Actualités sur Economia

Suivre
Abonner Economia
Filtre
  • 07.01.2013 – 09:00

    MIGROS BANK

    Invito alla conferenza stampa sul bilancio della Banca Migros il 17 gennaio 2013

    Zürich (ots) - Gentili Signore, Egregi Signori, la Banca Migros presenta i dati di riferimento dell'esercizio trascorso già il 17 gennaio prossimo e apre la serie delle conferenze stampa sui bilanci del settore bancario elvetico. In quell'occasione riceverete tra l'altro informazioni sull'andamento dell'attività ipotecaria e sull'evoluzione degli utili della Banca ...

  • 28.12.2012 – 12:45

    economiesuisse

    economiesuisse - Le tasse sull'elettricità minacciano la competitività economica

    Zürich (ots) - Secondo uno studio dell'Institut für Wirtschaftsstudien Basel (IWSB) nuove e elevate imposte minacciano la concorrenzialità della Svizzera senza permettere benefici sul piano ecologico. Il prezzo dell'elettricità si compone da un prezzo per l'energia, per il collegamento e per l'utilizzo alla rete così come da un aggravio fiscale. Già prima di ...

  • 24.12.2012 – 15:30

    MIGROS BANK

    La Banca Migros cambia i tassi d'interesse delle obbligazioni di cassa

    Zürich (ots) - A partire da giovedì, 27 dicembre 2012, alle obbligazioni de cassa della Banca Migros si applicano le seguenti condizioni: nuovo da 27.12.12 precedenti 2 anni 0.20% 0.20% 3 anni 0.40% 0.40% 4 anni 0.50% 0.60% 5 anni 0.70% 0.80% 6 anni 0.80% 1.00% 7 anni 0.90% 1.20% 8 anni 1.10% 1.30% Contatto: Albert Steck, Public Relations Banca Migros 044 839 88 01, ...

  • 11.12.2012 – 10:00

    economiesuisse

    economiesuisse - Nuovo studio: vantaggi del controprogetto preponderanti

    Zürich (ots) - Studio comparativo del Prof. Peter Nobel sull'iniziativa Minder e il controprogetto Rispetto all'iniziativa di Thomas Minder, il controprogetto legislativo offre una soluzione migliore al problema delle retribuzioni eccessive: è questa la conclusione dello studio di Peter Nobel commissionato da economiesuisse. Professore di diritto commerciale ed ...

  • 07.12.2012 – 17:30

    BKW Energie AG

    Reti: La rete di trasporto di BKW passa a swissgrid

    Bern (ots) - BKW SA ha approvato il contratto di passaggio a swissgrid della sua rete di trasporto. Il trasferimento di proprietà avrà effetto il 3 gennaio 2013. Già nel 2009 BKW, insieme ad altri proprietari della rete di trasporto e alla società di rete nazionale swissgrid, aveva iniziato a preparare le basi contrattuali per il trasferimento previsto dalla legge. Ora il quadro giuridico e operativo consentono il ...

  • 06.12.2012 – 08:44

    Touring Club Schweiz/Suisse/Svizzero - TCS

    Catalogo dei consumi 2013: un aiuto per l'acquisto di un'auto nuova

    Bern (ots) - E' uscito il Catalogo dei consumi 2013: presenta le auto nuove più efficienti energeticamente, nelle varie categorie. 4'648 sono i modelli, dei quali è possibile conoscere il consumo, le emissioni di CO2 e la classe d'efficienza. Tutti i nuovi modelli diesel hanno il filtro antiparticolato. Il consumo standard dell'auto più economica della classe media ...

  • 03.12.2012 – 10:00

    economiesuisse

    economiesuisse - La crisi dell'euro frena la crescita economica svizzera

    Zurigo (ots) - Nonostante le premesse sfavorevoli, come la crisi dell'euro o il franco forte, quest'anno l'economia svizzera se l'è cavata egregiamente. Il contesto internazionale difficile non dovrebbe tuttavia migliorare nemmeno nel 2013. Preoccupata, l'associazione mantello dell'economia svizzera costata che la volontà di riforma di numerosi paesi europei ...

  • 30.11.2012 – 17:20

    economiesuisse

    economiesuisse - 20 anni fa il NO allo SEE: i bilaterali, una storia di successo confermata dal popolo

    Zürich (ots) - Un'adesione allo spazio economico europeo resta, anche 20 anni dopo il No allo SEE, un tema impopolare presso i cittadini svizzeri. Questo è quanto dimostra chiaramente un sondaggio della SRG. L'economia costata con piacere che il 62% degli interpellati sostiene gli accordi bilaterali. Con questi accordi la Svizzera ha percorso finora una strada di ...

