
Touring Club Schweiz/Suisse/Svizzero - TCS
-
Sprache:
Italienisch
- Medien:
- Zeitraum:
- Zeitraum:Gesamt
- mehr
Barometro TCS dei viaggi: il coronavirus modifica radicalmente le abitudini dei viaggiatori
Bern (ots) - La quinta edizione del Barometro TCS dei viaggi è completamente all'insegna della pandemia di coronavirus. Da quando si è manifestata, essa ha influito sui progetti di viaggio di oltre i due terzi della popolazione svizzera, prima di tutto a causa degli annullamenti, seguiti dalle restrizioni di viaggio e dalle quarantene. Lo studio sul comportamento di ...
mehrMito sulla sicurezza stradale #2: occorre finire le gomme invernali in estate
Vernier (ots) - Nel 2021, il TCS ha passato in rassegna i miti più tenaci in fatto di sicurezza stradale. Si sente ancora sovente la teoria secondo la quale gli pneumatici invernali possono essere "finiti" in estate. Ma si tratta veramente di un buon consiglio in fatto di sicurezza stradale e per il portamonete? Il TCS esamina minuziosamente la questione per ...
mehrCome prepararsi a circolare in primavera?
Vernier (ots) - Con le temperature primaverili, numerosi svizzeri ricominciano a percorrere le strade con le loro automobili o con le due ruote. Affinché queste uscite possano svolgersi in maniera sicura, bisogna compiere alcuni controlli preliminari. Il TCS dà consigli per preparare al meglio i veicoli per le belle giornate. Le giornate più lunghe e le temperature gradevoli hanno un impatto sul traffico. Prima di ...
mehrAttenzione ai dati personali nel veicolo
Berna (ots) - In caso di restituzione o di vendita di un'automobile, si deve riprendere tutto ciò che ci appartiene: occhiali da sole, fazzoletti, occorrente per scrivere, eventualmente telecomando della porta del garage o monete per i parchimetri. Non bisogna dimenticare nulla, indipendentemente che si tratti di un veicolo in leasing, in condivisione, in abbonamento, a noleggio o che sia destinato a essere venduto. Ma ...
mehrTest del TCS sugli estintori portatili: non tutti sono raccomandati
mehr
TCS eSports League: inizia la sesta stagione
mehrCosti chilometrici 2021 leggermente diminuiti - Auto elettriche più economiche di quelle a combustione
Schönbühl (BE) (ots) - Conformemente al calcolo 2021 del TCS, i costi chilometrici medi sono diminuiti di un centesimo rispetto all'anno precedente, scendendo a 70 cts/km. Per la seconda volta, il TCS ha preso in considerazione non soltanto il costo medio per chilometro, ma anche il costo complessivo delle cinque ...
mehrNumero record d'interventi dei pattugliatori del TCS nell'inverno 2021
Berna (ots) - Le statistiche delle panne parlano chiaro: il TCS è intervenuto molto più sovente per prestare soccorso a utenti della strada in panne a gennaio e febbraio del 2021, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. La causa va attribuita alle forti nevicate fino in pianura e alle temperature rigide. Va pure segnalato un aumento delle panne dei veicoli ...
mehr
Mito sulla sicurezza stradale #1: le donne fanno più incidenti degli uomini
Vernier (ots) - Nel 2021, il TCS passa in rassegna i 10 miti più tenaci in materia di sicurezza stradale. Il primo tra questi concerne l'abilità delle donne al volante. Stando a uno stereotipo assai diffuso, quest'ultime guiderebbero meno bene degli uomini e di conseguenza sarebbero coinvolte maggiormente in incidenti stradali. Ma cosa dicono i fatti, tutto ciò si ...
mehrPerdita del lavoro? Il TCS aiuta anche in questo caso
Berna (ots) - La pandemia di coronavirus colpisce tutti. La vita quotidiana di molte persone è segnata da insicurezza e, in parte, addirittura da preoccupazioni esistenziali. Secondo varie fonti, la disoccupazione in Svizzera aumenterà in futuro in modo ancora più pronunciato. Per questo fatto, il TCS e il suo servizio di protezione giuridica lanciano "TCS Job Assistance", proprio per stare al fianco dei propri soci ...
