Actualités sur Confederazione

Suivre
Abonner Confederazione
Filtre
  • 23.01.2002 – 14:40

    Office fédéral de la communication

    Proventi del canone anche per le televisioni regionali

    Berna (ots) - Proventi del canone anche per le televisioni regionali Oggi il Consiglio federale ha discusso gli aspetti salienti della legge sulla radiotelevisione (LRTV) e fissato i principi per la redazione del messaggio. È giunto alla conclusione che in futuro oltre alle radio locali anche le televisioni regionali dovranno ricevere un sostegno finanziato con i proventi del canone, dichiarandosi così a favore di ...

  • 23.01.2002 – 13:06

    Département fédéral des finances

    Risultato dell'emissione dei prestiti federali

    Berna (ots) - Tasso d'interesse: 2 3/4 % Durata: -10.6.2012 Ammontare: CHF 880.95 mio. + 300 mio. per uso propio Prezzo d'emissione: 93.85 % Rendita p.a.: 3.466 % Importo totale delle sottoscrizioni: CHF 1'136.95 mio. Attribuzioni per la più bassa categoria di prezzo: 100 % Oferte senza indicazione di prezzo: CHF 1.00 mio. Liberazione: 5.2.2002 ...

  • 23.01.2002 – 11:26

    Chancellerie fédérale ChF

    Oggetti posti in votazione popolare il 2 giugno 2002

    Berna (ots) - Il Consiglio federale ha deciso di porre in votazione il 2 giugno 2002 i due oggetti (ormai pronti) concernenti l'interruzione di gravidanza, ossia la modifica di legge e l'iniziativa popolare. Sulla legge sul mercato dell'energia elettrica (LMEE) si voterà invece soltanto il 22 settembre 2002, poiché è necessario proseguire i colloqui in vista di trovare un consenso in merito all'ordinanza. Il 2 ...

  • 23.01.2002 – 10:47

    Département fédéral de l'économie

    Il Consiglio federale favorevole al ritorno del WEF a Davos

    Berna (ots) - Per la Svizzera il World Economic Forum (WEF) resta un'istituzione di grande importanza. Questo l'avviso del Consiglio federale il quale si adopera affinché a partire dal 2003 il WEF si tenga nuovamente a Davos. A tal fine si è dichiarato disposto a sostenere attivamente lo svolgimento del Forum in questa città partecipando in maniera consistente ai costi necessari per garantire la sicurezza del WEF ...

  • 22.01.2002 – 16:53

    Dép. féd. enviro., transp., énerg., comm

    Piano di misure contro il blocco stradale dei camion

    Berna (ots) - In collaborazione con i corpi di polizia cantonali, l'Ufficio federale delle strade (USTRA) ha messo a punto a titolo precauzionale una serie di misure contro il previsto blocco stradale dei camion ai valichi di frontiera. L'obiettivo prioritario è garantire il regolare flusso dei trasporti interni. Se del caso, i veicoli pesanti svizzeri ed esteri che intendono valicare la frontiera italo-svizzera ...

  • 22.01.2002 – 11:45

    Office féd. de la statistique

    Censimento 2000 - primi risultati

    Neuchâtel (ots) - Il censimento della popolazione del 2000 presenta un primo bilancio dell'evoluzione geografica e strutturale della popolazione. Negli ultimi 10 anni la popolazione residente in Svizzera ha registrato una progressione relativamente elevata (+5,9%). La crescita più marcata è stata rilevata nelle cinture delle agglomerazioni e nelle zone urbane delle Prealpi. La grande regione di Zurigo e la Svizzera centrale hanno beneficiato in modo particolare di ...

  • 21.01.2002 – 15:20

    Dép. fédéral de justice et police

    Sottolineata la buona collaborazione

    La consigliera federale Metzler-Arnold incontra il ministro dell'Interno austriaco Strasser Berna (ots) - Oggi lunedì, la consigliera federale Ruth Metzler-Arnold ha invitato a una colazione di lavoro nel Canton Appenzello il ministro dell'Interno austriaco Ernst Strasser. Temi principali di questo incontro annuale sono stati le relazioni reciproche e la collaborazione in materia di polizia tra i due Paesi. I due ...

  • 21.01.2002 – 09:25

    Office féd. de la statistique

    Prelievi fiscali ambientali tra il 1990 e il 2000

    Aumenta il gettito fiscale legato all'ambiente Neuchâtel (ots) - Nel 2000, i proventi delle imposte ambientali ammontavano a 8,3 miliardi di franchi, ovvero il 9,3 per cento del gettito fiscale della Svizzera. Essi derivavano essenzialmente dalle imposte sull'energia e i trasporti (92%) e, in misura più contenuta, dalle imposizioni sulle risorse naturali (6%) e sulle emissioni (2%). Se si considerano anche le tasse ...

  • 18.01.2002 – 15:36

    Dép. fédéral de justice et police

    WEF 2003: sostegno da parte di Cantoni e della Città di Zurigo

    Berna (ots) - I Cantoni e la Città di Zurigo hanno dato alla consigliera federale Ruth Metzler-Arnold la loro risposta al suo invito dello scorso dicembre a Berna. Sí, intendono sostenere il Canton Grigioni con mezzi di polizia per consentire che il World Economic Forum (WEF) 2003 possa di nuovo svolgersi a Davos. L'accordo è la condizione per il ritorno della manifestazione nel Canton Grigioni. A metà dicembre ...

  • 18.01.2002 – 12:54

    Office fédéral des routes (OFROU)

    Ulteriore aumento delle capacità di dosaggio al San Gottardo

    Berna (ots) - Le capacità di dosaggio del traffico pesante sull'autostrada del San Gottardo saranno potenziate ulteriormente. A partire da lunedì, il traffico interno potrà circolare a senso alternato ad intervalli più brevi nelle prime ore del mattino, mentre durante la giornata i mezzi pesanti transiteranno ad un ritmo di quattro ore tra Amsteg e Quinto. Queste misure dovrebbero permettere il passaggio di 3'500 ...

  • 18.01.2002 – 10:53

    Secrétariat d'Etat à l'économie

    Il presidente della Banca interamericana di sviluppo in visita nel nostro Paese

    Berna (ots) - Enrique V. Iglesias, presidente della Banca interamericana di sviluppo (BIS), visiterà la Svizzera dal 20 al 21 gennaio 2002. In quest'occasione, incontrerà i Consiglieri federali Pascal Couchepin e Joseph Deiss, il Segretario di Stato David Syz, la Commissione parlamentare della politica estera, la Commissione consultiva per la cooperazione ...