
-
Sprache:
Italienisch
- Medien:
- Zeitraum:
- Zeitraum:Gesamt
- mehr
Società degli Impresari-Costruttori: Inchiesta trimestrale / indice costruzioni: Coronavirus: evidenti segni di rallentamento nel settore principale della costruzione
Zurigo (ots) - Dopo una leggera flessione all'inizio dell'anno (-2%), nel secondo trimestre del 2020 il fatturato del settore delle costruzioni ha subito una contrazione facendo registrare -8% rispetto allo stesso trimestre dell'anno precedente. Sia l'edilizia commerciale sia quella residenziale hanno contribuito ...
mehrSocietà degli Impresari-Costruttori: Tour d'horizon al Museo Svizzero dei Trasporti - Vengono celebrati i 10'000esimi visitatori nella torre del futuro della SSIC
mehrPresa di posizione degli Impresari costruttori grigionesi e della Società svizzera degli Impresari-Costruttori in merito all'inchiesta della COMCO nel campo della costruzione della regione Moesa
Zurigo (ots) - La COMCO ha pubblicato sul Foglio ufficiale svizzero di commercio del 7 luglio 2020 i nomi delle aziende interessate dall'inchiesta su possibili accordi sugli appalti nella regione Moesa. Tra di loro ci sono anche due aziende membri della Sezione cantonale e al contempo della associazione nazionale. ...
mehrVotazione federale - Società Svizzera degli Impresari-Costruttori: Gli impresari costruttori prendono posizione in merito alle votazioni di settembre 2020
Zurigo (ots) - Il Comitato centrale della Società Svizzera degli Impresari-Costruttori SSIC ha fissato le raccomandazioni di voto per le votazioni federali del 27 settembre 2020. Il Comitato centrale sostiene il congedo di paternità di due settimane. Soprattutto in considerazione della carenza di manodopera ...
mehrSocietà degli Impresari-Costruttori: La presidente della Confederazione elogia: "Il settore delle costruzioni fornisce un importante contributo alla protezione dell'ambiente"
Zurigo (ots) - Il settore edile ha investito oltre un miliardo di franchi svizzeri in filtri antiparticolato, riducendo le emissioni di particolato di quasi il 90%. La presidente della Confederazione ha ora riconosciuto questo impegno anche nella sua risposta all'interpellanza "19.4556 Onere amministrativo eccessivo ...
mehr
Società degli Impresari-Costruttori: Inchiesta trimestrale / indice costruzioni: Il coronavirus frena il settore principale della costruzione
Zurigo (ots) - L'inizio anno promettente della congiuntura nella costruzione è stato bruscamente rallentato dal coronavirus. Il lockdown nelle ultime due settimane di marzo ha comportato un calo del fatturato (-2%) e degli ordini in entrata (-6%) per tutto il primo trimestre del 2020. Ulteriori sondaggi mostrano ...
mehrSocietà degli Impresari-Costruttori: Il settore dell'edilizia principale e le FFS trovano un accordo su soluzioni pragmatiche per i maggiori costi derivanti dal coronavirus
Zurigo (ots) - Le richieste di indennizzo per i progetti di costruzione a causa dalla pandemia del coronavirus devono essere trattate nel rispetto dei principi di equità, di rapidità ed evitando quanto più possibile pastoie burocratiche. Su questo hanno trovato un accordo FFS Infrastruttura, la Società Svizzera ...
mehrSocietà degli Impresari-Costruttori: Incentivi sbagliati al fondo di disoccupazione dell'Unia: la SSIC chiede un chiarimento esaustivo
Zurigo (ots) - Il sindacato Unia è il gestore unico di una cassa svizzera di assicurazione contro la disoccupazione che fattura le sue spese alla Confederazione in modo non trasparente, attraverso importi forfettari. Come ha riferito oggi la "Luzerner Zeitung", ora interviene la politica. Il sistema di ...
mehr
Società degli Impresari-Costruttori e Infra Suisse: Piano in cinque punti dell'edilizia svizzera per contrastare la crisi legata al coronavirus
Zurigo (ots) - La Società Svizzera degli Impresari-Costruttori e Infra Suisse presentano un piano in cinque punti per uscire dalla crisi causata dal coronavirus con richieste concrete alle autorità e ai committenti pubblici di tutti i livelli federali. Senza ulteriori debiti pubblici indefiniti e con investimenti ...
