Folgen
Keine Story von Touring Club Schweiz/Suisse/Svizzero - TCS mehr verpassen.
Filtern
  • 21.02.2013 – 08:13

    Test TCS pneumatici estivi: compromesso ad alto livello

    Bern (ots) - Il TCS ha esaminato quest'anno 38 tipi di gomme estive di due dimensioni molto diffuse nelle piccole vetture e in quelle compatte della classe media. Le qualità dei pneumatici sono state sottoposte a esigente esame in 13 discipline per verificare quale gomma raggiunge le migliori prestazioni. Bilancio convincente: 30 dei 38 prodotti sono classificati come "raccomandato". Arriveranno nuovamente l'estate e il ...

  • 08.02.2013 – 09:09

    Premiata la campagna "Stop prima della botta"

    Bern (ots) - La campagna di sicurezza stradale del TCS, svolta in collaborazione con l'upi e la polizia, è nuovamente sotto i riflettori: dopo il notevole successo tra la popolazione, è ora agli onori del mondo dell'arte, che le ha attribuito un premio. L'Art Directors Club Svizzera ha riconosciuto il valore artistico della campagna, attribuendole il terzo premio nella categoria "Direzione artistica". In marzo, il ...

  • 04.02.2013 – 10:04

    Oltre mezzo milione di chiamate alla Patrouille TCS

    Bern (ots) - Nel 2012, la Centrale di pronto intervento e di assistenza della Patrouille TCS, che risponde al numero 0800 140 140, ha registrato 578'759 chiamate, 66'000 in più rispetto l'anno prima, pari al 13%. E' la cifra più elevata dal 2005. L'elevato numero di chiamate è riconducibile soprattutto all'ondata di freddo del febbraio 2012. Nel 2012, con 578'759 chiamate, la Centrale di pronto intervento e di ...

  • 06.12.2012 – 08:44

    Catalogo dei consumi 2013: un aiuto per l'acquisto di un'auto nuova

    Bern (ots) - E' uscito il Catalogo dei consumi 2013: presenta le auto nuove più efficienti energeticamente, nelle varie categorie. 4'648 sono i modelli, dei quali è possibile conoscere il consumo, le emissioni di CO2 e la classe d'efficienza. Tutti i nuovi modelli diesel hanno il filtro antiparticolato. Il consumo standard dell'auto più economica della classe media ...

  • 28.11.2012 – 14:38

    Più nessun scontro a catena: TCS artefice della frenata multipla

    Bern (ots) - Vetture che restano in movimento dopo una prima collisione, possono subire pericolosi urti supplementari, nonostante i buoni risultati dei crash-test Euro NCAP. Per impedire questi impatti successivi a un primo scontro, il TCS e altri club automobilistici hanno dato vita alla frenata multipla. L'industria ha reagito e sul mercato stanno arrivando le prime vetture equipaggiate con questo sistema. Da oltre 20 ...

  • 22.11.2012 – 09:40

    "Touring" ora ottenibile su iPad-App

    Bern (ots) - "Touring", il giornale per i soci del maggiore club della mobilità della svizzera, è ora ottenibile gratuitamente in forma elettronica su iPad e iPad mini. L'App, scaricabile da tutti, oltre ai contenuti della versione stampata, offre foto, video e altri link. "Touring" esce 20 volte l'anno ed è spedito gratuitamente ai soci. Riferisce in modo esaustivo su vari aspetti della mobilità, del traffico, del ...

  • 21.11.2012 – 10:57

    Test del TCS sulla resistenza delle batterie

    Bern (ots) - Le batterie installate nelle moderne automobili sono sovente chiamate in causa. Forniscono energia alle componenti elettroniche e, in veicoli con dispositivo Start Stop automatico, devono far fronte a ulteriori sollecitazioni. Oltre alle normali batterie in commercio, il TCS ha esaminato, per la prima volta, le batterie a tecnologia AGM e EFB. Dal test è risultato che le "batterie a liquido" raggiungono ...

  • 21.11.2012 – 08:58

    L'auto elettrica si allaccia alla carica rapida

    Bern (ots) - I membri dell'associazione, impegnata nel progetto EVite, posano oggi a Berna la prima pietra in vista della realizzazione di un'infrastruttura nazionale di ricarica rapida per veicoli elettrici. Il progetto EVite è finanziato dal settore privato sotto l'egida dell'associazione Swiss eMobility che promuove la mobilità elettrica. Si basa sul "Memorandum of Understanding", attraverso il quale imprese ...

  • 15.11.2012 – 09:26

    Seggiolini auto: dov'è il "vantaggio per le famiglie"?

    Bern (ots) - Il test del TCS sulla praticità è eloquente: non tutte le automobili sono in grado di accogliere più di due seggiolini per bambini. Così, alcune vetture mettono in difficoltà i genitori, per le cinture di sicurezza troppo corte o per i punti di ancoraggio Isofix accessibili con difficoltà. Il sistema di trattenuta per bambini dev'essere ...

    Ein Dokument
  • 08.11.2012 – 09:00

    Navigazione su smartphone: convincente ma costosa

    Bern (ots) - Le App con funzione di navigatore per smartphone rappresentano un'alternativa pratica ai tradizionali navigatori portatili. Il TCS ha esaminato otto diverse App dal punto di vista della praticità. I risultati sono buoni, ma all'estero, si dovrebbe fare attenzione ai costi. Sono state esaminate otto diverse App, sui tre più diffusi smartphone ...

    Ein Dokument
  • 06.11.2012 – 09:09

    Nove Svizzeri su dieci si attengono allo "Stop prima della botta"

    Vernier (ots) - Il bilancio della campagna di prevenzione stradale del TCS, dell'upi e delle polizie per l'inizio delle scuole, è molto positivo. La maggioranza degli Svizzeri, riconosce la campagna e la ritiene comprensibile e informativa; inoltre, lo slogan "Stop prima della botta, rallentare non basta!" è capito dalla popolazione. Il pattugliatore scolastico ...

