisi del servizio di confronto Internet comparis.ch. Antracite e nero hanno quasi lo stesso valore dell'argento. Le auto d'occasione con colori più vivaci costano fino a un quinto in meno dello stesso modello in argento. ...

    Un document
  • 05.02.2007 – 09:00

    Alicon AG

    BSE: Quanto è rischioso consumare il latte?

    Proteine prioniche rilevate nel latte Schlieren (ots) - Ricercatori di una start-up svizzera hanno evidenziato per la prima volta la presenza di proteine prioniche nel latte umano, di mucca, pecora e capra. Da questa scoperta nasce spontanea la domanda circa il rischio di trasmissione del morbo della mucca pazza (BSE) attraverso il consumo di latte e latticini. Test volti ad identificare la presenza di prioni patogeni ...