Storys zum Thema Wirtschaft

Folgen
Keine Story zum Thema Wirtschaft mehr verpassen.
Filtern
  • 27.07.2001 – 09:42

    Cisalpino AG

    Bilancio annuale Cisalpino AG

    Berna (ots) - La società ferroviaria Cisalpino AG è una joint-venture italo-svizzera nel trasporto viaggiatori internazionale, le cui quote sono detenute da Trenitalia S.p.A., dalle Ferrovie Federali Svizzere, dalla BLS e da alcuni cantoni della Svizzera occidentale. La società ha raggiunto per il secondo anno consecutivo un risultato positivo. Attuando una strategia di marketing coerente con il bacino di utenza e perseguendo una continua ottimizzazione dei costi, la ...

  • 26.07.2001 – 09:52

    Admin. féd. des contributions

    L'imposta sul valore aggiunto in Svizzera nel 1999

    Risultati e commenti L'IVA nel 1999: 70 milioni di cifra d'affari all'ora Berna (ots) - Nel 1999, la cifra d'affari sottoposta all'IVA ha raggiunto 609 miliardi di franchi, ossia in media 70 milioni di franchi all'ora. Nei confronti del 1998 è stato registrato un aumento del 3,8%. Per la prima volta dall'introduzione dell'IVA, le aliquote d'imposta sono state aumentate. L'aumento di un punto percentuale ...

  • 25.07.2001 – 15:36

    Administration fédérale des finances

    Risultato dell'emissione del prestito federale

    Berna (ots) - Tasso d'interesse: 3 æ % Durata: -7.8.2010 Ammontare: CHF 727.47 mio. (+ 300 mio. per propio uso) Prezzo d'emissione: 101.35 % Rendita p.a.: 3.324 % Importo totale delle sottoscrizioni: CHF 1'465.47 mio. Attribuzioni per la più bassa categoria di prezzo: 100 % Oferte senza indicazione di prezzo: CHF 8.77 mio. Liberazione: 7.8.2001 N. di valore (provv.): 1267400 ...

  • 17.07.2001 – 12:20

    Crossair

    Cresce il tasso di occupazione sui voli Crossair

    Basilea (ots) - Nel primo semestre 2001, sono stati complessivamente 2.9 milioni i passeggeri che hanno volato con Crossair. Sempre nel primo semestre, il tasso di occupazione dei posti sui voli è salito al 51.6 per cento. Il numero di voli di linea effettuato da Crossair è diminuito del 3 per cento, quello dei passeggeri invece, è cresciuto del 6 per cento circa rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. La ...

  • 17.07.2001 – 11:54

    Office féd. de la statistique

    Indice dei prezzi alla produzione e all'importazione nel giugno 2001

    Ancora esiguo il rincaro annuo: 0,4 per cento Neuchâtel (ots) - Nel giugno 2001, l'indice totale dei prezzi alla produzione e all'importazione calcolato dall'Ufficio federale di statistica (UST) è aumentato dello 0,1 per cento rispetto al mese precedente, raggiungendo il livello di 97,5 punti (base maggio 1993 = 100). Il rincaro su base annua è stato dello 0,4 per cento. Esso è il risultato di un aumento del ...

  • 13.07.2001 – 09:03

    Volvo Car Switzerland AG

    Cambio ai vertici della Volvo Automobile (Schweiz) AG

    Glattbrugg (ots) - Helge Hougaard Hansen, da 2 anni direttore generale della Volvo Automobile (Schweiz) AG a Glattbrugg, lascia l'azienda alla fine di luglio 2001. Prima di andare in pensione verso la metà del 2002, su incarico della Volvo Car Corporation (Göteborg) egli curerà progetti speciali e inizialmente continuerà ad operare dalla Svizzera. Il suo successore sarà l'olandese Peter Cornelis (41), ...

  • 09.07.2001 – 10:49

    Office féd. de la statistique

    Costi della salute

    Nel 1999, i costi del sistema sanitario sono aumentati del 3,2% Neuchâtel (ots) - Nel 1999, i costi del sistema sanitario sono aumentati del 3,2%, passando da 40,3 a 41,6 miliardi di franchi. Secondo le stime dell'Ufficio federale di statistica (UST), la quota dei costi della salute sul prodotto interno lordo (PIL) è cos" passata dal 10,6% nel 1998 al 10,7% l'anno successivo. La nuova legge sull'assicurazione malattia (LAMal), entrata in vigore il 1º gennaio 1996, ha ...

