Actualités sur Confederazione

Suivre
Abonner Confederazione
Filtre
  • 20.12.2001 – 09:13

    Office fédéral de la justice

    Rafforzare il Governo

    Il Consiglio federale licenzia il messaggio concernente la riforma della direzione dello Stato Berna (ots) - Il Consiglio federale deve essere rafforzato sotto il profilo personale e specializzato da ministri delegati. Questo «Governo a due cerchi» si basa sull'attuale forma di Governo caratterizzata dal sistema collegiale. Mercoledì il Consiglio federale ha licenziato il messaggio concernente la riforma della direzione dello Stato. Le istituzioni che formano il ...

  • 20.12.2001 – 08:26

    Office fédéral de l'agriculture

    Sondaggio sul ruolo della donna nell'agricoltura

    Berna (ots) - L'Ufficio federale dell'agricoltura, nel quadro del resoconto sugli aspetti sociali in ambito agricolo, esamina anche il ruolo della donna. A tale scopo 1'500 contadine sono invitate a prendere parte ad un sondaggio che prevede un questionario da compilare. Affinché i dati raccolti diano un quadro affidabile e completo, è fondamentale la loro attiva e totale partecipazione. L'Ufficio federale ...

  • 19.12.2001 – 14:57

    Office féd. de la statistique

    Nuova direttrice dell'Ufficio federale di statistica

    Neuchâtel (ots) - Il Consiglio federale ha nominato la signora Adelheid Bürgi-Schmelz nuova direttrice dell'Ufficio federale di statistica (UFS). La nuova responsabile dell'UFS - che entrerà in servizio il 1 aprile 2002 - succederà all'attuale direttore Carlo Malaguerra che terminerà la sua attività professionale alla fine di quest'anno. La direzione dell'UFS sarà affidata ad interim al direttore aggiunto Felix ...

  • 19.12.2001 – 11:35

    Office fédéral de la justice

    Conferimento della garanzia alla costituzione di San Gallo

    Berna (ots) - Il Consiglio federale ha proposto al Parlamento di conferire la garanzia alla nuova costituzione del Canton San Gallo. Il 10 giugno 2001 il nuovo testo della costituzione, sottoposta a totale revisione, era stato approvato dagli elettori. La nuova costituzione si presenta sotto forma di testo di legge moderno, la cui struttura aperta dovrebbe permettere in futuro di occuparsi di nuovi compiti o di ...

  • 19.12.2001 – 11:35

    Dép. féd. enviro., transp., énerg., comm

    Messaggio concernente i Protocolli della Convenzione delle Alpi

    Berna (ots) - Il Consiglio federale ha approvato oggi il messaggio concernente la ratifica dei Protocolli della Convenzione delle Alpi all'attenzione del Parlamento. I Protocolli rientrano nel quadro del vigente diritto nazionale, la relativa esecuzione non richiede dunque alcuna modifica di legge. La Convenzione delle Alpi, a cui hanno aderito tutti i Paesi dell'arco alpino e l'Ue, è stata ratificata tre anni fa dal ...

  • 19.12.2001 – 10:28

    Dép. féd. enviro., transp., énerg., comm

    Prolungamento del termine per le radio diffuse via cavo

    Berna (ots) - Il Consiglio federale ha prolungato di un anno, vale a dire fino alla fine del 2002, il termine fissato inizialmente per l'inizio della diffusione dei programmi di Swiss Music Radio, Hit Radio e SwissKlassikRock, tre programmi radiofonici trasmessi via cavo a livello di regione linguistica. Beneficiari di una concessione dal dicembre 2000, queste emittenti avrebbero dovuto iniziare le loro attività entro ...

  • 18.12.2001 – 10:36

    Office fédéral de l'agriculture

    Raccolto di uva 2001

    Berna (ots) - Il raccolto di uva del 2001, pari a 117,4 milioni di litri, è di circa 5 milioni inferiore alla media plu-riennale. Grazie alle eccellenti condizioni climatiche registrate in ottobre e alla limitazione dal profilo quantitativo, il raccolto è stato definito buono e addirittura molto buono. In base alle pri-me degustazioni dei vini nuovi l'annata 2001 può essere considerata da buona a molto buona. Quest'anno il raccolto totale di vino rosso e bianco è ...

  • 18.12.2001 – 10:11

    Office féd. de la statistique

    Mobilità in Svizzera 2000

    Inostri quotidiani tragitti del tempo libero: 300 volte dalla Terra alla luna Neuchâtel (ots) - Nel 2000, la popolazione svizzera ha percorso nel proprio Paese ogni giorno circa 265 milioni di chilometri - il 30% in più rispetto al 1984. Quasi la metà di questi tragitti (44 %) sono dovuti ad attività del tempo libero. La distanza dei tragitti quotidiani per il tempo libero corrisponde a 300 volte la distanza dalla Terra alla luna. Ciò è quanto risulta da un ...

