Actualités sur Sociale

Suivre
Abonner Sociale
Filtre
  • 21.11.2005 – 10:50

    Caritas Schweiz / Caritas Suisse

    Azione natalizia Caritas - "Un milione di stelle" quale simbolo di una Svizzera solidale

    Lucerna (ots) - L'azione natalizia "Un milione di stelle" della Caritas vuole essere un segno di solidarietà e concordia sociale. La domenica precedente Natale in 25 città di tutta la Svizzera importanti piazze, ponti ed edifici saranno illuminati da migliaia di candele. Inoltre la Caritas e i suoi partner distribuiranno candelotti a forma di stella. In questo ...

  • 21.11.2005 – 09:15

    Bundesamt für Statistik

    Working poor: lavoratori e poveri

    (ots) - Working poor: lavoratori e poveri Leggera diminuzione del tasso di working poor nel 2004 Nel 2004, il 6,7 per cento delle persone attive in età dai 20 ai 59 anni che viveva in economie domestiche con un volume d’attività pari ad almeno un posto a tempo pieno era povero. Nel 2003 questo tasso era del 7,4 per cento. Secondo le ultime cifre pubblicate dall’Ufficio federale di statistica (UST), in questi primi anni del 2000 il tasso di working poor ...

  • 10.11.2005 – 09:15

    Bundesamt für Statistik

    Indice dei premi dell’assicurazione malattie 2004 e 2005

    (ots) - Indice dei premi dell’assicurazione malattie 2004 e 2005 Aumento del 2,0% dei premi tra il 2004 e il 2005 – economie domestiche con lo 0,2% di reddito disponibile in meno Per gli anni assicurativi 2004 e 2005, l’indice dei premi dell’assicurazione malattie (IPAM) ha segnato una progressione rispettivamente del 5,2 e del 2,0 per cento rispetto ...

  • 26.09.2005 – 13:10

    Société suisse de la sclérose en plaques

    Société SEP: Per infondere coraggio al giovane malato di SM Roger Seiler

    Zurigo (ots) - La sclerosi multipla viene diagnosticata soprattutto a giovani adulti, nel pieno della vita. Quest'anno la campagna di sensibilizzazione della Società svizzera sclerosi multipla presenta il destino di Roger Seiler, 34 anni, malato di SM. "Io sulla sedia a rotelle? Non se ne parla neanche!" esclamò testardamente Roger Seiler quando, circa otto ...

  • 04.07.2005 – 10:11

    Schweizer Reisekasse (Reka) Genossenschaft

    Ottimo risultato della Reka grazie alle vacanze convenienti

    La Cassa svizzera di viaggio Reka, dopo il semestre appena trascorso, prevede un risultato positivo per l'anno 2005. L'occupazione media dell'offerta turistica è incrementata del 1,2% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, ciò è dovuto alle offerte di vacanza a prezzo conveniente. Questo nonostante una diminuzione significativa delle disponibilità di viaggio del segmento famiglia a causa del budget ...

  • 09.06.2005 – 10:30

    Bundesamt für Statistik

    La statistica dell’aiuto sociale nel Cantone del Giura

    (ots) - La statistica dell’aiuto sociale nel Cantone del Giura Prestazioni d’aiuto sociale soprattutto per giovani e persone sole Nel 2003, circa l’1,7 per cento della popolazione del Cantone del Giura, ovvero 1200 persone, ha beneficiato di prestazioni dell’aiuto sociale. A ricorrervi sono soprattutto bambini e giovani fino ai 25 anni, madri sole con figli a carico e persone che vivono da sole. Questi ...

  • 30.05.2005 – 12:36

    Schweizerisches Rotes Kreuz / Croix-Rouge Suisse

    Rientro in patria?

    Berna (ots) - (crs) Dall’aprile 2005 i migranti ai quali viene negato l’aiuto federale al ritorno possono appellarsi alla Croce Rossa Svizzera (CRS) per essere consigliati sulle prospettive di un eventuale rimpatrio. Questo servizio viene offerto nei cantoni di Friburgo, Ginevra, Glarona, Ticino e Uri. Il nuovo progetto «Consulenza e aiuto in vista del rientro in patria» si rivolge ai migranti senza permesso di soggiorno in Svizzera. Non hanno diritto ...

  • 26.05.2005 – 09:15

    Bundesamt für Statistik

    La nuova statistica dell’aiuto sociale nel Cantone di San Gallo

    (ots) - La nuova statistica dell’aiuto sociale nel Cantone di San Gallo I giovani e le persone sole hanno spesso bisogno dell’aiuto sociale Nel Cantone di San Gallo sono i bambini e i giovani sotto i 18 anni nonché le economie domestiche unipersonali e quelle monoparentali le categorie maggiormente dipendenti dall’aiuto sociale. Il rischio delle persone coniugate di dover ricorrere a tali prestazioni è, ...

  • 24.05.2005 – 13:50

    Pro Infirmis Schweiz

    La Pro Infirmis presenta un valido strumento per regolare per tempo le questioni ereditarie

    Zurigo (ots) - La maggior parte della gente muore prima di aver stilato un testamento o sottoscritto un contratto successorio. Nessuno pensa volentieri a quel che sarà "dopo", perciò la questione ereditaria viene rimandata, finché non è troppo tardi. L'assenza di un documento del genere può a volte essere all'origine di incomprensioni e litigi tra i discendenti ...

  • 12.05.2005 – 09:15

    Bundesamt für Statistik

    BFS: Conto globale della sicurezza sociale 2003

    (ots) - Conto globale della sicurezza sociale 2003 Aumento del 5 per cento delle spese per la sicurezza sociale Secondo le stime dell’Ufficio federale di statistica (UST), le spese e le entrate complessive per la sicurezza sociale nel 2003 si sono aggirate rispettivamente sui 129,7 miliardi e 148,2 miliardi di franchi. Le spese segnano così un aumento del 5 per cento in termini nominali e le entrate ...

  • 27.04.2005 – 10:45

    Schweizerisches Rotes Kreuz / Croix-Rouge Suisse

    Guida „Autonomi nella terza età“ : Consigli pratici per le persone di 60 anni e più

    Berna (ots) - Chi non desidera trascorrere serenamente e in buona salute gli anni della vecchiaia? La nuova guida della Croce Rossa Svizzera (CRS), « Autonomi nella terza età », costituisce un prezioso aiuto per realizzare questo sogno. La pubblicazione fornisce utili informazioni su tutto ciò che riguarda la vita quotidiana: assicurazioni, abitazione, ...

  • 31.03.2005 – 09:15

    Bundesamt für Statistik

    BFS: La nuova statistica dell’aiuto sociale nel Cantone di Turgovia

    (ots) - La nuova statistica dell’aiuto sociale nel Cantone di Turgovia Crescita delle spese per l'aiuto sociale anche in Turgovia Nel 2003, 4500 persone, ovvero l’1,9 per cento della popolazione, hanno ricevuto prestazioni di aiuto sociale nel Cantone di Turgovia. Mentre nelle città turgoviesi (Amriswil, Arbon, Frauenfeld, Kreuzlingen) è stato il 2,8 ...