  • 09.07.2001 – 10:08

    Office féd. de la statistique

    La bilancia turistica della Svizzera nel 2000

    Netta progressione del turismo internazionale Neuchâtel (ots) - Secondo le prime stime dell'Ufficio federale di statistica (UST), nel 2000 i turisti stranieri hanno speso 13 miliardi di franchi nel nostro Paese, ossia 1'226 milioni in più dell'anno precedente (+10,4%). Sono aumentate anche le spese turistiche degli Svizzeri all'estero, portandosi a un totale di 10,8 miliardi di franchi, pari a un aumento di 633 ...

  • 05.07.2001 – 09:43

    Office féd. de la statistique

    Indice svizzero dei prezzi delle costruzioni nell'aprile 2001

    La progressione dei prezzi delle costruzioni continua Neuchâtel (ots) - Nel corso del semestre ottobre 2000 - aprile 2001, l'indice svizzero dei prezzi delle costruzioni calcolato dall'Ufficio federale di statistica (UST) - per la prima volta con i risultati relativi ad un nuovo oggetto: la costruzione di case plurifamiliari - ha registrato un nuovo incremento che è stato del 2,5% per la costruzione di edifici ...

  • 02.07.2001 – 15:09

    Crossair

    Crossair: il personale di cabina accetta la nuova CCL

    Basilea (ots) - I membri del personale di cabina di Crossair affiliati al sindacato "kapers” hanno approvato la Convenzione collettiva di lavoro (CCL). Il nuovo contratto di lavoro, conseguentemente, è entrato in vigore il 1º luglio 2001 e sarà valido fino al 2004. La CCL rimpiazza tutti i contratti di lavoro individuali e permette di migliorare la situazione contrattuale e le condizioni di lavoro delle 1'300 Cabin ...

  • 28.06.2001 – 09:54

    Office féd. de la statistique

    Cifre d'affari del commercio al dettaglio

    Diminuzione delle cifre d'affari nell'aprile 2001 Neuchâtel (ots) - Secondo i risultati provvisori dell'Ufficio federale di statistica (UST), nell'aprile 2001 le cifre d'affari nominali del commercio al dettaglio sono diminuite dell'1,1% rispetto all'anno precedente. Avevano registrato un aumento del 2,0% nel marzo 2001 e del 3,8% nell'aprile 2000. Calcolate in termini reali sulla base dell'indice dei prezzi al ...

  • 28.06.2001 – 07:00

    Unilabs SA

    Unilabs: nuova partecipazione in Francia e frazionamento azionario

    Geneva (ots) - Continuando il processo di espansione sul mercato francese, Unilabs ha acquisito una consistente partecipazione in un nuovo gruppo di biologia clinica che ha sede nel centro della Francia e che ha registrato un fatturato di 80 milioni di franchi francesi. Il prezzo concordato della transazione verrà modificato in base ai risultati intermedi fissati, ai fini dell'acquisizione, il 30 giugno 2001. ...

  • 27.06.2001 – 14:52

    Administration fédérale des finances

    Risultato dell'emissione del prestito federale

    Berna (ots) - Tasso d'interesse: 4 % Durata: -8.4.2028 Ammontare: CHF 562.225 mio. (+ 300 mio. per propio uso) Prezzo d'emissione: 99.50 % Rendita p.a.: 4.030 % Importo totale delle sottoscrizioni: CHF 767.725 mio. Attribuzioni per la più bassa categoria di prezzo: 100 % Oferte senza indicazione di prezzo: CHF 0.425 mio. Liberazione: 9.7.2001 N. di valore (provv.): 1255220 Fungibile ...