mehrSocietà degli Impresari-Costruttori: Canone radiotelevisivo: gli impresari costruttori chiedono l'abolizione dell'imposizione multipla per i consorzi
Zurigo (ots) - Giovedì il Consiglio federale ha deciso di rivedere la struttura tariffale del canone Radio-TV. Tali adeguamenti non comprendono l'abolizione dell'imposizione multipla per le imprese di costruzione, che attualmente sono tassate in molti casi come ditte e in aggiunta anche come consorzi di progetti ...
mehrSocietà degli Impresari-Costruttori: Coronavirus: il rispetto delle misure di protezione è possibile in oltre il 97 per cento dei cantieri
Zurigo (ots) - Dal 25 marzo 2020 la Suva ha effettuato oltre 1900 ispezioni sui cantieri svizzeri. In oltre il 97 per cento dei controlli, riguardanti sia il settore principale della costruzione sia il settore delle installazioni e finiture, le misure di protezione sono state implementate secondo le direttive ...
mehr
Società degli Impresari-Costruttori: Coronavirus: la SSIC sostiene la strategia differenziata del Consiglio federale
Zurigo (ots) - Proteggere la popolazione, contenere la diffusione del virus e limitare il più possibile i danni economici. La SSIC sostiene le misure differenziate comunicate oggi dal Consiglio federale per raggiungere questi obiettivi. È importante per la società e per l'economia nazionale che le operazioni nei ...
mehrLettera aperta da parte degli impresari costruttori ai vertici dell'Unia per superare la crisi del coronaviurs: sostenere il Consiglio federale invece di perseguire politiche sindacali distruttive
Zurigo (ots) - La situazione attuale legata al coronavirus e le misure per contenerlo pongono la Svizzera di fronte a sfide immense. Il Consiglio federale segue costantemente la situazione e prende le necessarie decisioni globali e al tempo stesso differenziate. Esso afferma in modo inequivocabile che le attività ...
mehrSocietà degli Impresari-Costruttori: Coronavirus: misure di protezione di vasta portata nella costruzione
Zurigo (ots) - La situazione attuale del coronavirus e le misure per contenerlo pongono grandi sfide anche al settore delle costruzioni. La Società Svizzera degli Impresari-Costruttori prende la situazione molto seriamente. Sui cantieri sono in corso di attuazione misure di protezione di vasta portata per garantire ...
mehrSocietà degli Impresari-Costruttori: Il doppio carico della rendita ponte mina il partenariato sociale - il futuro della pensione nel settore della costruzione è incerto
Zurigo (ots) - Nella legge federale sulle prestazioni transitorie, la Commissione della sicurezza sociale e della sanità del Consiglio degli Stati (CSSS-S) non intende escludere dal finanziamento i settori che dispongono di prestazioni ritenute più generose dai partner sociali. Così facendo contraddice il ...
mehrSocietà degli Impresari-Costruttori: Inchiesta trimestrale / indice costruzioni:
Zurigo (ots) - Il fatturato del settore principale della costruzione nel 2019 è stato pari a 20.7 miliardi di franchi. Il settore dell'edilizia ha aumentato le proprie entrate, mentre il settore del genio civile ha mantenuto il suo buon livello. Ciononostante, il fatturato dell'ultimo trimestre dell'anno non ha raggiunto le aspettative e anche per il nuovo anno la ...
mehrVotazione federale: La Società Svizzera degli Impresari-Costruttori si rallegra del fatto che l'iniziativa sugli alloggi sia stata respinta
Zurigo (ots) - L'iniziativa dell'Associazione svizzera inquilini "Più abitazioni a prezzi accessibili" è stata rispinta alle urne. La Società Svizzera degli Impresari-Costruttori si rallegra del fatto che gli elettori svizzeri hanno rifiutato gli interventi della burocrazia nel mercato immobiliare. Allo stesso ...
mehr
Società degli Impresari-Costruttori: Riforma del secondo pilastro: un'ampia coalizione propone un compromesso ragionevole
mehrLa Società Svizzera degli Impresari-Costruttori cambia grafica
mehrSocietà degli Impresari-Costruttori: Riforma della LPP: sono necessari dei correttivi per una soluzione che sia condivisa dalla maggioranza
Zurigo (ots) - Il Consiglio federale ha dato oggi avvio alla consultazione sulla riforma della previdenza professionale LPP. Poiché l'edilizia è un settore caratterizzato da un elevato impiego di personale, il progetto di legge riveste un'importanza centrale per la Società svizzera degli Impresari-Costruttori ...
