
-
Sprache:
Italienisch
- Medien:
- Zeitraum:
- Zeitraum:Gesamt
- mehr
Votazione federale - Società Svizzera degli impresari-Costruttori: Per la SSIC l'iniziativa sui salari minimi è un autogoal
Zurigo (ots) - La Società Svizzera degli Impresari-Costruttori (SSIC) raccomanda al popolo svizzero di opporsi all'iniziativa del 18 maggio 2014 sui salari minimi. Il salario minimo stabilito dallo Stato, il più alto del mondo, potrebbe risultare fatale dal punto di vista economico e sociale. A patirne di più ...
mehrSocietà Svizzera degli Impresari-Costruttori: Compensato il calo del 2012 nella costruzione
Zurigo (ots) - Nel 2013, l'andamento degli affari è stato favorevole. Infatti, il fatturato del settore principale della costruzione è cresciuto, in termini nominali, del 4.9% rispetto al 2012, per un ammontare di circa 19.9 miliardi di franchi. Di conseguenza, il calo subito l'anno precedente, per via di condizioni meteorologiche avverse, è stato compensato. È ...
mehrVotazione federale: Società Svizzera degli impresari-Costruttori: Prendiamo in parola gli autori dell'iniziativa: si applichi la decisione popolare in modo compatibile per l'economia
Zurigo (ots) - Benché delusa del Sì all'iniziativa "contro l'immigrazione di massa", la Società Svizzera degli Impresari-Costruttori (SSIC) ritiene che si debbano prendere in parola gli autori dell'iniziativa e attuare la decisione popolare in modo compatibile per l'economia. Un'applicazione rigida rafforzerebbe ...
mehrLa SSIC partecipa al concorso per il francobollo speciale nell'ambito degli SwissSkills 2014 a Berna
Zurigo (ots) - La Società Svizzera degli Impresari-Costruttori (SSIC) ha consegnato l'immagine di un muratore in vista del concorso per la scelta del francobollo speciale che verrà emesso nell'ambito degli SwissSkills di settembre 2014 a Berna. La SSIC parteciperà al concorso con dieci altre associazioni ...
mehrVotazione federale: La Società Svizzera degli impresari-Costruttori raccomanda il NO all'iniziativa dell'UDC contro l'immigrazione di massa e SÌ al FAIF
Zurigo (ots) - La Società Svizzera degli impresari-Costruttori (SSIC) raccomanda al popolo svizzero di opporsi all'iniziativa popolare "contro l'immigrazione di massa" e di approvare il Finanziamento e l'ampliamento dell'infrastruttura ferroviaria (FAIF) in occasione della votazione del 9 febbraio 2014. La Società ...
mehr
Società Svizzera degli Impresari-Costruttori: Ottima estate 2013 per il settore della costruzione
Zurigo (ots) - Durante l'estate, l'andamento degli affari è stato ottimo. Nel terzo trimestre 2013, il fatturato nominale del settore principale della costruzione ha raggiunto i 5.85 miliardi di franchi, mettendo a segno un aumento del 6.2 per cento rispetto al trimestre di riferimento. Sono questi i principali ...
mehrSSIC: Aumento salariale dello 0,8% nell'edilizia principale (ALLEGATO)
Zurigo (ots) - Nel 2014, i salari dell'edilizia principale saranno aumentati dello 0,8% in valore nominale, il che corrisponde a un aumento reale dello 0,9%. Inoltre, l'indennità per il pranzo sarà aumentata del 7%. I delegati della Società Svizzera degli Impresari-Costruttori hanno approvato questo ...
Ein DokumentmehrVotazione federale: Dopo il No alla vignetta, la SSIC chiede la creazione rapida del Fondo per le strade nazionali
Zurigo (ots) - Benché delusa del No alla vignetta, la Società Svizzera degli Impresari-Costruttori (SSIC) accetta la volontà popolare. Essendo solo gli automobilisti a dovere pagare delle imposte e delle tasse, questa decisione rispecchia un evidente malessere di una parte della popolazione. La Società Svizzera ...
mehr
Società Svizzera degli Impresari-Costruttori: I lavoratori beneficiano del buon livello degli ordini nella costruzione
Zurigo (ots) - Durante gli ultimi anni, il settore della costruzione ha fatto partecipare i suoi lavoratori al buon livello degli ordini. Infatti, dal 2008, i salari reali dell'edilizia principale sono cresciuti del 5,5%. Invece, i margini delle imprese sono rimasti quasi invariati: da molti anni, si nota ...