  • 26.06.2001 – 09:22

    Administration fédérale des finances

    Nuovo prestito federale (aumento)

    Berna (ots) - La Confederazione Svizzera offre in sottoscrizione pubblica mediante la procedura d'aggiudicazione il prestito seguente: Tasso d'interesse: 4 % Durata: -8.4.2028 Ammontare: Verra stabilito alla fine dell'asta Data delle sottoscrizioni: 27.6.2001 Liberazione: 09.7.2001 N. di valore (provv.): 1255220 Fungibile col n. di valore: 868037 Tranche della Confederazione per propio uso: CHF 300 mio. Le offerte sino all'importo massimo di ...

  • 19.06.2001 – 10:15

    Office féd. de la statistique

    Indice dei prezzi alla produzione e all'importazione nel maggio 2001

    Lieve rincaro annuo dello 0,4 per cento Neuchâtel (ots) - L'indice totale dei prezzi alla produzione e all'importazione calcolato dall'Ufficio federale di statistica (UST) nel maggio del 2001 è diminuito dello 0,1 per cento rispetto al mese precedente, situandosi cos" ad un livello di 97,3 punti (base maggio 1993 = 100). Il rincaro annuo, che nell'anno scorso si era ancora mantenuto ad una media del 2,7 per cento, ...

  • 12.06.2001 – 11:46

    Crossair

    Crossair: una CCL anche per il personale di cabina

    Basilea (ots) - Crossair ha concluso con il sindacato del personale di cabina "kapers" una Convenzione collettiva di lavoro (CCL) per le Cabin Crew Members. Questa nuova CCL rimpiazzerà tutti i contratti di lavoro individuali in vigore finora. La convenzione collettiva permette di migliorare la situazione contrattuale e le condizioni di lavoro degli equipaggi di cabina. Nello stesso tempo tiene in considerazione le ...

  • 09.06.2001 – 12:01

    PAX Versicherungen

    Cambio di guardia nel Presidio e nel Consiglio di amministrazione della PAX

    Basilea (ots) - Durante l'Assemblea dei delegati della PAX dell'8 giugno 2001, nella quale il Dr. U. Vischer ha portato il messaggio di saluto del governo per il 125° giubileo, il Dr. Pierre L. Van der Haegen ha lasciato la carica di Presidente del Consiglio di amministrazione ed è stato eletto Presidente onorario dai delegati. Suo successore alla carica di ...

  • 08.06.2001 – 08:08

    Crossair

    Crossair prevede migliori risultati nel 2001

    Basilea (ots) - L'Assemblea generale di Crossair, riunita giovedì 7 giugno a Basilea, ha approvato i risultati dell'esercizio 2000. Il forte rincaro del prezzo del carburante e il corso elevato del dollaro americano sono le principali cause della perdita di 25,2 milioni di franchi registrata dalla compagnia lo scorso anno. Gli azionisti hanno approvato la proposta di non versare alcun dividendo per l'esercizio 2000 e ...

  • 06.06.2001 – 08:41

    HGKZ Hochschule für Gestaltung und Kunst

    Corso di specializzazione post-diploma unico al mondo collabora con sunrise

    Zurigo (ots) - La società industriale si è ormai trasformata in società dell'informazione. La generazione e-business si sta preparando per il futuro. La Zürcher Hochschule für Gestaltung und Kunst HGKZ (University of Art & Design Zurich) offre a partire dall'autunno prossimo un corso di specializzazione post-diploma unico nel suo genere. Questo corso di studi, ...

  • 01.06.2001 – 09:40

    Office féd. de la statistique

    Indice svizzero dei salari 2000

    Il forte aumento dei salari nominali nel 2000 (1,3%) non ha impedito un nuovo calo dei salari reali (-0,3%) Neuchâtel (ots) - Secondo i calcoli dell'Ufficio federale di statistica (UST), nel 2000 l'indice svizzero dei salari nominali è aumentato in media dell'1,3 per cento rispetto all'anno precedente, attestandosi a 106,9 punti (1993=100). Questo incremento dei salari per l'insieme dell'economia svizzera riflette l'aumento medio dei salari effettivi dell'1,4 convenuto ...

