Actualités sur Sociale

Suivre
Abonner Sociale
Filtre
  • 04.10.2002 – 07:45

    Staatssekretariat für Wirtschaft (SECO)

    SECO: Disoccupazione nel mese di settembre 2002

    Berna (ots) - Stando ai dati rilevati dal Segretariato di Stato dell'economia (seco), alla fine di settembre 2002 erano iscritti 101'889 disoccupati, ossia 5'527 in più rispetto al mese precedente. Il tasso di disoccupazione è salito dal 2,7% nel mese di agosto 2002 al 2,8% nel mese in rassegna. Sono state registrate complessivamente 151'503 persone in cerca d'impiego, vale a dire 6'301 in più rispetto al ...

  • 04.10.2002 – 07:45

    Staatssekretariat für Wirtschaft (SECO)

    SECO: Leggero calo del lavoro ridotto nel mese di agosto 2002

    Berna (ots) - Nel mese di agosto 2002 sono state colpite dal lavoro ridotto 3'581 persone, 58 in più (+1,6%) rispetto al mese precedente. Il numero delle aziende che hanno fatto ricorso al lavoro ridotto non è variato rispetto al mese di luglio e si situa a 282 unità. Il numero delle ore di lavoro perse è calato di 107 (-0,1%) portandosi a 195'966. Nel corrispondente periodo dell'anno precedente (agosto ...

  • 23.09.2002 – 21:37

    Bundesamt für Migration

    BFF: Requérants roumains: décision imminente

    (ots) - le 23 septembre 2002 - Les ressortissants roumains arrivés par groupes importants, ces derniers jours, dans le canton de Vaud, pour y demander l’asile, risquent de se voir opposer des décisions de non-entrée en matière s’il s’avère que les motifs invoqués ne sont pas pertinents au regard de la loi sur l’asile. La Roumanie figure en effet sur la liste des pays dits sûrs (safe countries). Une ...

  • 23.09.2002 – 08:42

    Eidg. Departement des Innern (EDI)

    EDI: Nuovo servizio per la lotta alla violenza contro le donne

    (ots) - La violenza contro le donne è un fenomeno sociale molto diffuso anche in Svizzera. Per combatterlo, il Dipartimento federale dell'interno (DFI) ha deciso di istituire un servizio per la lotta alla violenza. La nuova unità amministrativa sarà aggregata all'Ufficio per l'uguaglianza fra donna e uomo (UFU) e si prevede che sarà operativa a partire dal 2003. La violenza sulle donne ha molte ...

  • 11.09.2002 – 09:44

    Eidg. Departement des Innern (EDI)

    EDI: La parte generale del diritto delle assicurazioni sociali entra in vigore il 1° gennaio 2003

    (ots) - La parte generale del diritto delle assicurazioni sociali entra in vigore il 1° gennaio 2003 Il Consiglio federale ha fissato al 1° gennaio 2003 l'entrata in vigore della legge federale sulla parte generale del diritto delle assicurazioni sociali LPGA. Al contempo ne ha emanato la relativa ordinanza ed ha adeguato al nuovo sistema numerose ...

  • 05.09.2002 – 07:45

    Staatssekretariat für Wirtschaft (SECO)

    SECO: Disoccupazione nel mese di agosto 2002

    Berna (ots) - Stando ai dati rilevati dal Segretariato di Stato dell'economia (seco), alla fine di agosto 2002 erano iscritti 96'362 disoccupati, ossia 3'414 in più rispetto al mese precedente. Il tasso di disoccupazione è salito dal 2,6% nel mese di luglio 2002 al 2,7% nel mese in rassegna. Sono state registrate complessivamente 145'202 persone in cerca d'impiego, vale a dire 2'931 in più rispetto al mese di ...

