Actualités sur Confederazione

Suivre
Abonner Confederazione
Filtre
  • 17.01.2002 – 12:36

    Dép. féd. enviro., transp., énerg., comm

    Via libera alla fauna selvatica

    Berna (ots) - La mobilità è di importanza vitale per la fauna selvatica. Malgrado ciò, su 303 corridoi per la fauna disponibili in Svizzera, 47 sono impraticabili, la metà svolge le sue funzioni soltanto in maniera molto parziale e appena un terzo è intatto. Partendo da questa constatazione, il Dipartimento federale dell'Ambiente, dei Trasporti, dell'Energia e delle Comunicazioni ha elaborato una direttiva per la costruzione di passaggi faunistici, allo scopo di ...

  • 17.01.2002 – 09:19

    Office féd. de la statistique

    Conti globali del mercato del lavoro 2000 - Importante afflusso di manodopera nel 2000

    Neuchâtel (ots) - Nel 2000, in Svizzera si è assistito ad una progressione delle persone attive dell'1,1%. Questo aumento è dovuto a due fattori: da un lato al fatto che le donne entrate nella vita lavorativa sono state ancora una volta nettamente più numerose (187'000) delle donne che hanno lasciato il mondo del lavoro (158'000), e dall'altro all'importante ...

  • 16.01.2002 – 10:10

    Secrétariat d'Etat à l'économie

    Progetto di legge sulla lotta contro il lavoro nero

    Berna (ots) - Convinto della necessità di migliorare e armonizzare gli strumenti di lotta contro il lavoro nero, il Consiglio federale ha trasmesso alle Camere federali un progetto di legge che, mediante varie misure, intende diminuire l'attrattiva del lavoro nero, in particolare rafforzando i controlli e inasprendo le sanzioni. Il lavoro nero è un fenomeno grave e dannoso. Esso è infatti all'origine di numerosi ...

  • 16.01.2002 – 10:05

    Secrétariat d'Etat à l'économie

    Raggiunto l'accordo con le parti sociali

    Berna (ots) - Nel corso di una seduta della "Task Force Personale Swissair" persieduta da Jean-Luc Nordmann, responsabile della Direzione del lavoro del seco, è stato raggiunto un accordo con le parti sociali. Esso dovrebbe consentire di finanziare una parte dei costi scoperti generati dalla soppressione degli impieghi purché le attività della compagnia si dimostrino redditizzie. Questo a condizione che sia ...

  • 16.01.2002 – 10:05

    Administration fédérale des finances

    La legge federale sui fondi di investimento deve essere parzialmente riveduta

    Berna (ots) - Dato che il 4 dicembre 2001 il Consiglio dei ministri dell'UE ha approvato importanti modifiche materiali della direttiva UE concernente i fondi, la Svizzera deve rivedere la legge federale sui fondi di investimento (LFI) se vuole che la sua legislazione in materia rimanga allineata a quella dell'UE. A tal fine, il Consiglio federale ha incaricato oggi ...

  • 09.01.2002 – 12:41

    Chancellerie fédérale ChF

    Il Consiglio federale a approvato il rapporto «VOTO elettronico»

    Berna (ots) - L'esercizio dei diritti politici per via elettronica, cioè il «voto elettronico», è un progetto federalistico promettente che vale la pena realizzare. La sua introduzione pone elevate esigenze di sicurezza e richiede notevoli investimenti in denaro, tempo, risorse umane e materiale. Occorrono anche la volontà politica e la collaborazione di tutti coloro che vi partecipano a livello federale, ...

  • 09.01.2002 – 12:04

    Admin. féd. des contributions

    Solo tassazione annuale postnumerando anche per le pers. fisiche

    Berna (ots) - Affinché la tassazione annuale postnumerando diventi l'unico sistema di base temporale anche per le persone fisiche, occorre modificare disposizioni della legge federale sull'imposta federale diretta (LIFD) e della legge federale sull'armonizzazione delle imposte dirette (LAID). Il Consiglio federale intende quindi sottoporre all'Assemblea federale ...

  • 08.01.2002 – 12:54

    Commission de la concurrence (Comco)

    La Comco ridà slancio al mercato interno svizzero

    Berna (ots) - Al termine di una perizia, la Comco è giunta alla conclusione, che il permesso grigionese di esercizio della professione di psicoterapeuta è un certificato di capacità valido in tutta la Svizzera. Nell'ambito di una domanda d'autorizzazione presso il Canton San Gallo, una richiedente ha fatto valere che, conformemente alla legge sul mercato interno (LMI), il permesso grigionese di esercizio ...

  • 07.01.2002 – 09:22

    Office féd. de la statistique

    Indice svizzero dei prezzi delle costruzioni nell'ottobre 2001

    Prezzi stabili nel settore delle costruzioni Neuchâtel (ots) - Nel complesso, i prezzi delle costruzioni sono rimasti abbastanza stabili (-0,1%) durante il semestre compreso tra aprile 2001 e ottobre 2001. La frenata rispetto all'aumento registrato ancora nel semestre precedente (+2,3%) è quindi netta. Se il settore dell'edilizia resiste e presenta ancora dei prezzi in leggero rialzo (+0,2%), il settore del genio ...

  • 04.01.2002 – 07:53

    Office féd. de la statistique

    Indice nazionale dei prezzi al consumo

    0,3 per cento di rincaro alla fine dell'anno Rincaro medio nel 2001: 1,0 per cento Neuchâtel (ots) - Nel dicembre 2001, l'indice nazionale dei prezzi al consumo calcolato dall'Ufficio federale di statistica (UST) è rimasto praticamente invariato (-0,04%) rispetto al mese precedente, raggiungendo il livello di 101,3 punti (maggio 2000 = 100). Su base annua il rincaro si è attestato allo 0,3 per cento ...

  • 20.12.2001 – 16:25

    Office fédéral des transports

    Misure per un traffico merci più veloce sulle ferrovie europee

    Berna (ots) - Il traffico merci sull'asse nord-sud dovrà viaggiare più veloce in futuro sulla rete ferroviaria europea. Un gruppo di lavoro misto svizzero-olandese ha sviluppato misure che dovrebbero consentire a breve termine un migliore sfruttamento dell'infrastruttura ferroviaria, la semplificazione delle procedure doganali ed il reciproco riconoscimento delle autorizzazioni per materiale rotabile e macchinisti ...

  • 20.12.2001 – 15:05

    Office fédéral de la justice

    Ricalcolate le tariffe ospedaliere di Zurigo

    Nonviene abrogato il nuovo modello PLT Berna (ots) - il Consiglio federale ha apportato correzioni al modello di calcolo per le tariffe ospedaliere di Zurigo, pur ritenendo fondamentalmente ammissibile il nuovo modello. Come successivamente stabilito nella sua prima decisione parziale al ricorso contro le tariffe ospedaliere di Zurigo non risulta un aumento dei costi superiore alla media. Il 1° gennaio 2000 il ...

  • 20.12.2001 – 15:04

    Office fédéral de la justice

    Spitex: stabilite nuove tariffe orarie

    Il Consiglio federale accoglie parzialmente il ricorso Berna (ots) - Mercoledì, il Consiglio federale ha stabilito nuove tariffe orarie per gli assicuratori malattia di Neuchâtel che non avevano aderito all'accordo Spitex del 1999 accogliendo, così, parzialmente il loro ricorso. Il 1° gennaio 1999 è entrato in vigore un accordo Spitex tra l'associazione degli assicuratori malattia di Neuchâtel e i prestatori ...