Actualités sur Economia

Suivre
Abonner Economia
Filtre
  • 22.08.2002 – 11:20

    Wettbewerbskommission (Weko)

    Nullaosta della Comco all'acquisto delle BZ-Visionen da parte della Banca cantonale zurigese (ZKB)

    (ots) - La Commissione della concorrenza ha deciso il 19 agosto 2002 di rinunciare ad un esame approfondito dell'acquisto delle BZ-Visionen da parte della ZKB. L'esame preliminare della concentrazione fra la BZ-Visionen e la ZKB non ha portato a degli indizi di una creazione o di un rafforzamento di una posizione dominante sul mercato. Informazioni Prof. ...

  • 22.08.2002 – 09:06

    Secrétariat d'Etat à l'économie

    Economia svizzera: in ascesa soltanto nel 2003

    Berna (ots) - Per l'economia svizzera si profila un ritardo di due fino a tre trimestri della ripresa congiunturale che era stata prevista in primavera. Lo sviluppo è frenato soprattutto dalla mancata spinta della congiuntura mondiale. Dopo che, alla fine del 2001, negli Stati Uniti e nei Paesi del sud est asiatico si delineava in modo sempre più netto un ristabilimento dell'economia mondiale, questa ripresa ...

  • 08.08.2002 – 08:34

    Secrétariat d'Etat à l'économie

    Deterioramento del clima di fiducia dei consumatori

    Berna (ots) - Stando all'inchiesta che il Segretariato di Stato dell'economia (seco) conduce ogni trimestre su un campione di circa 1'100 economie domestiche, il clima di fiducia dei consumatori nel mese di luglio 2002 si è nuovamente deteriorato. L'indice relativo al clima di fiducia dei consumatori è in effetti diminuito ulteriormente passando dai -9 punti nel mese di aprile 2002 ai -18 punti nel mese di luglio. ...

  • 05.08.2002 – 11:15

    Administration fédérale des finances

    Notevoli eccedenze dei bilanci pubblici per l 'esercizio 2000

    Berna (ots) - (DFF) Nel 2000, le eccedenze di entrate di Confederazione, Cantoni e comuni ammontavano a 7,9 miliardi di franchi. Si tratta della maggiore eccedenza registrata da 30 anni a questa parte sia in termini di importi assoluti, sia in termini di percentuali rispetto al prodotto interno lordo. Ciò è da ricondurre a un elevato incremento degli introiti, favorito da una marcata crescita economica, da una ...