  • 05.09.2002 – 07:45

    Staatssekretariat für Wirtschaft (SECO)

    SECO: Notevole calo del lavoro ridotto nel mese di luglio 2002

    Berna (ots) - Nel mese di luglio 2002 sono state colpite dal lavoro ridotto 3'523 persone, 7'313 in meno (-67,5%) rispetto al mese precedente. Il numero delle aziende che hanno fatto ricorso al lavoro ridotto è diminuito di 211 unità (-42,8%) portandosi a 282. Il numero delle ore di lavoro perse è calato di 411'936 (-67,8%) portandosi a 196'073. Nel corrispondente periodo dell'anno precedente (luglio 2001) ...

  • 04.09.2002 – 08:40

    Staatssekretariat für Wirtschaft (SECO)

    SECO: Swissair non ha esaurito il mutuo di 1 miliardo di franchi concesso dalla Confederazione

    Berna (ots) - Conformemente all'accordo "Incentive" i fondi potranno essere versati Dopo appena cinque mesi dalla fine del piano di volo invernale, è quasi certo che Swissair non ha dovuto ricorrere all'intero credito di prefinanziamento di 1 miliardo accordato dalla Confederazione. Di conseguenza, il versamento dei fondi ai collaboratori, fino a 50 ...

  • 30.08.2002 – 12:14

    DDC

    Conferenza annuale della Cooperazione allo Sviluppo

    Solo un aiuto coordinato può ridurre la povertà nel Perù Berna (ots) - «I programmi di cooperazione allo sviluppo con il Perú devono concordare sia con i programmi degli altri protagonisti internazionali, sia con gli orientamenti del Governo Peruviano. Questo lavoro di coordinamento deve essere ed è appoggiato dalla rappresentanza locale delle Nazioni Unite», ha sottolineato il Consigliere Federale Joseph Deiss ...

  • 26.07.2002 – 09:17

    DDC

    Aiuti svizzeri per le popolazioni affamate dell'Africa meridionale

    Berna (ots) - Quest'anno la Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) ha finora stanziato 3 milioni di franchi per gli aiuti urgenti nell'Africa meridionale. In uno scenario rappresentato da una crisi alimentare sempre più grave, i mezzi sono messi a disposizione di organizzazioni non governative elvetiche e del Programma alimentare mondiale (PAM) delle Nazioni Unite, che si occupano di distribuire grano e ...

  • 26.06.2002 – 13:39

    Office fédéral de la justice

    Per l'unione iscritta di coppie omosessuali

    Il Consiglio federale prende atto dei risultati della procedura di consultazione Berna (ots) - L'avamprogetto di legge sull'unione iscritta di coppie omosessuali ha incontrato i favori della maggioranza dei partecipanti alla procedura di consultazione. Se per le organizzazioni interessate le proposte non sono sufficientemente incisive, i gruppi più conservatori temono prevalentemente un'erosione del matrimonio. Sono ...

  • 25.06.2002 – 14:27

    Inst. féd. Propriété Intellectuelle

    500'000 marchi - mezzo milione di originali

    Berna (ots) - Natale anche d'estate? È possibile con «2 x Natale», la denominazione del 500‘000simo marchio che l'Istituto della Proprietà Intellettuale (IPE) ha registrato in questi giorni nel Registro Svizzero dei Marchi. Il marchio designa la nota iniziativa caritativa promossa dalla SRG SSR idée suisse, dalla Croce Rossa Svizzera e dalla Posta Svizzera, finalizzata a spartire i regali natalizi con i ...

  • 17.06.2002 – 09:47

    Office féd. de la statistique

    Conto globale della sicurezza sociale 1999/2000

    Spese sociali: rallentamento della crescita dal 1997 I nuovi indicatori statistici dell'Ufficio federale di statistica (UST) forniscono una panoramica completa e comparativa a livello internazionale delle spese e delle entrate della sicurezza sociale in Svizzera. Nel conto globale della sicurezza sociale per il 1999 figurano spese per 109 mld. ed entrate per 129 miliardi di franchi. Nel conto globale provvisorio per ...