mehrSocietà degli Impresari-Costruttori: Inchiesta trimestrale indice costruzioni: / Aumenta il fatturato del terzo trimestre nel settore principale delle costruzioni
Zurigo (ots) - Nel terzo trimestre del 2019 il fatturato nel settore principale della costruzione è stato pari a 6.1 miliardi di franchi. Si tratta del fatturato trimestrale più alto rilevato negli ultimi 30 anni. Se si considera tutto il 2019, la soglia di 20 miliardi di franchi potrebbe essere quindi superata. ...
mehrSocietà degli Impresari-Costruttori: Assemblea dei delegati della SSIC - Christian Wasserfallen succede a Urs Hany nel Comitato centrale della SSIC
San Gallo (ots) - Christian Wasserfallen entra nel Comitato centrale dal 2020 quale rappresentante di Infra Suisse, l?associazione di categoria dei costruttori svizzeri di infrastrutture. A San Gallo i delegati della SSIC lo hanno eletto successore di Urs Hany, che è stato solennemente salutato dopo 10 anni di ...
mehrVotazione federale: La Società svizzera degli impresari-costruttori decide di raccomandare il No all'Iniziativa per la limitazione
San Gallo (ots) - In occasione dell'Assemblea dei delegati a San Gallo i rappresentanti del settore principale della costruzione hanno approvato la raccomandazione di voto a sfavore dell'Iniziativa per la limitazione. Gli impresari-costruttori non vogliono mettere in gioco i vantaggi economici complessivi derivanti ...
mehr
Società degli Impresari-Costruttori: La SSIC chiede la sospensione dell'obbligo di annunciare i posti di lavoro vacanti nelle categorie professionali in cui vi è carenza di specialisti
Berna / Zurigo (ots) - I lavoratori qualificati sono ricercati nella costruzione. Vi è una carenza di specialisti. Nonostante l'adeguamento delle denominazioni professionali, vi è ora il rischio che da gennaio 2020 i lavoratori qualificati, che hanno completato con successo un apprendistato triennale nel genio ...
mehrSocietà degli Impresari-Costruttori: Inchiesta trimestrale / indice costruzioni: Congiuntura edilizia promettente in estate
Zurigo (ots) - Nel secondo trimestre del 2019, il fatturato nel settore principale della costruzione è stato di 5,5 miliardi di franchi. Ciò corrisponde a un aumento del 4,8% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Tutti i segmenti dell'edilizia sono cresciuti, mentre il genio civile ha subito una leggera ...
mehr- 2
Società degli Impresari-Costruttori: Il muratore Jérôme Hug vince un diploma ai WordSkills
mehr Società degli Impresari-Costruttori: Giornata della costruzione - Lardi, presidente della SSIC: «La revisione della legge federale sugli acquisti pubblici è un importante successo intermedio»
Basilea (ots) - La politica definisce le condizioni quadro per il settore della costruzione. Gian-Luca Lardi, Presidente centrale della Società Svizzera degli Impresari-Costruttori, ha citato la revisione totale della legge sugli acquisti pubblici (LAPub) come esempio attuale del successo dell'impegno politico del ...
mehrSocietà degli Impresari-Costruttori: LAPub - Il Parlamento crea le basi per un cambiamento di paradigma: i Cantoni e i servizi responsabili degli acquisti sono ora chiamati ad intervenire
Zurigo (ots) - Nell'ultimo giorno della sessione estiva, il Consiglio nazionale e il Consiglio degli Stati hanno approvato la revisione totale della legge federale sugli acquisti pubblici. La LAPub rivista, che entrerà in vigore nel gennaio 2021, costituisce un cambiamento di paradigma: non è più semplicemente ...
mehrSocietà degli Impresari-Costruttori: Pubblicazione SSIC "Fatti e cifre" - Evitare il rallentamento della costruzione di alloggi necessari nelle città tramite la regolamentazione dei fondi propri
Zurigo (ots) - L'edilizia residenziale Svizzera, ancora elevata, è in leggera flessione. Nei centri urbani e negli agglomerati urbani, tuttavia, la domanda rimane molto elevata. In questa situazione, la costruzione di appartamenti non deve essere ostacolata da un'eccessiva regolamentazione, come per esempio ...
mehr