mehrIl coronavirus ha cambiato il turismo e le abitudini di mobilità in Europa
Vernier (ots) - Nell'ambito dell'inchiesta annuale della Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA), il TCS e i suoi club partner europei hanno realizzato uno studio dal quale risulta che il coronavirus, nel 2020, ha cambiato le abitudini dei cittadini in fatto di mobilità. Durante il tempo libero, i cittadini del nostro Paese hanno preferito visitare la ...
mehr
Una sola applicazione per parcheggiare in Svizzera
Vernier (ots) - Lanciato dal TCS, "Park & Pay" è un servizio che integra varie applicazioni esistenti per trovare un posto di parcheggio e pagare con lo smartphone. Questa nuova funzionalità è disponibile nell'applicazione "TCS". Essa annovera i posti di parcheggio disponibili all'aperto a pagamento di circa 700 località svizzere, tra le quali Bellinzona, San Gallo, Lucerna, Thun, Aarau, Ginevra e Sion. "Park & Pay" ...
mehrIl TCS si oppone ad una gestione della mobilità basata sul prezzo
Vernier (ots) - Il TCS si oppone ad una gestione e della mobilità in funzione del prezzo. Spezzare i picchi di traffico attraverso tariffe orarie più elevate nelle ore di punta sarebbe antisociale e colpirebbe prima di tutto le persone con orari di lavoro fissi. Il disegno di legge per tali progetti, mandato oggi in consultazione dal Consiglio federale, va nella direzione sbagliata. Il Consiglio federale ha avviato oggi ...
mehr125 anni di Touring Club Svizzero: da un'associazione / di ciclisti al più grande club della mobilità in Svizzera
mehrLa vignetta 2021 è obbligatoria da lunedì
Vernier (ots) - Dal prossimo 1° febbraio, per circolare sulle autostrade e semi-autostrade svizzere, sarà valida unicamente la vignetta 2021. Gli automobilisti sorpresi a viaggiare in autostrada senza il contrassegno apposto sul parabrezza sono passibili di una multa di 200 franchi. Restano ancora solo pochi giorni per incollare la vignetta 2021 sull'interno del parabrezza. Quella del 2020 è valida soltanto fino a ...
mehrUn gran daffare al TCS a causa dell'arrivo dell'inverno: circa il 25% d'interventi in più per i pattugliatori
Berna (ots) - La settimana scorsa e durante il fine settimana, in molti luoghi delle montagne svizzere, ma anche in pianura, le forti nevicate hanno provocato una situazione definita storica. A causa delle grandi quantità di neve, diverse località sono state tagliate fuori dal mondo. Durante questo periodo, i ...
mehrSono meglio le catene da neve sulle gomme estive o gli pneumatici invernali?
Berna (ots) - Le catene da neve sulle gomme estive permettono di evitare il montaggio degli pneumatici invernali? Per rispondere a questa domanda, il TCS ha fatto un test. In merito, i risultati sono inappellabili: sulla neve, l'efficacia delle catene montate sulle gomme estive non si avvicina minimamente a quella degli pneumatici invernali, di conseguenza, le catene ...
mehr
L'alcool provoca più incidenti gravi in Ticino
mehrNuove regole della circolazione stradale dal 2021
Vernier (ots) - Dal 1° gennaio 2021, entreranno in vigore parecchie nuove disposizioni della circolazione stradale che interessano sia gli automobilisti, sia i ciclisti e i pedoni. Il TCS informa sulle principali novità, che ha in parte avviato e sostenuto. In autostrada, ai semafori rossi, come anche nelle zone 30 km/h, tutti gli utenti della strada saranno toccati dalle modifiche in materia di legislazione stradale, ...
mehrPosizione del TCS riguardo alla revisione parziale della legge sulla circolazione stradale, alla legge sulle multe disciplinari e a 8 ordinanze
Bern (ots) - Nell'ambito della revisione parziale della legge federale sulla circolazione stradale e della legge sulle multe disciplinari, nonché di otto ulteriori ordinanze, il TCS sostiene, tra le altre cose, l'introduzione dell'obbligo del casco per conducenti di biciclette elettriche lente, monopattini ...