mehrSocietà Svizzera degli Impresari-Costruttori: Prendere in parola i promotori dell'iniziativa sulle abitazioni secondarie
Zurigo (ots) - La Società svizzera degli impresari-costruttori richiede che la nuova Legge sulle abitazioni secondarie non vada oltre la rispettiva iniziativa. Pertanto, deve essere rigorosamente garantita la tutela delle abitazioni esistenti, soggette al diritto precedente, così come la costruzione, a determinate ...
mehrVotazione federale: La Società Svizzera degli Impresari-Costruttori dice sì al contrassegno autostradale e no all'iniziativa «1:12»
Zurigo (ots) - Per le votazioni federali del 24 novembre 2013, la Società Svizzera degli Impresari-Costruttori (SSIC) raccomanda di accettare il progetto sul contrassegno autostradale (modifica della legge sul contrassegno stradale) e di opporsi all'iniziativa popolare «1:12 - Per salari equi». Per garantire ...
mehr
Società Svizzera degli Impresari-Costruttori: Il settore edile sta recuperando lentamente il suo ritardo
Zurigo (ots) - Nel secondo trimestre 2013, il fatturato nominale del settore principale della costruzione ha raggiunto i 5,2 miliardi di franchi, mettendo a segno un lieve aumento del 0,8 per cento rispetto al trimestre di riferimento. Sono questi i principali risultati della statistica trimestrale della Società ...
mehrSocietà Svizzera degli Impresari-Costruttori: Primo bilancio sulla clausola di salvaguardia - burocrazia priva di effetto
Zurigo (ots) - Ciò che la Società svizzera degli impresari-costruttori aveva predetto al momento dell'entrata in vigore della clausola di salvaguardia per i cittadini dell'UE-17 si è avverato: a parte il carico amministrativo in più, questa misura non porta a nulla. A meno che entro agosto non si verifichi ...
mehrSocietà Svizzera degli Impresari-Costruttori: Gli impresari-costruttori dichiarano guerra ai difetti nella costruzione
Zurigo (ots) - La Società Svizzera degli Impresari-Costruttori si mobilita contro i difetti nella costruzione. Con il Politecnico di Zurigo ha pubblicato un manuale volto a migliorare la collaborazione tra tutti gli attori presenti sul cantiere. Il manuale si fonda su uno studio secondo cui la maggior parte dei ...
mehrSocietà Svizzera degli Impresari Costruttori: Fondazione FAR per il pensionamento anticipato nell'edilizia principale - Un modello pionieristico spegne orgoglioso le prime 10 candeline
Zurigo (ots) - Dieci anni fa, dopo intense discussioni sulla fattibilità e la finanziabilità, è stato firmato il Contratto collettivo di lavoro per il pensionamento anticipato nel settore dell'edilizia principale (CCL PEAN). Da allora la Fondazione FAR ha finanziato il pensionamento anticipato di oltre 11'000 ...
mehrGiornata della costruzione: Per una maggior considerazione della costruzione in relazione alla sua performance economica
Interlaken (ots) - (Fa stato la versione orale) La costruzione vanta un valore aggiunto superiore a quello delle banche. Tuttavia, "il nostro settore è considerato come un male necessario a Berna" ha dichiarato Werner Messmer, presidente della Società Svizzera degli Impresari-Costruttori, in occasione della ...
mehrLa Società Svizzera degli Impresari-Costruttori deplora l'introduzione affrettata della responsabilità del subappaltatore
Zurigo (ots) - Pur giudicando l'ordinanza emanata dal Consiglio federale in materia di subappalti un compromesso accettabile, la Società Svizzera degli Impresari-Costruttori deplora che venga posta in vigore già il 15 luglio visti i grandi cambiamenti che comporta per le imprese. Questa fretta ingiustificata ...
mehr
Società svizzera degli impresari costruttori: L'edilizia supera le banche per importanza in termini di economia pubblica
Zurigo (ots) - L'edilizia vanta un valore aggiunto con una ricaduta per l'economia pubblica superiore a quello prodotto dalle banche svizzere. È quanto è emerso lunedì sera nella trasmissione economica della Televisione svizzera SRF «ECO». «Ci irrita il fatto che siano tuttora le banche a dominare l'agenda ...
mehrSocietà Svizzera degli Impresari-Costruttori: Il settore edile resiste bene al lungo inverno
Zurigo (ots) - Il lungo inverno ha ostacolato notevolmente l'attività, ma in un modo meno forte del previsto. Nel primo trimestre 2013, il fatturato nominale del settore principale della costruzione ha raggiunto i 3,4 miliardi di franchi, mettendo a segno un aumento del 7,3 per cento rispetto al trimestre di ...
