Actualités sur Confederazione

Suivre
Abonner Confederazione
Filtre
  • 24.04.2002 – 11:05

    Office fédéral de l'agriculture

    Aumento di 63 milioni di franchi dei pagamenti diretti

    Berna (ots) - In data odierna, il Consiglio federale ha aumentato di 63 milioni di franchi circa l'importo dei pagamenti diretti all'agricoltura. Ha pure modificato il limite applicato nel quadro dei contributi per la detenzione di animali in condizioni difficili di produzione, portandolo da 15 a 20 UBGFG. Ulteriori adeguamenti hanno interessato i contributi d'estivazione e i contributi per animali da reddito che ...

  • 24.04.2002 – 11:01

    Office fédéral de la justice

    Nuove tecnologie ammesse nella contabilità commerciale

    Il Consiglio federale pone in vigore con effetto al 1° giugno 2002 la revisione del Codice delle obbligazioni Berna (ots) - In futuro libri contabili, corrispondenza d'affari e giustificativi potranno venir tenuti e conservati anche elettronicamente. Il Consiglio federale ha posto in vigore per il 1° giugno 2002 una revisione del Codice delle obbligazioni nonché la pertinente ordinanza d'esecuzione. Le ...

  • 24.04.2002 – 10:04

    Dép. fédéral des affaires étrangères

    Accordi bilaterali Svizzera-UE e Convenzione AELS riveduta: provvedimenti organizzativi in vista dell'entrata in vigore

    Berna (ots) - Oggi il Consiglio federale ha approvato i provvedimenti organizzativi necessari in vista dell'entrata in vigore degli accordi bilaterali tra la Svizzera e l'UE nonché di quella della Convenzione AELS riveduta. In tal modo numerose leggi e ordinanze federali, nuove o modificate, entreranno in vigore ...

  • 23.04.2002 – 16:13

    Secrétariat d'Etat à l'économie

    Applicabili negli scambi con la Macedonia

    Berna (ots) - Con decisione odierna, il Presidente della Confederazione ha messo in vigore, a partire dal 1° maggio 2002, le aliquote doganali per le merci di origine macedone definite nell'Accordo fra i Paesi dell'AELS e la Macedonia nonché per quelle contenute nell'Accordo tra la Svizzera e la Macedonia relativo al commercio dei prodotti agricoli. A partire dalla stessa data, i prodotti industriali macedoni possono ...

  • 23.04.2002 – 08:57

    Administration fédérale des finances

    Nuovi prestiti federali (aumenti)

    Berna (ots) - La Confederazione Svizzera offre in sottoscrizione pubblica mediante la procedura d'aggiudicazione i prestiti seguenti: Tasso d'interesse: 3 1/4 % Durata: -11.2.2009 Ammontare: verra stabilito alla fine dell'asta Data delle sottoscrizioni: 24.4.2002 Liberazione: 08.5.2002 N. di valore Provv.: 1411539 Fungibile col n. di valore: 843555 Tranche della Confederazione per propio uso: CHF 300 milioni Tasso d'interesse: 4 % ...

  • 12.04.2002 – 09:25

    Office féd. de la statistique

    Cifre d'affari del commercio al dettaglio nel febbraio 2002

    Neuchâtel (ots) - Fatturato ancora in forte crescita: 3,1 per cento Secondo i risultati provvisori forniti dall'Ufficio federale di statistica (UST), nel febbraio 2002 le cifre d'affari nominali del commercio al dettaglio hanno registrato un incremento del 3,1 per cento rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Ciò corrisponde ad un incremento del 3,8 per cento in termini reali, ossia al ...

  • 12.04.2002 – 09:25

    Office féd. de la statistique

    Risultati comunali della votazione popolare del 3 marzo 2002

    Adesione all'ONU: forte divario fra città e campagna nella Svizzera Neuchâtel (ots) - La caratteristica di spicco della votazione sull'ONU è stata la netta contrapposizione fra i Comuni urbani e i Comuni rurali. Le città hanno votato chiaramente a favore dell'adesione all'ONU (59%), mentre i Comuni rurali vi si sono opposti (45% di sì). Negli ultimi 20 anni la differenza di 14 punti percentuali è stata superata ...

  • 11.04.2002 – 17:13

    Office fédéral de l'agriculture

    Agricoltura sostenibile e sviluppo rurale nelle regioni di montagna

    Berna (ots) - Alla conferenza internazionale »Agricoltura sostenibile e sviluppo rurale nelle regioni di montagna”, in programma dal 16 al 20 giugno, ad Adelboden sono attesi circa 200 partecipanti da tutti i Paesi con una regione di montagna. La politica svizzera ha raccolto con successo la sfida di uno sviluppo sostenibile. Le sue esperienze in merito sono richieste a livello mondiale e secondo Manfred Bötsch, ...

  • 11.04.2002 – 11:16

    Dép. féd. enviro., transp., énerg., comm

    Catherine Bellini nominata nuova portavoce dell'ATEC

    Berna (ots) - La giornalista Catherine Bellini è stata nominata nuova portavoce del Dipartimento federale dell'Ambiente, dei Trasporti, dell'Energia e delle Comunicazioni (ATEC). 42 anni, corrispondente da Berna del settimanale romando "L'Hebdo", Catherine Bellini succede a Claudine Godat Saladin che, dopo sei anni di incarico al Dipartimeno, si orienterà verso nuove sfide professionali. Dopo aver iniziato il suo ...