  • 14.06.2002 – 10:09

    Office fédéral du personnel (OFPER)

    Piano sociale dell 'amministrazione federale

    (Titre original: Piano sociale dell 'amministrazione federale: il Consiglio federale approva il terzo rapporto annuale) Berne (ots) - Nel 2001 la Confederazione ha destinato quasi 58 milioni di franchi a misure previste nel piano sociale dell 'amministrazione federale. Questo è quanto emerge dal terzo rapporto annuale sull 'esecuzione del piano sociale del 1° luglio 1998, approvato oggi dal Consiglio federale. ...

  • 11.06.2002 – 11:10

    Caritas Schweiz / Caritas Suisse

    Giornata e domenica dei rifugiati, il 15 e 16 giugno 2002

    Caritas: sostenere i rifugiati in Svizzera ed all'estero Lucerna (ots) - Le comunità religiose svizzere chiamano ognuno di noi a sostenere le vittime della violenza e del terrore in occasione della giornata e della domenica dedicate ai rifugiati, i prossimi 15 e 16 giugno. Nel 2001, Caritas Svizzera ha dovuto affrontare un aumento delle domande d'asilo. L'organizzazione ha inoltre messo in opera diversi progetti ...

  • 15.05.2002 – 09:54

    Secrétariat d'Etat à l'économie

    La Svizzera presiede la Conferenza internazionale del lavoro

    Berna (ots) - Il Consiglio federale ha designato i membri della delegazione tripartita che rappresenterà la Svizzera alla 90a sessione della Conferenza internazionale del lavoro (CIL), dal 3 al 20 giugno 2002, a Ginevra. La delegazione governativa sarà presieduta da Jean-Luc Nordmann, direttore della Direzione del lavoro del Segretariato di Stato dell'economia (seco), al quale è conferito il titolo di ...

  • 06.05.2002 – 09:38

    Helvetas

    Helvetas ora anche in Afghanistan, Etiopia e Burkina Faso

    Zurigo (ots) - Il Comitato centrale di Helvetas, presieduto da Peter Arbenz, ha dato il proprio benestare alle proposte della Direzione di avviare nuovi progetti in Afghanistan, Etiopia e Burkina Faso. La situazione catastrofica in cui si trova l'Afghanistan e la necessità di trovare una soluzione rapida e al contempo duratura ai conflitti tuttora in atto hanno spinto Helvetas a intervenire sui piani finanziario e ...

  • 04.04.2002 – 09:55

    Office fédéral du personnel (OFPER)

    Nuova versione del piano sociale per l'Amministrazione federale

    Berna (ots) - Dal 1° gennaio 2002 per i collaboratori dell'Amministrazione federale è in vigore un nuovo piano sociale sottoscritto dal Presidente della Confederazione Kaspar Villiger e dai rappresentanti delle associazioni del personale federale (Unione federativa del personale delle amministrazioni e delle imprese pubbliche esue organizzazioni affiliate, transfair, ASPM, AQC). Il nuovo piano sociale sostituisce ...

  • 27.03.2002 – 16:37

    DDC

    Terremoto in Afghanistan: la Svizzera aiuta le vittime

    Berna (ots) - Dopo decenni di guerra, di siccità e di altre catastrofi, l'Afghanistan è stato nuovamente colpito da una serie di gravi terremoti. La svizzera ha stanziato 200 000 dollari (ca. 350 000 franchi) per le prime misure urgenti e, in stretta collaborazione con l'ONU e con altri partner, ha inviato sul posto altro personale. Dalla prima grave scossa tellurica che ha colpito il paese lunedì sera, la ...

  • 25.02.2002 – 14:04

    Crossair

    Accordo Crossair - Kapers per la CCL del personale di cabina SWISS

    Basilea (ots) - Uno nuovo cruciale passo è stato attuato in vista del decollo della nuova compagnia aerea nazionale SWISS. Crossair SA e il sindacato del personale di cabina Kapers hanno raggiunto un accordo sui principali punti della nuova Convenzione collettiva di lavoro (CCL). Non appena sarà completata la redazione definitiva del testo, la CCL sarà sottoposta ai membri del Kapers per approvazione. Grazie a ...