mehrLe 7 leggende dei pneumatici invernali
Berna (ots) - In questo periodo dell'anno, capita che la neve sorprenda gli automobilisti e i loro migliori alleati: in questo caso i pneumatici invernali. Questi ultimi sono ancora all'origine di molte leggende e false verità. - Occorre mantenere le gomme invernali fino in estate? No. In primavera, al ritorno delle temperature miti, è opportuno rimontare le gomme estive: il TCS consiglia di circolare con quelle ...
mehrPrimo dispositivo tessile antiscivolo omologato in caso di obbligo delle catene da neve
Berna (ots) - Dal 1° dicembre 2020 sono autorizzate in Svizzera le cosiddette AutoSock o calze da neve, quale alternativa alle catene da neve, in caso di obbligo di quest'ultime. Si tratta del primo dispositivo tessile antiscivolo, approvato in caso di obbligo delle catene da neve. Negli ultimi anni, i produttori di catene da neve hanno investito molto know-how nello ...
mehrIn 10 anni, triplicati gli incidenti e i feriti in monopattino
Vernier (ots) - In 10 anni, il numero di incidenti e di feriti con il coinvolgimento di almeno un monopattino tradizionale è più che triplicato. Di fronte alla forte crescita di questo tipo di veicolo, il TCS ricorda l'importanza di essere visibili e ben equipaggiati, rispettando nel contempo le regole della circolazione stradale. Già da alcuni anni, i monopattini ...
mehr
Triplicati i soccorsi per guasti alle bici
Berna (ots) - Dal 2018, oltre al servizio di soccorso per le automobili, il TCS propone ai propri soci anche un servizio d'intervento in caso di guasti alle biciclette. Dall'introduzione di questo servizio, i casi di panne di biciclette sono in costante crescita. Sono soprattutto i guasti alle bici elettriche ad aumentare rapidamente. Ad ogni modo, i problemi agli pneumatici rimangono di gran lunga la causa di panne più ...
mehrUno studio del TCS lo dimostra: il coronavirus stimola la mobilità elettrica
Bern (ots) - La mobilità elettrica in continuo aumento. Oltre a considerazioni climatiche, anche la crisi del coronavirus incentiva la diffusione dei veicoli elettrici. È quanto dimostra il barometro dell'elettromobilità, ossia lo studio annuale del TCS su questo tema, realizzato in collaborazione con l'istituto gfs.bern. Il costo elevato e una rete di colonnine di ...
mehrLegge sul CO2: il TCS dice sì
Bern (ots) - Anche il settore dei trasporti deve assumersi le proprie responsabilità affinché la Svizzera raggiunga gli obiettivi fissati dall'Accordo di Parigi. È l'opinione del TCS che ha deciso di sostenere la nuova legge sul CO2 dopo essersi impegnato per ottenere un compromesso accettabile. Allo stesso tempo, il Club della mobilità sottolinea che saranno necessarie misure concrete per aiutare gli utenti della strada nella loro transizione verso una mobilità ...
mehrCome riporre la bicicletta in inverno?
mehrPneumatici 4 stagioni: nessuno è polivalente
Bern (ots) - Sempre più case di produzione mettono sul mercato pneumatici 4 stagioni. Ma sono veramente affidabili? E quali sono le circostanze nelle quali è indicato usare questi pneumatici? Il TCS ha testato sette modelli. Nessuno di loro ha ottenuto una valutazione complessiva migliore di "consigliato con riserva". Soltanto pochi anni fa, la situazione era chiara: in estate, si montavano le gomme estive e, in ...
mehrI consigli del TCS per viaggiare in autunno
Bern (ots) - In autunno, le condizioni di circolazione si degradano e i rischi di incidente aumentano. La scarsa visibilità, il fondo stradale sdrucciolevole e il rischio della presenza di animali selvatici costituiscono tre fonti di pericolo, tipiche di questa stagione. Il TCS dà consigli riguardo ai comportamenti da adottare per viaggiare sicuri. In autunno, sulle strade la prudenza è d'obbligo, visto che le ...
mehr