mehrSocietà svizzera degli impresari costruttori: I controlli paritetici sono le migliori misure d'accompagnamento
Zurigo (ots) - La Società svizzera degli impresari costruttori tira un sospiro di sollievo di fronte all'ultimo rapporto FlaM della SECO. Il rapporto mostra come nel 2012 i controlli delle condizioni salariali e lavorative abbiano funzionato bene malgrado l'assenza di un CNM di obbligatorietà generale. Non è ...
mehrLa Società svizzera degli impresari costruttori è favorevole al raddoppio della galleria del San Gottardo: Investire invece di sborsare soldi
Zurigo (ots) - La Società svizzera degli impresari costruttori vuole investire nel San Gottardo invece di sborsare soldi. Per questa ragione sostiene, nella sua presa di posizione sulla legge federale concernente il transito stradale nella regione alpina (LTS), la realizzazione di un secondo tunnel del San Gottardo ...
mehrSocietà degli Impresari-Costruttori contro la clausola di salvaguardia
Zurigo (ots) - La Società Svizzera degli Impresari-Costruttori si oppone all'attuazione della clausola di salvaguardia per il contingentamento dell'immigrazione dall'UE. Il rodato sistema di reclutamento di forza lavoro straniera ne risulterebbe stravolto e ostacolato dalla burocrazia per un solo anno, senza pertanto frenare sensibilmente l'immigrazione. «La clausola ...
mehrSocietà Svizzera degli Impresari-Costruttori: Fine della crescita nella costruzione
Zurigo (ots) - Dopo otto anni di crescita ininterrotta, il fatturato del settore principale della costruzione è diminuito per la prima volta nel 2012. Il fatturato in termini nominali è sceso a 18,9 miliardi di franchi, a seguito di un calo del 3,9%, rispetto all'eccellente risultato del 2011. Sono questi i principali risultati della statistica trimestrale e annuale ...
mehr
Società Svizzera degli Impresari-Costruttori: Assenza di boom nelle residenze secondarie
Zurigo (ots) - Dopo l'accettazione dell'iniziativa Weber l'11 marzo 2012, si aspettava un boom nella costruzione di residenze secondarie secondo le numerose dichiarazioni, il che però non si è verificato. Al contrario, durante lo scorso anno, la costruzione di alloggi ha subito un forte calo nei cantoni turistici come il Vallese, i Grigioni e il Ticino. L'attività ...
mehrVotazione federale - Dopo il SÌ alla LPT: la Società degli impresari costruttori chiede un'applicazione oculata
Zurigo (ots) - La Società svizzera degli impresari costruttori è delusa per il SÌ popolare alla revisione della legge sulla pianificazione del territorio. Rispetta comunque il palese disagio di ampie cerchie della popolazione per lo sviluppo territoriale intervenuto negli ultimi anni. Purtroppo lo schieramento ...
mehrVotazione federale - La Società Svizzera degli Impresari-Costruttori raccomanda di respingere la legge sulla pianificazione del territorio et l'iniziativa Minder
Zurigo (ots) - La Società Svizzera degli Impresari-Costruttori raccomanda di respingere sia la revisione della legge sulla pianificazione del territorio sia l'iniziativa popolare «contro le retribuzioni abusive». La Società Svizzera degli Impresari-Costruttori è contraria alla revisione della legge sulla ...
mehrAG Verlag Hoch- und Tiefbau: Riorientamento della rivista «Schweizer Holzbau»
Zurigo (ots) - A partire da luglio 2013, la rivista professionale «Schweizer Holzbau» sarà ideata e pubblicata dall'associazione costruzione in legno svizzera. Fino ad oggi, responsabili della redazione degli articoli e della pubblicazione sono state l'AG Verlag Hoch- und Tiefbau e la Società Svizzera degli Impresari- Costruttori (SSIC), proprietaria della casa ...
mehrLa SSIC rivendica la propria collaborazione sul fronte dell'ordinanza: Ora si tratta di concretizzare la responsabilità solidale in modo sostenibile per gli imprenditori
Zurigo (ots) - La Società Svizzera degli Impresari-Costruttori deplora l'approvazione della responsabilità solidale allargata nell'edilizia da parte del Consiglio nazionale e del Consiglio degli Stati nella votazione finale. Ora si tratta di tradurre questo poderoso intervento nella libertà contrattuale sul piano ...
mehrStatistica trimestrale III/2012 della Società Svizzera degli Impresari-Costruttori (SSIC): Sviluppi contrastanti sul mercato della costruzione
Zurigo (ots) - Nel terzo trimestre 2012 e rispetto allo stesso periodo del 2011 - peraltro particolarmente positivo - il fatturato in termini nominali del settore principale della costruzione è diminuito dell'1,8% passando a 5,5 miliardi di franchi. Nell'edilizia è leggermente aumentato (+2,1%), mentre nel genio ...
mehr