  • 31.10.2012 – 09:15

    Come "essere visti e vederci bene" nel traffico

    Bern (ots) - "Essere visti e vederci bene": è il motto della Giornata nazionale della luce, in programma il 15 novembre. Per l'occasione, controllo gratuito dei fari e della vista presso alcune sezioni del TCS. Il TCS ricorda agli utenti della strada che con le giornate più corte e le condizioni meteorologiche di questa stagione le condizioni di visibilità si riducono. Per la sicurezza generale è importante vedere ...

  • 30.10.2012 – 09:30

    Sulla neve, raddoppia lo spazio di frenata con le gomme estive!

    Bern (ots) - Quando le temperature scendono e si abbassa il limite delle nevicate, aumentano le esigenze per conducenti e veicoli. Bisogna adattare la velocità alle condizioni stradali ed è fondamentale una corretta preparazione dell'auto. I consigli del TCS e, pneumatici invernali da ottobre a Pasqua, aiutano a superare la stagione fredda. E' anche giunto il momento per sottoporre l'auto a un controllo invernale in uno ...

  • 29.10.2012 – 10:12

    Primo week-end invernale : 4'000 richieste d'assistenza

    Bern (ots) - Lo scorso week-end, la prima neve e le temperature invernali hanno perturbato il traffico e la centrale d'assistenza del TCS (0800 140 140) è stata sollecitata circa 4'000 volte. Domenica 28 ottobre, la centrale di pronto intervento e di assistenza del TCS di Schönbühl (BE) ha risposto a circa 2'500 chiamate: il doppio rispetto a una normale giornata d'inverno, dove il numero delle chiamate arriva in media ...

  • 26.10.2012 – 13:23

    Week-end innevato: la Patrouille TCS in stato d'allerta

    Bern (ots) - Le temperature in caduta e le sfavorevoli previsioni meteo avranno ripercussioni sul traffico in Svizzera. La Patrouille e la centrale di pronto intervento del TCS sono in stato d'allerta per far fronte al forte afflusso di chiamate. Viste le previsioni meteorologiche, gli addetti al soccorso stradale sono stati preventivamente rinforzati e circa 220 pattugliatori sono in servizio, questo week-end, pronti a ...

  • 25.10.2012 – 13:00

    Il TCS confronta la visibilità nella guida di SUV e auto

    Bern (ots) - I conducenti di SUV, che hanno una posizione di guida più alta rispetto a quelli delle automobili e godono di maggiore visibilità, sono avvantaggiati nelle manovre di parcheggio? Per saperne di più il TCS ha paragonato vari veicoli sulla visibilità. Risultato: le piccole vetture sono migliori dei fuoristrada. Il TCS ha sottoposto diversi ...

    Ein Dokument
  • 17.10.2012 – 09:48

    Etilometri obbligatori in Francia : la multa è rinviata al 1° Marzo 2013

    Bern (ots) - La multa inizialmente prevista per il 1° novembre 2012 è stata rinviata al 1° marzo 2013. Dal 1° luglio scorso, chi circola in Francia, automobilista o motociclista, deve avere con sè un etilometro in regola, corrispondente alle normi francesi (NF). Chi ne fosse sprovvisto incorre in una multa di 11EUR prevista, inizialmente, a partire dal 1° ...

  • 15.10.2012 – 09:26

    Attenti alle insidie stradali dell'autunno

    Bern (ots) - Giornate più corte, notti più fresche e nebbia fino a basse quote: è l'annuncio dell'arrivo dell'autunno. Per gli automobilisti è il segnale che è giunto il momento di prepararsi ad affrontare la stagione fredda. I consigli del TCS sono utili per circolare in piena sicurezza e per rimediare alle insidie atmosferiche. Una delle misure principali consiste nell'adeguare lo stile di guida alle condizioni ...

  • 11.10.2012 – 05:00

    Sicurezza delle gallerie: la Svizzera può fare di più

    Bern (ots) - Assieme ai club partner, il TCS ha realizzato un test delle gallerie stradali in Europa. Due dei tre tunnel elvetici presi in considerazione si trovano in coda alla classifica. Lo studio rileva comunque un miglioramento costante della sicurezza in tutte le gallerie del continente. Periodicamente, il TCS e i suoi partner esaminano la sicurezza delle gallerie stradali in Europa. La scorsa estate, sono stati ...

  • 09.10.2012 – 16:00

    Costi d'esercizio sotto controllo

    Bern (ots) - La nuova info-guida TCS «Costi di servizio» informa in modo trasparente su tutte le spese dell'auto. Conoscendo i costi effettivi, è più facile pianificare il budget per la propria automobile. Da oltre trent'anni, il TCS analizza tutte le informazioni sui servizi fissati dai costruttori. I risultati di questo lavoro sono riassunti nella nuova edizione dell'info-guida «Costi di servizio». Disponibile a partire dal 22 ottobre, indica agli automobilisti i ...

  • 01.10.2012 – 09:00

    Il Phileas Fogg dei tempi moderni

    Bern (ots) - Carlo Schmid ha concluso, sabato 29 settembre, il giro del mondo in aereo. È il più giovane pilota ad aver compiuto una simile prodezza. Il TCS gli ha fornito assistenza durante tutto il suo periplo. A 22 anni, Carlo Schmid è diventato il più giovane pilota ad aver compiuto il giro del mondo in solitaria. Decollato l'11 luglio scorso da Dübendorf, nel Cantone di Zurigo, Carlo Schmid è tornato sabato, 29 settembre. Durante un periplo di 80 giorni, il ...