  • 18.12.2001 – 10:00

    Commission de la concurrence (Comco)

    La Comco scopre un illecito in una gara d'appalto

    Berna (ots) - Dall'inchiesta aperta dalla Commissione della concorrenza contro quattro imprese di costruzione, è emerso che queste si sono accordate sulle loro offerte in occasione della gara d'appalto pubblica per i lavori di rinnovo della facciata della biblioteca nazionale. Questo comportamento è stato loro vietato. Con decisione del 17 dicembre 2001, la Commissione della concorrenza (Comco) ha accertato che, ...

  • 18.12.2001 – 09:38

    Département fédéral des finances

    Disdetta di un prestito della Confederazione

    Berna (ots) - Disdetta di un prestito della Confederazione L'Amministrazione federale delle finanze ha deciso di disdire per il rimborso anticipato per il 25 febbraio 2002 il prestito federale 4 1/4 % 1987-2012 (numero di valore: 15718/19) di un valore nominale di 225 milioni di franchi. Il prestito sarà rimborsato al prezzo di 102.50 %. ots Originaltext: DFF Internet: www.newsaktuell.ch Contatto: BANCA ...

  • 18.12.2001 – 09:23

    Office féd. de la statistique

    Gli stranieri in Svizzera

    Migranti o discendenti di migranti costituiscono un quarto della popolazione Neuchâtel (ots) - Nel 2000, in Svizzera vivevano circa 1,52 milioni di persone di cittadinanza straniera. Di queste, quasi la metà è nata in Svizzera o vive qui da 15 o più anni. Vista la sua grandezza e le specificità del suo comportamento demografico, la popolazione straniera contribuisce sensibilmente alla crescita demografica della Svizzera. È quanto emerge dal rapporto 2001 ...

  • 18.12.2001 – 08:20

    Dép. féd. enviro., transp., énerg., comm

    Riapertura ufficiale della galleria stradale del San Gottardo

    Berna (ots) - Con un atto ufficiale, nel tardo pomeriggio di venerdì prossimo la galleria stradale del San Gottardo sarà riaperta al traffico. Fino alle ore 5.00 di sabato mattina, potranno transitare solo le autovetture; poi il tunnel sarà riaperto anche ai mezzi pesanti, con le necessarie misure di sicurezza supplementari (distanza minima, senso unico alternato ...

  • 17.12.2001 – 17:26

    Dép. féd. enviro., transp., énerg., comm

    NFTA: nuovi elementi per fissare il tracciato nel Cantone Uri

    Berna (ots) - Vi sono nuovi elementi per la pianificazione del tracciato NFTA nel Cantone Uri: due studi sul tracciato dimostrano che esiste un potenziale di ottimizzazione della variante di valle e che sarebbe fattibile una variante «dorsale lunga». Un altro studio giunge alla conclusione che le ripercussioni del traffico potrebbero essere mitigate intervenendo sulla pianificazione. Il DATEC ha incaricato l'Ufficio ...

  • 17.12.2001 – 15:56

    Dép. fédéral de justice et police

    La consigliera federale Metzler-Arnold in Lussemburgo

    Il capo del DFGP incontra per una visita di lavoro il ministro della giustizia Luc Frieden Lussemburgo (ots) - su invito del ministro della giustizia del Lussemburgo, Luc Frieden, la consigliera federale Ruth Metzler-Arnold si è incontrata con quest'ultimo in Lussemburgo per un lungo colloquio di lavoro, nel corso del quale sono stati dibattuti in primis i nuovi negoziati bilaterali con l'UE e l'interesse ...

  • 17.12.2001 – 09:29

    Office féd. de la statistique

    Alberghi svizzeri nel semestre estivo 2001

    Inaumento in Svizzera il turismo interno Neuchâtel (ots) - Secondo la rilevazione totale realizzata dall'Ufficio federale di statistica (UST), nel semestre estivo 2001 (maggio-ottobre) gli stabilimenti alberghieri svizzeri hanno totalizzato 18,58 milioni di pernottamenti, ciò che equivale ad un calo del 3,1 per cento o di 586'000 pernottamenti rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Questo calo è ...

  • 17.12.2001 – 09:22

    Office fédéral de l'agriculture

    Registrazione della DOC »Eau-de-vie de poire du Valais”

    Neuchâtel (ots) - Il prodotto »Eau-de-vie de poire du Valais” è stato registrato nel Registro federale quale denominazione di origine controllata (DOC). L'Ufficio federale dell'agricoltura (UFAG) ha respinto l'unica opposizione. Tale decisone non è stata impugnata. La Svizzera vanta un gran numero di prodotti agricoli famosi che recano nomi tradizionali. In circolazione vi sono però numerose imitazioni che ne ...

  • 14.12.2001 – 18:14

    Dép. fédéral de justice et police

    World Economic Forum (WEF) 2003 - i Cantoni aiutano i Grigioni

    La consigliera federale Ruth Metzler-Arnold si impegna a favore dello svolgimento nel 2003 del WEF a Davos Berna (ots) - La consigliera federale Ruth Metzler-Arnold ha invitato a Berna i rappresentanti politici dei concordati di polizia e i relativi membri di governo dei Cantoni Grigioni, Zurigo e Ticino nonché della Città di Zurigo. Il consigliere di Stato grigionese Stefan Engler ha spiegato le esigenze in materia ...