  • 28.11.2012 – 14:38

    Touring Club Schweiz/Suisse/Svizzero - TCS

    Più nessun scontro a catena: TCS artefice della frenata multipla

    Bern (ots) - Vetture che restano in movimento dopo una prima collisione, possono subire pericolosi urti supplementari, nonostante i buoni risultati dei crash-test Euro NCAP. Per impedire questi impatti successivi a un primo scontro, il TCS e altri club automobilistici hanno dato vita alla frenata multipla. L'industria ha reagito e sul mercato stanno arrivando le prime vetture equipaggiate con questo sistema. Da oltre 20 ...

  • 23.11.2012 – 11:00

    economiesuisse

    economiesuisse - Malgrado il rifiuto tedesco, la Svizzera continua sulla sua rotta

    Zürich (ots) - economiesuisse deplora il rifiuto dell'accordo fiscale da parte del Bundesrat tedesco Contariamente al Bundestag, il Bundesrat tedesco non ha accettato l'accordo fiscale tra la Svizzera e la Germania. economiesuisse deplora questa decisione e spera che il comitato di conciliazione tedesco permetterà di trovare una soluzione. Grazie ai vantaggi che ...

  • 21.11.2012 – 10:57

    Touring Club Schweiz/Suisse/Svizzero - TCS

    Test del TCS sulla resistenza delle batterie

    Bern (ots) - Le batterie installate nelle moderne automobili sono sovente chiamate in causa. Forniscono energia alle componenti elettroniche e, in veicoli con dispositivo Start Stop automatico, devono far fronte a ulteriori sollecitazioni. Oltre alle normali batterie in commercio, il TCS ha esaminato, per la prima volta, le batterie a tecnologia AGM e EFB. Dal test è risultato che le "batterie a liquido" raggiungono ...

  • 06.11.2012 – 09:53

    BKW Energie AG

    Centrale nucleare di Mühleberg: 40 anni di affidabile produzione

    Bern (ots) - Dalla sua entrata in funzione, nel novembre 1972, la centrale nucleare di Mühleberg (CNM) di BKW SA ha prodotto con affidabilità e in maniera economica oltre 108 miliardi di chilowattore (kWh) di elettricità, vale a dire quasi il doppio del consumo annuale di tutta la Svizzera. Il buon funzionamento e l'elevato standard tecnico dell'impianto contribuiscono in maniera considerevole all'approvvigionamento ...

  • 06.11.2012 – 07:00

    BKW Energie AG

    Direzione del Gruppo BKW AG: Samuel Leupold lascia BKW

    Bern (ots) - Samuel Leupold, membro della direzione del Gruppo e capo del settore d'attività Energia Internazionale e Commercio, lascerà BKW per metà febbraio 2013. Si unirà alla direzione del Gruppo della società elettrica danese Dong Energy, dove assumerà le redini della divisione Eolica off-shore. Samuel Leupold è entrato a far parte di BKW il 1° agosto 2006 come capo dell'unità Produzione. Dal 1° aprile 2008 ...

  • 02.11.2012 – 11:45

    economiesuisse

    economiesuisse - Iniziativa ECOPOP: soluzioni inefficaci e ingannevoli

    Zürich (ots) - Con la sua iniziativa popolare «Stop alla sovrappopolazione» lanciata oggi, l'associazione ecologista ECOPOP intende limitare la crescita demografica, sia in Svizzera sia a livello mondiale. Per questo essa è disposta a sacrificare gli accordi bilaterali con l'UE e ad imporre prescrizioni assurde alla cooperazione internazionale allo sviluppo. Le ...

  • 29.10.2012 – 10:12

    Touring Club Schweiz/Suisse/Svizzero - TCS

    Primo week-end invernale : 4'000 richieste d'assistenza

    Bern (ots) - Lo scorso week-end, la prima neve e le temperature invernali hanno perturbato il traffico e la centrale d'assistenza del TCS (0800 140 140) è stata sollecitata circa 4'000 volte. Domenica 28 ottobre, la centrale di pronto intervento e di assistenza del TCS di Schönbühl (BE) ha risposto a circa 2'500 chiamate: il doppio rispetto a una normale giornata d'inverno, dove il numero delle chiamate arriva in media ...

  • 26.10.2012 – 13:23

    Touring Club Schweiz/Suisse/Svizzero - TCS

    Week-end innevato: la Patrouille TCS in stato d'allerta

    Bern (ots) - Le temperature in caduta e le sfavorevoli previsioni meteo avranno ripercussioni sul traffico in Svizzera. La Patrouille e la centrale di pronto intervento del TCS sono in stato d'allerta per far fronte al forte afflusso di chiamate. Viste le previsioni meteorologiche, gli addetti al soccorso stradale sono stati preventivamente rinforzati e circa 220 pattugliatori sono in servizio, questo week-end, pronti a ...