  • 31.05.2001 – 15:38

    Sunrise Communications AG

    Dal 1° giugno sunrise ha una nuova, forte identità

    Zurigo (ots) - Termina nella notte tra il 31 maggio ed il 1° giugno la fase di transizione caratterizzata da una consolidazione strutturale e comunicativa in seguito alla fusione tra sunrise e diAx. Nel corso di quella notte, quasi tutti i punti di distribuzione sunrise verranno modificati nella loro immagine conformemente alla nuova identità aziendale. Contemporaneamente, sunrise dà il via ad una propria nuova ...

  • 31.05.2001 – 09:01

    Office féd. de la statistique

    Indice nazionale dei prezzi al consumo nel maggio 2001

    Il rincaro annuo sale all'1,8 per cento Neuchâtel (ots) - Nel maggio 2001, l'indice nazionale dei prezzi al consumo, calcolato dall'Ufficio federale di statistica (UST), ha registrato un incremento dello 0,5 per cento rispetto al mese precedente, raggiungendo il livello di 101,8 punti (maggio 2000=100). Su base annua, il rincaro è risultato dell'1,8 per cento. Era stato dell'1,2 per cento nell'aprile 2001 e dell'1,6 ...

  • 29.05.2001 – 09:59

    Office féd. de la statistique

    Barometro dell'impiego nel 1º trimestre 2001

    Impiego ancora in crescita Neuchâtel (ots) - Gli indicatori del barometro dell'impiego, pubblicato dall'Ufficio federale di statistica (UST) a scadenza trimestrale, segnano una progressione della crescita dell'impiego. Rispetto all'anno precedente, nel 1º trimestre 2001 è aumentato sia il numero delle persone occupate (+1,2%) che quello degli addetti (+1,7%). Tuttavia in confronto ai trimestri precedenti ...

  • 29.05.2001 – 09:23

    Groupe Mutuel

    Risultati 2000 del Groupe Mutuel: obiettivi raggiunti

    Martigny (ots) - Il Groupe Mutuel ha realizzato gli obiettivi fissatisi per il 2000, sia a livello della progressione degli effettivi, sia a livello della cifra d'affari. Il forte aumento dei costi della salute che sorpassano le previsioni, pesano tuttavia sui risultati che sono anche il riflesso di una politica di premi vantaggiosi per gli assicurati. La cifra d'affari 2000 del Groupe Mutuel supera il miliardo ...

  • 23.05.2001 – 13:33

    Département fédéral des finances

    Risultato dell'emissione del prestito federale

    Berna (ots) - Tasso d'interesse: 3 3/4 % Durata: 11.6.2001 - 10.6.2015 (prima cedola corta) Ammontare: CHF 524.4 Mio.( + 300 mio. per propio uso) Prezzo d'emissione: 99.90 % Rendita p.a.: 3.759 % Importo totale delle sottoscrizioni: CHF 868.4 mio. Attribuzioni per la più bassa categoria di prezzo: 100 % Oferte senza indicazione di prezzo: CHF 6.1 mio. Liberazione: 11.6.2001 N. di valore: ...

  • 22.05.2001 – 09:48

    Département fédéral des finances

    Nuovo prestito federale

    Berna (ots) - La Confederazione Svizzera offre in sottoscrizione pubblica mediante la procedura d'aggiudicazione il prestito seguente: Tasso d'interesse: 3 3/4 % Durata: 11.6.2001 - 10.6.2015 (prima cedola corta) Ammontare: verra stabilito alla fine dell'asta Data delle sottoscrizioni: 23.5.2001 Liberazione: 11.6.2001 N. di valore: 1238558 Tranche della Confederazione per propio uso: CHF 300 milioni Le offerte sino all'importo massimo di 100'000 ...

  • 18.05.2001 – 09:54

    Office féd. de la statistique

    Statistica dei fallimenti

    Fallimenti ancora in diminuzione nel 2000 Neuchâtel (ots) - Nel 2000, i fallimenti e le relative perdite sono ancora leggermente diminuiti. Secondo quanto comunica l'Ufficio federale di statistica (UST), nell'anno in rassegna sono stati avviati complessivamente 8'665 procedimenti fallimentari tra imprese e cittadini privati. Dai procedimenti composti sono risultate perdite per poco meno di 4 miliardi di franchi. Continuo regresso del numero dei fallimenti dal 1997 ...